Jump to content

Motivi della separazione del bozzolo


Recommended Posts

Ciao ragazzi, dopo un po' di tempo sono ritornato e colgo quindi l'occasione per salutarvi tutti.

Il forum mi è davvero mancato!

Ora però vorrei esporvi una serie di osservazioni e curiosità in merito alla riproduzione delle specie terricole.

Dalla lettura del libro di Verdez emerge che tendenzialmente le specie terricole (con l'eccezione espressamente richiamata dei Pt. murinus) non sarebbero dei "buoni genitori". Del cannibalismo delle madri si è già parlato e credo che sia un elemento oramai per tutti assodato. Ciò su cui mi piacerebbe avere ulteriori informazioni è l'assenza di cure parentali in periodo prenatale, ossia durante la gestazione.

Mi pare di capire che vi siano esemplari che dal momento della deposizione sino a quello della schiusa non abbandoneranno mai i propri piccoli. (V. Il murinus per esempio).

Per altri esemplari invece si consiglia, trascorso un certo periodo di tempo (mai inferiore ad un mese) di separare la madre dal cocoon e di inserire quest'ultimo in un'incubatrice.

Ma perchè procedere a questa separazione? L'unica spiegazione razionale che al momento riesco a darmi è che ad un certo punto la femmina abbandoni il proprio cocoon disinteressandosi delle sue sorti. Ma se invece il bozzolo continua ad essere amorevolmente avvolto tra le spire di mamma-ragno, conviene ugualmente procedere alla separazione?

Tra le specie di cui Verdez consiglia l'incubazione artificiale vi è proprio la "mia" albopilosum. Si legge che trascorse 5 settimane dalla deposizione sarebbe opportuno inserire il bozzolo in incubatrice. Oggi sono appunto trascorse 5 settimane e, sorpresa delle sorprese, il bozzolo non si trova più sotto la mamma bensì è stato abbandonato in un angolo del terrario.

Ho provveduto allora ad inserirlo in una improvvisata incubatrice. Vi chiedo a questo punto se occorra che apra il bozzolo, oppure lo lasci così com'è.

Per quanto riguarda l'incubatrice ho provveduto ad inserire il bozzolo all'interno di un fauna box all'interno del quale ho introdotto un substrato di torba e ho sospeso il cocoon su un'amaca di garza sterile. Avete correzioni o suggerimenti?

Grazie ancora per la pazienza e la competenza!

Ciao,

Andrea.

 

p.s. per Ste: purtroppo il bozzolo delle lividum si è rivelato sterile! Credo che la femmina fosse al suo primo accoppiamento, forse ciò ha contribuito all'insuccesso.

Link to comment
Share on other sites

Andrea,

 

Tendenzialmente tutti i ragni sono buoni genitori,nel senso che se le condizioni sono giuste le femmine cureranno il bozzolo fino alla schiusa e magari anche qualche tempo oltre.

Secondo me se un ragno si mangia le uova bisogna cercare a monte le ragioni di tale gesto che potrebbero essere varie:

 

1)il ragno non viene tenuto nella condizione ideale(temperatura,umidità etc.etc.) e mangia le uova per lo stress che la madre o esse stesse hanno subito.

 

2)il ragno è stato stressato da luce,acqua,insetti in giro per il terrario,aperture del coperchio,movimenti del terrario etc.etc. e come risposta di difesa si mangia le uova.

 

3)il ragno potrebbe essere a rischio di vita,aver ricevuto una errata(o non sufficiente)alimentazione nel periodo di gestazione e quindi decide di mangiare le uova.

 

4)le uova stesse non sono state fertilizzate a dovere e vengono quindi mangiate(anche se in genere in questo caso il bozzolo viene mantenuto o semplicemente buttato via).

 

Nel tuo caso,che se non ricordo male somiglia a quello della H.lividum

che hai accoppiato tempo fa,la madre ha abbandonato il bozzolo,cosa davvero grave e indice di mancata fertilizzazione delle uova.

Ti consiglio di aprirlo ed osservarne l'interno,se troverai uova marroni o nerastre,di aspetto secco,magari di forma depressa allora temo che esse siano marcite e ciò potrebbe essere dovuto appunto a mancata fertilizzazione oppure errate condizioni ambientali(troppo caldo,troppo secco/umido).

 

Come ho già scritto l'insuccesso è drasticamente più elevato in femmine vergini e questo potrebbe essere anche uno dei metodi naturale per evitare l'accoppiamento tra consanguinei.

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

a differenza del bozzolo della lividum, quello della albopilosum pare in perfette condizioni. Intatto, con una forma quasi sferica, bianco (a differenza di quella della lividum che si era scurito).

La temperatura è stata di 26° di giorno e 23-24° di notte. L'umidità oscillava tra il 70 e il 75%.

Credo che queste condizioni siano corrette.

Ad ogni modo Ste seguirò il tuo consiglio. Aprirò il bozzolo e farò un resoconto di quel che vi troverò. Credo che potrebbe essere interessante inviare anche delle foto, cosicchè i più esperti mi possano dare un loro giudizio "a distanza". Il problema è che non ho ancora capito come si fa ad avere delle foto che non superino 1mb (!!) di spazio...(il mondo dei pc mi è per lo più ignoto...).

Un'ultima domanda, da novizio della riproduzione qual sono: a seguito dell'apertura le eventuali uova che vi dovessi trovare all'interno non saranno pregiudicate dall'assenza della tela intorno?

Grazie mille,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.