Vai al contenuto

Trovato uno scorpione sardo


Messaggi raccomandati

2019_07_29-06_50_31_2831e.jpg

2019_07_29-06_50_31_492db.jpg

2019_07_29-06_50_31_6daea.jpg

2019_07_29-06_50_31_9c558.jpg

Data 28/7/2019

Giornata calda (31 °C), molto ventosa.

Zona ritrovamento: Tortolì (Ogliastra) - Sardegna

Ambiente: nascosto in un pareo appeso ad un albero di mimosa, fra ulivo, mirto e altra vegetazione, vicino ad un bungalow a circa 150 metri dal mare. 2 m slm.

È stato un po'in tanatosi, poi è schizzato via spaventand

2019_07_28-17_02_45_0ff49.jpg

o la mia bimba!!

L'abbiamo preso per fotografarlo. È il primo avvistamento in tanti anni qui. 

Stasera sarà libero ma... Punge?

Quando sono andata a liberarlo era in tanatosi così profonda che ho creduto fosse morto davvero. Si è fatto ribaltare così l'ho fotografato di sotto per aiutarvi nell'identificazione. È rimasto così circa un minuto, poi l'ho rigirato ed è risorto! Faceva impressione. Era diventato piccolissimo e rigido. Stava su una monetina da un centesimo. Da aggressivo è più grande. La mia amica ha la roulotte in questo terreno da cinquant'anni e non ne ha mai visto uno.

Se si fosse messa il pareo avrebbe potuto pungerla? È più o meno velenoso di una vespa?

Ci raccontate qualcosa su di lui per favore? Grazie molte a chi ci risponderà. 

Attendo risposta per decidere dove liberarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Data 28/7/2019

Giornata calda (31 °C), molto ventosa.

Zona ritrovamento: Tortolì (Ogliastra) - Sardegna

Ambiente: nascosto in un pareo appeso ad un albero di mimosa, fra ulivo, mirto e altra vegetazione, vicino ad un bungalow a circa 150 metri dal mare. 2 m slm.

È stato un po'in tanatosi, poi è schizzato via spaventand

2019_07_28-17_02_45_0ff49.jpg

o la mia bimba!!

L'abbiamo preso per fotografarlo. È il primo avvistamento in tanti anni qui. 

Stasera sarà libero ma... Punge?

Potete identificarlo?

È giovane o soesie piccola?

Può far male a una bimba?

 

Questa sera sono andata per liberarlo ed
ha fatto una recita di morte apparente da Oscar!  Ci sono cascata pure io: stecchito, l'ho rigirato su una pietra, rigido a pancia all'aria... Me la son presa con la mia bimba che temevo l'avesse sbattuto nella scatola... Invece poi è risorto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuta sul forum! :) 

è sicuramente uno scorpione del genere Euscorpius, alla specie non so arrivare ma ti risponderà sicuramente uno degli esperti della sezione. 

Intanto ti dico che le specie italiane non raggiungono una grande dimensione, sono tutte specie abbastanza piccole..quindi probabilmente il tuo era un adulto :)  

Tutti gli scorpioni se disturbati pungono,  ma non hanno un veleno pericoloso, quindi non è niente di cui preoccuparsi :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta.

Sono nuova di forum e ho fatto pasticci. Infatti vedo due topic miei duplicati e stamattina ho aggiornato l'altro post con le foto ventrali e dimensioni reali (un centesimo).  Provo a postarle qui così potete eventualmente cancellarne uno, scusate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie. Scusate, sono proprio poco pratica. Volevo segnalarlo perché non credo siano comuni qui.

Potrebbe essere quindi un maschio già adulto?

Io ricordo uno scorpione italiano ben più grande (forse la memoria inganna ma ho ancora la "coda" da qualche parte). Se vi interessano gli scorpioni vi racconto la storia.


Quando avevo una dozzina di anni (anni '80) mio padre tornò dalla Romagna (Mercato Saraceno FO) con un carico di legna sul camion. Scaricandola un operaio trovò uno scorpione (non sapevo che ci fossero in Italia, in provincia di Torino non li avevo mai visti). L'operaio stava per ammazzarlo, ma mio padre lo fermò perché gli disse che aveva una figlia che allevava bestie strane, e me lo regalò.
Io lo misi in un terrario in camera mia. Era aperto sopra ma con le pareti liscie che non poteva uscire. Sotto il letto avevo un vasca con i girini e sotti il lavandino una gabbia con una criceta. 
Per un po' andò tutto bene. Poi un giorno andai a scuola dimenticando di mettere nella gabbia il criceto dopo la sua passeggiata del mattino. Tornando da scuola trovai il terrario e la gabbia vuota. Pensai che lo scorpione avesse ucciso il criceto e iniziai a cercare ovunque. Mancavano anche due ranocchiette.
Infine trovai solo la coda col pungiglione integra e saltò fuori il pasciuto e vispo criceto. Si era mangiato il mio scorpione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho unito le due discussioni, così abbiamo tutto in un unico post.

Comunque non è così inusuale trovare scorpioni :) In italia ci sono, solamente che di solito si trovano in natura..è più raro trovarlo nelle abitazioni. A me ad esempio è successo ed abito al primo piano di un condominio. 

 

Lo scorpione più grande che si trova in Italia è Euscorpius italicus, quanto era grande quello della storia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che venne mangiato dal criceto lo ricordo molto più grande rispetto a quello trovato ieri, penso sui 5 cm. Solo la coda col pungiglione rimasto era grande come questo piccino. Per questo credevo fosse un giovane. Chissà come si distingue un adulto da uno che fa ancora mute?

Grazie per aver sistemato il mio post. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

In Sardegna si trovano due specie: Euscorpius flavicaudis e Euscorpius canestrinii.

Purtroppo, dalla foto ventrale della chela, i tricobotri non sono visibili.

L'esemplare in foto non è adulto.

Sì, teoricamente lo scorpione nel pareo avrebbe potuto pungere per difesa, se schiacciato inavvertitamente.

Ad ogni modo, la puntura non è pericolosa ed è paragonabile ad una puntura di vespa.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..