roby17 Posted July 17, 2019 Report Share Posted July 17, 2019 Data: 16/07/2019 - 19:00 Luogo: Como (CO) Posizione/Micro-habitat: Al centro di una grossa ragnatela costruita tra i rami di un abete Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Buongiorno a tutti, la mia curiosità verso il mondo animale, mi spinge per forza a sapere che specie è il ragno che ho trovato in giardino ieri sera. Vi chiedo quindi per favore un vostro aiuto. Premetto che la località non é Como ma è Paradiso, comune vicino a Lugano in Svizzera. Data: 16.07.19 Luogo: Giardino privato a Paradiso, Canton Ticino (CH) Posizione e microhabitat: su ragnetela costruita tra i rami di un abete Sono rimasto particolarmente colpito dalle dimensioni del ragno in questione e dalla forma; ho provato a cercare qualche foto di possibili esemplari simili... ma purtroppo senza successo. Sul dorso ha due montagnette simmetriche che finiscono a punta particolarmente evidenti. Le dimensioni del corpo sono notevoli, sopra il righello ho potuto constatare che la lunghezza del solo corpo è superiore (non di molto) ai 2 cm. Spero di essere riuscito a fare delle foto che possano semplificarvi la determinazione della specie! Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted July 17, 2019 Report Share Posted July 17, 2019 Araneus angulatus Link to comment Share on other sites More sharing options...
roby17 Posted July 17, 2019 Author Report Share Posted July 17, 2019 3 minuti fa, Rupalm ha scritto: Araneus angulatus Grazie mille! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxim Pavone Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 femmia adulta Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 Non sarei così sicuro, angulatus non ama i giardini ma preferisce le pinete, le radure e i sentieri. E poi in Svizzera vive pure Araneus circe, "alter ego" di angulatus. Alle 7 di sera di solito la Circe smonta e prende servizio angulatus, che ha abitudini prettamente notturne. Che sia una femmina adulta non ci sono invece dubbi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxim Pavone Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 il disegni dell'addome mi sembra uguale come si fa a differenziarlo allora Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 Analisi dei genitali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxim Pavone Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 esatto anche il colore Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 No no, esemplari di ambo le specie possono presentare disegno, come hai notato tu poco sopra, e colori simili. L'unica differenza "visiva" è la presenza di una macchia gialla nella parte superiore dell'opistosoma, comune a circe e assente in angulatus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now