Jump to content

Treviso (TV) - Araneus cf. circe


 Share

Recommended Posts

Data: 3/6/2020 - 12:00
Luogo: Treviso (TV)
Posizione/Micro-habitat: Sulla ringhiera di un terrazzo
Dimensione corpo: Media (10-20mm)

Buonasera, verso la tarda mattinata ho trovato questo ragno sulla ringhiera del mio terrazzo, al terzo piano. Ora sono le 20:00, è sera e sta lì fermo da allora. La giornata è stata assolata. Si è mosso poco o niente. Mio papà l'ha sfiorato, si è mosso un attimo e poi si è tranquillizzato di nuovo. Aveva un filo di ragnatela vicino. Grazie al fatto che è così tranquillo, sono riuscita ad affiancargli abbastanza vicino un righello, e il corpo è di circa 12/14 mm.

2020_06_03-18_03_24_3a93c.jpg

2020_06_03-18_03_24_70e40.jpg

2020_06_03-18_03_24_9c2e8.jpg

2020_06_03-18_03_25_280e2.jpg

Link to comment
Share on other sites

Se le dimensioni sono esatte e senza zampe, e se la vista vista e la scarsa qualità delle foto non mi ingannano dovrebbe essere un maschio di Araneus circe (angulatus non supera i 10mm e ha sulla tibia II spine corte e non lunghe e forti come quelle che si intravedono dalle tue foto).

Se il ragno è ancora con te, prova a fotografare meglio questo particolare.

Link to comment
Share on other sites

Sono andata a cercarmi quale parte è la tibia nel ragno, perché non ne so nulla. Ho cercato di avvicinarmi il più possibile per le foto, anche se comincia far buio. Sta venendo anche un temporale, il ragno si è mosso per ripararsi meglio.

2020_06_03-18_45_03_601c7.jpg

2020_06_03-18_45_03_acfb6.jpg

18 minuti fa, ilbrig4nte ha scritto:

Se le dimensioni sono esatte e senza zampe, e se la vista vista e la scarsa qualità delle foto non mi ingannano dovrebbe essere un maschio di Araneus circe (angulatus non supera i 10mm e ha sulla tibia II spine corte e non lunghe e forti come quelle che si intravedono dalle tue foto).

Se il ragno è ancora con te, prova a fotografare meglio questo particolare.

 

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo hai fatto foto dalle quali si vedono bene solo i femori e le tibie I, anche se qualcosa di tibia II si intravede, ma poco, per cui non posso darti un parere motivato, non sarebbe corretto nei confronti tuoi e degli utenti del forum. Personalmente, se fossi nei tuoi panni, mi lascerebbe perplesso e insoddisfatto.

Se ci riesci puoi riprovare domani.

Per inciso, tibia II significa la tibia del secondo paio di zampe, partendo dalla testa del ragno.

Link to comment
Share on other sites

Ok, credo di aver capito qual è la tibia II. Spero proprio di ritrovarlo domani. Grazie della risposta! Intanto provo a ricaricare una foto ben ritagliata dove mi pare si veda quella parte che dici. Purtroppo il ragno era in una posizione sulla ringhiera che non mi permetteva di fotografarlo da ogni angolazione, oppure era in controluce. 

2020_06_03-20_00_58_0a12e.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Treviso (TV) - Araneus cf. circe

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.