Vai al contenuto

Truccazzano (MI) - Muretto mattoni, sito abbandonato - da identificare


Messaggi raccomandati

L'ho spostato nella giusta sezione.

 

Come dimensioni e colorazione potrebbe essere una specie del genere Alpiscorpius ma, secondo l'ultima pubblicazione, non si spingono così a Sud. Tuttavia i dati potrebbero essere incompleti e/o inattendibili.

Potrebbe essere anche un esemplare non adulto (se le dimensioni riportate sono esatte) di Euscorpius italicus o E. concinnus femmina. Servirebbe una foto dei tricobotri ventrali almeno per eslcudere E. italicus.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Io non penso che le dimensioni siano effettivamente quelle riportate. 5 mm sono la grandezza di uno Pseudoscorpione. La misura va presa dalla linea frontale del carapace alla punta del telson con metasoma e telson distesi. Dovrebbe essere al primo stadio e di tutt'altro colore e proporzioni. E' un esemplare adulto, e quindi non potrà essere meno di 20mm se fosse un Alpiscorpius di piccole dimensioni, ma non mi sembra abbia l'apparenza di tale genere. Per quanto riguarda Euscorpius concinnus, non ne conosco da quelle parti, di solito preferisce habitat naturali e boscosi o vicino ad essi e non rurali più preferiti da E. italicus invece, il quale potrebbe essere il più probabile, ma come come ha detto Kaiser Scorpion con  questa foto, e in questa zona aggiungo, con sicurezza non si può dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, giogio80 ha scritto:

Io non penso che le dimensioni siano effettivamente quelle riportate. 5 mm sono la grandezza di uno Pseudoscorpione. La misura va presa dalla linea frontale del carapace alla punta del telson con metasoma e telson distesi. Dovrebbe essere al primo stadio e di tutt'altro colore e proporzioni. E' un esemplare adulto, e quindi non potrà essere meno di 20mm se fosse un Alpiscorpius di piccole dimensioni, ma non mi sembra abbia l'apparenza di tale genere. Per quanto riguarda Euscorpius concinnus, non ne conosco da quelle parti, di solito preferisce habitat naturali e boscosi o vicino ad essi e non rurali più preferiti da E. italicus invece, il quale potrebbe essere il più probabile, ma come come ha detto Kaiser Scorpion con  questa foto, e in questa zona aggiungo, con sicurezza non si può dire.

 

Ciao,

hai ragione, la dimensione non e' corretta. Pensavo di avere selezionato 5 cm invece... A stima (non ho ancora la dimestichezza per avvicinarmi troppo e tantomeno di ribaltarlo ...) era sui 4/5 cm, di lunghezza totale (quindi sui 3/4 cm secondo la norma da te specificata).
Mi scuso per l'errore ma non me ne ero accorto.
Grazie per le risposte


 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..