Giuseppe Falino Posted June 23, 2020 Report Share Posted June 23, 2020 Data: 23/6/2020 - 14:00 Luogo: Pregnana Milanese (MI) Posizione/Micro-habitat: in un lavandino con pareti verticali nel seminterrato di casa Dimensione corpo: Media (10-20mm) bongiorno, premetto che non sono un esperto di ragni. Ho trovato il ragno di cui alle foto in un lavandino con pareti verticali dalle quai non riusciva a risalire nel seminterrato di casa mia. la dimensione comprensiva di zampe era piuttosto importante, non abbiamo mai visto ragni di pari dimensioni in casa o nei suoi pressi. gradirei sapere a quale specie appartiene e se può rappresentare un pericolo soprattutto per i bambini che vivono nella nostra casa. L'avvistamento risale a mesi fa ma stamattina ne ho trovato un altro, sempre nel lavandino, sicuramente della stessa specie ma di dimensioni inferiori, per cui mi sono deciso a chiedere il vostro aiuto per identificarlo. Abitiamo in questa casa da 15 anni e in tutti questi anni non ne abbiamo avvistati altri. vi ringrazio per la disponibilità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franzan Posted June 23, 2020 Report Share Posted June 23, 2020 La famiglia penso sia Agelenidae, ma non riesco ad andare più in là. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franzan Posted June 24, 2020 Report Share Posted June 24, 2020 Nessuno ha un parere più autorevole? Se dovessi buttarmi direi Tegenaria domestica, innocuo malgrado l'aspetto poco rassicurante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted June 24, 2020 Report Share Posted June 24, 2020 4 hours ago, franzan said: Nessuno ha un parere più autorevole? Se dovessi buttarmi direi Tegenaria domestica, innocuo malgrado l'aspetto poco rassicurante. Il mio parere non è per niente autorevole, ma spero non ti dispiaccia se condivido un dato che forse può interessarti: tra tutti i rappresentanti del genere Tegeneria censiti in questo forum, se non vado errato soltanto due sono stati ascritti alla specie domestica; il campione statistico non è insignificante, perché ti parlo di alcune centinaia di identificazioni relative al genere in questione. Ben nutrita è risultata invece la presenza di T. parietina, che pure è meno diffusa dell'altra specie. L'apparente contraddizione si spiega ovviamente con la differenza di habitus: facilmente risonoscibile quello di T.parietina, non ben defininito quello della domestica. Dico 'ovviamente' con il senno di poi, perché ho dovuto collazionare un bel po' di foto di T. domestica per rendermi conto che è praticamente impossibile identificarla a occhio nudo; infatti non ho trovato due esmplari di habitus identico 😵! Tornando finalmente all'esemplare in questione, la mia impressione è che il suo habitus sia effettivamente compatibile con la descrizione di T. domestica che trovo sul Bellmann : "marrone chiaro con disegni indistinti (traduco così "undeutlichen Zeichnungen"). Insomma..se ti butti tu, mi butto anche io, sebbene privo di qualsiasi autorevolezza... vediamo un po' se, alla fine della caduta, ci ritroviamo tutti e due in fondo al calderone di Tegeneria sp. 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted June 24, 2020 Report Share Posted June 24, 2020 Anche per me Tegenaria sp. maschio, piuttosto anzianotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franzan Posted June 24, 2020 Report Share Posted June 24, 2020 5 ore fa, Paolo Soldani ha scritto: Il mio parere non è per niente autorevole, ma spero non ti dispiaccia se condivido un dato che forse può interessarti No, non mi dispiace affatto, effettivamente è interessante, grazie. Se ho scritto Tegenaria domestica è perché in effetti i disegni sono piuttosto indistinti, ma immagino che ci siano delle spiegazioni possibili; forse l'età avanzata, come ha scritto Rupalm... non saprei, non me ne intendo abbastanza. Probabilmente è impossibile arrivare ad una specie certa dalle foto a disposizione; meglio fermarsi al genere che quindi dovrebbe essere Tegenaria, a questo punto penso che lo si possa dire con una certa sicurezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted June 29, 2020 Report Share Posted June 29, 2020 Maschio adulto di T. parietina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now