Jump to content

Sono Joseph, sposto la domanda nella sezione più indicata


 Share

Recommended Posts

2019_10_22-11_02_08_be089.jpg

2019_10_22-11_02_48_214b7.jpg

Salve a tutti sono riuscito a fare una foto credo accettabile della"macchia"incriminata, come al solito il ragno è bello attivo, allego anche foto del fauna box cosi potete darmi qualche dritta se vedete degli errori grazie in anticipo, scusate se Sono un po'petulante ma sono preoccupato ci rimarrei molto male se la mia prima esperienza con una migale finisse in modo tragico

Link to comment
Share on other sites

La macchia ora sferica e più scura era prima della muta bianca quasi perlacea, leggermente conica e più piccola, l'ho notata solo il secondo giorno che l'avevo dopo la prima vera attenta osservazione, con un lungo stuzzicadenti ho provato a toccarla con molta delicatezza, il ragno non ha fatto una piega per cui deduco che non gli crei fastidio o dolore, comunque è risultata dura e ben attaccata come se facesse proprio parte dell'animale.

Link to comment
Share on other sites

a vederla mi sembra una piccola ferita,forse ha avuto qualche incidente con il precedente allevatore....per me con la prossima muta non si vede più niente, per lo meno non mi sembra un fungo o qualche problema proprio della pelle...è comunque la mia modesta opinione magari qualcuno più esperto può confutare o confermare il mio pensiero...

Link to comment
Share on other sites

Anche io pensavo ho aspettato la Prima muta apposta per vedere se spariva ma è ancora li, avevo quasi paura fosse la puntura di qualche insetto che avesse deposto l'uovo al suo interno tipo vespa o qualcosa del genere, ho paura che senza poterci fare niente ci sia qualcosa che la stia mangiando dall'interno, però lei sembra stare benissimo

Link to comment
Share on other sites

Ciao Joseph

ho osservato la tua foto, posso dirti che negli anni mi sono capitati alcuni esemplari con queste problematiche. Il l'ho sempre identificato come "tumore".

Purtroppo in nessun esemplare in mio possesso è mai sparito dopo la muta, anzi, su alcuni non è cresciuto ed ha mantenuto le dimensioni, in altri è cresciuto parecchio. 

Non posso parlare a livello statistico, ma gli esemplari colpiti da questa "patologia" mi sono morti durante il processo di muta (a causa di problemi dovuti a questo "tumore"?)

Non conosco nessun tipo di cura a riguardo, spero che qualcuno abbia avuto esperienze diverse e con risultati ottimali per il recupero dell'animale.

Ti auguro che vada tutto per il meglio, nel frattempo, continua a stabulare l'esemplare in modo corretto (cercando di non sovralimentarlo) aumentandone cosí le aspettative di vita.

Saluti

Link to comment
Share on other sites

Avevo letto il forum a riguardo speravo vivamente non si trattasse di questo nelle sue esperienze era localizzato sull'addome? L'aspettativa di vita è notevolmente minore? La possibilità di riproduzione quindi è ormai da scartare? Le è mai capitato che si risolvesse da solo il problema, cavolo che sfortuna 😭😭

Link to comment
Share on other sites

Ciao Joseph

3 minuti fa, Joseph ha scritto:

nelle sue esperienze era localizzato sull'addome?

Non per forza, mi è capitato anche nella parte inferiore del prosoma.

 

3 minuti fa, Joseph ha scritto:

L'aspettativa di vita è notevolmente minore? La possibilità di riproduzione quindi è ormai da scartare?

L'aspettativa di vita non è quantificabile, ma ti sconsiglio vivamente di tentare un accoppiamento con questo esemplare, potrebbe essergli fatale con una dilatazione dell'opistosoma dovuto all'ovulazione.

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Joseph ha scritto:

Aggiornamento, stamattina dopo attenta osservazione scorgo altra piccola macchia, stesse caratteristiche sull'altro lato dell'addome, quasi speculare, possibile che mi fosse sfuggita prima? O la malattia ha un'evoluzione così rapida?

Sicuramente ti sarà sfuggita, o magari è una "ferita" fresca causata da qualche sfregamento all'interno del contenitore.

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, Joseph ha scritto:

Sono veramente demoralizzato ☹️

Stai tranquillo, non demoralizzarti, purtroppo sononcose che succedono. Anzi, cogli l'occasione per far tesoro della lezione che hai imparato: prima di acquistare qualsiasi cosa, osservala bene, controlla che tutto sia come dovrebbe.

Non preoccuparti, cerca di fare il massimo e vedrai che vivrà a lungo, non per forza deve morire 😉👍

Link to comment
Share on other sites

Ho avuto serpenti e gechi, non pensavo che potessero succedere cose del genere, ho controllato che il ragno fosse attivo e reattivo e pensavo bastasse, la prossima volta mi porterò una lente di ingrandimento e lo scannerizzero millimetro per millimetro grazie per le delucidazioni, cercherò di tenere l'umidità bella alta nel periodo della muta, a questo punto credo che se acquisterò altri esemplari li prenderò già un po'più grandi...

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo da vido e foto è difficile poter vedere un animale da ogni angolazione possibile come dovrebbe essere per quello che ne sapevo poteva essere anche normale che avesse un puntino bianco così piccolo, non si finisce mai di imparare....

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.