Stanco72 Posted October 20, 2019 Report Share Posted October 20, 2019 Salve in giro x cucina vola o cammina questo insetto quasi sempre vicino stessi mobili e a volte li trovo vivi o morti alla interno dei mobili, ma di recente in un mobile in particolare ho trovato anke larve.eliminata una scatola di pasta aperta con larve ed insettini , conti uo a trovarne nelle stesso mobile le larve ed al di fuori gli animaletti.Stranamente in altro mobile con biscotti e merendine non ne trovò di larve ne animaletti. Li trovo solo nel mobile dove metto pakki di pasta aperti ma conservati in buste oppure trovo gli animaletti in un mobile solo con oggetti e senza cibo. Il mobile della pasta aperta ormai ho eliminato tutto e ripulito con acqua ed aceto. Mi preoccupa xo un mobile dispensa con tutte confezioni chiuse e sigillate.Possono proliferarsi anke in questo ultimo mobile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 20, 2019 Author Report Share Posted October 20, 2019 Sono animaletti del cibo o piccoli tarli ,sembrano uguali perche li trovo anke alla esterno dei mobili mentre le larve solo nel mobile dovec erano pacchi di pasta aperti Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 20, 2019 Report Share Posted October 20, 2019 Ciao, è un Anobio del pane (Stegobium paniceum) e in effetti è un tarlo che attacca le derrate alimentari, pane e farina ma anche le spezie. Abbastanza infestante. È molto simile ai tarli del legno (Anobium punctatum) e spesso lo si può confondere. Questi ultimi però sono più allungati, scuri e hanno il pronoto che ricopre il capo come fosse il cappuccio di un frate. L'anobio del pane purtroppo può attaccare anche legno e carta se non trova sufficiente cibo, può arrivare anche alle imbottiture delle poltrone. Insomma può veramente essere ostico da debellare. Dovresti gettare nel cassonetto in strada tutto ciò che risulta evidentemente infestato. Guarda anche nelle confezioni delle spezie (peperoncino macinato, peperoncino in pezzi, paprica e noce moscata, mix per arrosti), dei té o delle tisane, bustine di camomilla, e se hai pacchi di biscotti aperti, fette biscottate,, sacchi farina o cereali sfusi chiudi tutto in vasi di vetro. A dispensa pulita vai di aspirapolvere per acchiappare eventuali adulti nascosti da qualche parte. Non resta poi che monitorare la presenza di adulti in casa P. S. Se trovi qualche sporadico esemplare non è certo un problema rilevante. L'importante è smettere di fornirgli cibo facile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 21, 2019 Author Report Share Posted October 21, 2019 Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 21, 2019 Author Report Share Posted October 21, 2019 Le larve le ho trovate solo in un mobile con dei pacchi di pasta aperti e logicamente ho gettato tutto.Forse provenivano proprio da uno di questi.ho ripulito con aceto ed acqua e sto controllando.Gli animaletti nei giorni scorsi li ho trovati appoggiati alle porte dei pensili oppure in quale pensile dove conservo contenitori in plastica,candele e vasellame che non uso. Nel mobile dispensa vero e proprio non mi sembra vedere ne animaletti ne larve ( mobile in basso) qui conservo pasta olio caffè barattoli di legumi scatolette varie ,insomma tutto ciò ke compro ed è chiuso.in un altro mobileconservo confezioni di biscotti e merendine x colazione ed anke qui non ne ho mai visti. Di animaletti ne ho trovati al massimo tre o quattro ogni due tre giorni sempre in giro x la cucina. Presto cambierò mobili cucina e non vorrei introdurre qualcosa di infestante.kemi consigliate? Box di plastica dura dove conservare la pasta ed altro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 21, 2019 Author Report Share Posted October 21, 2019 Diciamo che molto sporadicamente è iniziato con la stagione estiva ,poi il ritrovamento degli animaletti in alcuni mobili, ed alla esterno appoggiati su superfici o in volo , è aumentato fino a tre o quattro ogni paio di giorni. In più poi si sono messi i tarli su alcune sedie di legno , x questo a breve cambierò tutta la cucina Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 21, 2019 Report Share Posted October 21, 2019 Io sono una persona generalmente poco propensa a spendere i soldi quindi non cambierei certo la cucina per qualche tarlo del legno. Basta trattarlo e il problema si risolve anche su mobili d'antiquariato. Per il resto, secondo me, non bisogna trascurare possibili provenienze da edifici vicini. Magari ci sono depositi di alimentari, panetterie, pizzerie o chissà cosa. E sono coleotterini che volano. Quindi pur pulendo tanto potrebbero tornare... meglio non fargli trovare cibo. La pasta e il riso è sufficiente conservarli in un barattolo o in una busta di quelle per il congelatore. Tè e tisane, anche bustine come la camomilla, si potrebbero tenere in una scatoletta di latta come si faceva giustamente una volta. Se si monitora la situazione senza troppa ansia ma intervenendo subito in caso di presenza indesiderata, sarà difficile che si verifichino importanti infestazioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 21, 2019 Author Report Share Posted October 21, 2019 Grazie per la risposta, preciso che era già in programma il cambio arredi cucina, non per qsto problema.Per il resto tutto OK ,seguirò i suoi consigli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 22, 2019 Author Report Share Posted October 22, 2019 Scusa se abuso ancora della tua disponibilità: nonostante il mobile in questione sia ancora vuoto e ripulito con acqua e aceto trovo ancora qualche larva ,ke devo fare più? Non capisco cosa sia più indispensabile eliminare l animaletto adulto volante o le larve? A prescindere che cerco di eliminarle entrambi.grazie e scusami x l insistenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 22, 2019 Report Share Posted October 22, 2019 Piuttosto che acqua e aceto che non serve a molto utilizza dell'alcol che ha un eccellente potere contro la piccola entomofauna. Sia le larve che gli adulti vanno eliminati il più possibile. Giusto per curiosità: perchè ti sei iscritto a questo forum per chiedere info su un animale che niente ha a che vedere con i ragni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 22, 2019 Author Report Share Posted October 22, 2019 Alcol normale? Ho visto foto dell adulto su google postate su qsto sito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 22, 2019 Report Share Posted October 22, 2019 Si alcol comune denaturato, sempre che non rovini la vernice dei mobili. Fai un test in una parte poco esposta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stanco72 Posted October 22, 2019 Author Report Share Posted October 22, 2019 Provero',grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now