francesco357 Inviato 26 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Giovedì mi è arrivato questo giovane Heterometrus petersii appena arrivato non aveva nessun problema, ora da 2 giorni tiene la coda afflosciata, come se non avesse sensibilità e fosse rotta, a cosa può essere dovuto? Sono molto preoccupato, perchè ho paura che questo problema possa compromettere seriamente la sua salute, so che nella coda, c'è la parte terminale dell'intestino. Nel contenitore che ho utilizzato per stabularla, si forma inoltre tanta condensa, ho provveduto a fare 3 fori per lato, e 14 sul coperchio, ma senza grandi risultati. Le ho dato una blatta Dubia per vedere se la mangiava, e al momento non la vedo più nel terrario. Spero possiate darmi buone notizie, grazie in anticipo, sono davvero giù di morale.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samuel.OBT. Inviato 26 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Molte volte la lasciano così...prova a vedere la reazione che ha con una preda....controlla il pungiglione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco357 Inviato 27 Aprile 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 9 ore fa, Samuel.OBT. ha scritto: Molte volte la lasciano così...prova a vedere la reazione che ha con una preda....controlla il pungiglione Perchè a parte il problema della coda, che nell'altra femmina di Heterometrus petersii adulta non ho mai notato, il piccolo è molto attivo agli stimoli e reagisce senza problemi con i pedipalpi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samuel.OBT. Inviato 27 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Guarda a finché mangia non penso che ci siano grandi problemi....poi non ho mai avuto scorpioni tranne per qualche E. Italicus e valentinus...riscontrando di tanto in tanto la coda in quella maniera laterale...vedi se quando dai una preda lui prova ad usare il pungiglione o no e se riesce a muovere bene la coda Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samuel.OBT. Inviato 27 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Salentinus * Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco357 Inviato 27 Aprile 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 59 minuti fa, Samuel.OBT. ha scritto: Guarda a finché mangia non penso che ci siano grandi problemi....poi non ho mai avuto scorpioni tranne per qualche E. Italicus e valentinus...riscontrando di tanto in tanto la coda in quella maniera laterale...vedi se quando dai una preda lui prova ad usare il pungiglione o no e se riesce a muovere bene la coda Il problema è proprio che non riesce a muovere la coda, neanche se provo a sfiorarla con un pennello, e come se la trascinasse, nel caso aspetto il parere di qualcuno con più esperienza, grazie comunque.☺️ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samuel.OBT. Inviato 27 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Di niente tranquillo....spero non sia niente di grave.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco357 Inviato 27 Aprile 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 6 ore fa, Samuel.OBT. ha scritto: Di niente tranquillo....spero non sia niente di grave.... Sfortunatamente è morto, che dispiacere... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 27 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Quando fanno così, vuol dire che sono moribondi. Purtroppo non c'era niente da fare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samuel.OBT. Inviato 27 Aprile 2020 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2020 ....mi dispiace bro...ma si sa la causa....? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco357 Inviato 28 Aprile 2020 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Aprile 2020 14 ore fa, Samuel.OBT. ha scritto: ....mi dispiace bro...ma si sa la causa....? Credo che il danno alla coda, abbia interessato anche gli organi intestinali. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora