Simonezac86 Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 Data: 20/8/2020 - 22:00 Luogo: Pontassieve (FI) Posizione/Micro-habitat: Grossa ragnatela, assicurata a terra e a due alberi a diversi metri di distanza Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buongiorno, mi chiamo Simone,sono sardo e vivo in Toscana da 4 anni. Ogni sera dopo il tramonto vicino a casa mia (in campagna, in prossimità di un fiume) osservo questo ragno tessere una tela molto regolare, di circa 40 cm di diametro che di giorno sparisce. La tela è molto fitta e straordinariamente regolare, ed è fissata a due alberi e al terreno. La foto è il meglio che ho potuto ottenere con i miei scarsi mezzi dopo molti tentativi, ho letto le regole e so che dovrei postare più particolari, chiedo scusa se sono stato inopportuno e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 Ciao Stefano e benvenuto! L'esemplare in foto dovrebbe corrispondere con Araneus angulatus o Araneus circe. Sono specie difficili da distinguere il più delle volte perché molto simili tra loro. In questo caso l'habitus arancione del tuo esemplare l'ho già visto in altre foto di A. angulatus, mentre non mi è mai capitato di vederne in A. circe. Vediamo cosa ci dicono gli esperti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 Araneus angulatus anche per me. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 ... e non tanto per il colore, comune anche in circe, quanto piuttosto per la macchia bianca tra i tubercoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 Cercavo proprio osservazioni sul colore in A. circe. Riguardo ai tubercoli invece potresti per favore spiegarmi a cosa ti riferisci? Nel glossario del Bellmann non vengono nemmeno menzionati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 27 minutes ago, Met0 said: Nel glossario del Bellmann non vengono nemmeno menzionati. E così, alla fine, il Bellmann è arrivato 😃. Mi permetto di rispondere io alla tua domanda: nel caso di A.angulatus/circe, i tubercoli sono le due protuberanze poste agli angoli anteriori prosoma . Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 1 ora fa, Paolo Soldani ha scritto: prosoma opistosoma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 21, 2020 Report Share Posted August 21, 2020 Sí, intendevo "opistosoma", grazie della rettifica😣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 22, 2020 Report Share Posted August 22, 2020 Grazie per le informazioni! Non avevo mai notato che quel dettaglio appartenesse solo a A. angulatus. 2 ore fa, Paolo Soldani ha scritto: E così, alla fine, il Bellmann è arrivato 😃. Sì, finalmente. Ho sempre rimandato l'ordine e alla fine sono incappato nella settimana di ferragosto. Ora ogni volta che posso mi ci fiondo. Ho anche preso un saggio sui ragni che appena avrò letto magari commenterò con una piccola scheda nella sezione della biblioteca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 22, 2020 Report Share Posted August 22, 2020 8 hours ago, Met0 said: Ho anche preso un saggio sui ragni che appena avrò letto magari commenterò con una piccola scheda nella sezione della biblioteca. Ottima idea, apetto la tua recensione 🧐 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now