Federico93 Posted July 27, 2019 Report Share Posted July 27, 2019 Data: 28/7/2019 - 18:00 Luogo: Grottaferrata (RM) Posizione/Micro-habitat: Sopra una pianta Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buonasera, oggi ho trovato questo simpatico amichetto. È la prima volta che vedo un esemplare simile a casa mia. Non so se si vede dalle foto ma sull addome aveva tipo 6 “spuntoni”, due davanti due al centro e due dietro. Non sembrava molto aggressivo. Sapete dirmi a che specie appartiene ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Necromorfo Posted July 28, 2019 Report Share Posted July 28, 2019 Ciao! Potrebbe trattarsi di Cyrtophora citricola. Non saprei distinguerne il sesso, credo sia un esemplare adulto. Aspetta comunque il parere di chi è più esperto e navigato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 28, 2019 Report Share Posted July 28, 2019 5 ore fa, Necromorfo ha scritto: Potrebbe trattarsi di Cyrtophora citricola. Esatto! 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico93 Posted July 28, 2019 Author Report Share Posted July 28, 2019 Grazie!!! Cosa contraddistingue il maschio dalla femmina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 29, 2019 Report Share Posted July 29, 2019 Una delle caratteristiche più evidenti è che i palpi (le appendici ai lati dei cheliceri) sono ingrossati, questo perché vengono utilizzati per la riproduzione. Inoltre i maschi di tutte le specie sono più piccoli rispetto alla femmina e hanno le zampe più lunghe in proporzione. Se il ragno è ancora immaturo non si può determinare con esattezza il sesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
@Lumumba Posted July 29, 2019 Report Share Posted July 29, 2019 Con questo colore chiaro non ne avevo mai visto. È un colore consueto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 6, 2019 Report Share Posted August 6, 2019 Il 29/7/2019 at 12:55, @Lumumba ha scritto: Con questo colore chiaro non ne avevo mai visto. È un colore consueto? Ne ho visti di ogni colore, e posso dirti che questo prescinde dal loro stadio di crescita. Se dovessi fare un censimento qui da me, trovo più esemplari sia giovani che adulti scurissimi con i tubercoli dorsali bianchi. La colorazione classica nota a tutti, insomma. Tuttavia mi è capitato a volte di trovare giovani interamente bianco-grigiastri tipo questo che poi con le mute si colorano un po' mantenendosi comunque su toni chiari, tipo questo Ne ho rinvenuti anche di color marroncino giallastro, tipo questo Credo che le varietà di colore di alcuni Araneidae siano parecchie, tipo Araneus diadematus o anche Neoscona subfusca, per dirne giusto un paio Link to comment Share on other sites More sharing options...
@Lumumba Posted August 6, 2019 Report Share Posted August 6, 2019 Interessante. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now