yuri Posted November 1, 2019 Report Share Posted November 1, 2019 Data: 1/11/2019 - 12:00 Luogo: Fiesole (FI) Posizione/Micro-habitat: Su foglia di limone, sulla terrazza di casa esposta a sudest Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Ho trovato questo maschio adulto di Linyphia. Conosco l'estrema difficoltà nell'identificazione della specie, ma... vorrei vorrei fare un tentativo. A me viene da escludere L. triangularis ed L. hortensis. Che sia L. tenuipalpis? Dalle immagini in rete somiglia molto anche a L. maura che tuttavia non è segnalata in Italia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted November 8, 2019 Report Share Posted November 8, 2019 La questione non è, come ben dici, di facile risoluzione.. Sicuramente possiamo escludere L. hortensis in quanto non presenta come disegno la tipica biforcazione cefalica. Ovviamente servirebbe osservare bene i genitali per avere certezze, e dalle sole foto è difficile (almeno per me) sbilanciarsi. Un metodo discriminatorio che alcuni utilizzano e il numero di spine sulla faccia prolaterale del primo femore, ben visibile dalle tue ottime foto. https://wiki.arages.de/index.php?title=Linyphia_tenuipalpis#/media/File:Torner_Linyphia_triangularis_og_Linyphia_tenuipalpis_600.jpg Qui ad esempio riportano 5 spine per L. triangularis e 3 spine per L. tenuipalpis come carattere distintivo "grossolano". Nel tuo esemplare, come anche qui: https://arachno.piwigo.com/picture?/26682/category/1240-linyphia_maura, L. maura appare con 2 spine. Non so quanto questo carattere però possa realmente essere una discriminante, ad esempio: Van Helsdingen descrive L. maura con 2-3 spine; L. tenuipalpis con 2-3 spine; L. triangularis con 3-4 spine. Bosmans descrive L. maura con 2-3 spine e L. tenuipalpis con 3 spine Mentre ancora Roberts disegna L. triangularis con 5(+) spine. Insomma nonostante a primo impatto il numero esiguo di spine del tuo esemplare mi abbia portato ad non scartare del tutto L. maura senza un'analisi più approfondita dobbiamo fermarci al genere, al più a L. cf. tenuipalpis. @Pepsis tu che ne pensi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted November 9, 2019 Author Report Share Posted November 9, 2019 Grazie mille Mattia! Aspettiamo anche il parere di Alessandro. Immaginavo fosse un'impresa ardua, ma ho voluto provato lo stesso 😀 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now