aleli Posted May 9, 2003 Report Share Posted May 9, 2003 Nel mio garage ho trovato un ragno che assomiglia molto a questa specie. E' arboricolo, circa 6 cm l/s, prosoma marrone molto scuro tendente al nero e opistosoma leggermente più chiaro. E' un bellissimo esemplare, qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 A quel che mi risulta lo Scotophaeus raggiunge dimensioni molto più modeste. Viste la notevole grandezza del ragno (anche se forse 6 cm l.s. mi sembrano un po' troppi), il periodo e la provincia dove vivi, sono quasi sicuro che tu abbia a che fare con una Segestria florentina, probabilmente un maschio, se l'hai trovata fuori dalla tela. Prova un po' a guardare qui: http://www.oeko-msc.de/Hq_segestria_florentina_2.JPG Comunque i caratteri grossolani che ti dovrebbero permettere di distinguerla ad un primo esame sono la postura degli arti (tre paia proiettate in avanti, uno all'indietro) le dimensioni considerevoli dei cheliceri e, se hai la possibilità di osservarla con una lente di ingrandimento, gli occhi, ridotti a sei e disposti a formare tre coppie, più o meno così :..: Se poi è un maschio adulto che girovagava alla ricerca di una donzella, ha dei pedipalpi grandi e complessi ("a coda di scorpione", come li ha perfettamente definiti L. Mactans in un altro topic). In ogni caso guarda con il motore di ricerca del forum, troverai molte informazioni utili. Chiedo ai soliti espertissimi di Segestrie un conforto al mio parere... Daniele Migliorini migdan@tiscali.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 Senza foto è difficile dare un giudizio. Conosco poco lo Scotophaeus blackwalli. So che viene classificato come Herpyllus blakwalli (Claudio ci potrà chiarire i pasticci dei tassonomisti!) Il body span nella femmina raggiunge i 12 mm. il colorito è scuro tendente al nero sul cefalotorace, più chiaro l'addome. Il cefalotorace si presenta finemente villoso, mentre l'addome più densamente villoso. Le zampe bruno-nere appaiono corte e forti .(6 cm ls sono molti!) Si puà ritrovare nelle case nei mesi freddi soprattutto al Nord, mentre sotto le cortecce degli alberi al Sud. Ne esiste una specie più grande ,molto simile,Herypillus scutulanus, con un body span 16mm nella femmina, che però mi pare diffusa solo al Nord Europa. Non conosco abitudini, tranne che le femmine vivono 2-3 anni e depongono il cocoon verso maggio. Il maschio è molto simile, ma proporzionalmentr più snello e non presentano un piccolo scutum dorsale. Non so quando si accoppino nè condizioni di allevamento. Se puoi fotografarlo... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 Due cose mi fanno pensare alla Segestria: la netta somiglianza dello Scotophaeus, almeno quello ripreso in questa foto http://biology.aau.dk/~b951860/Gnaphosidae...blackwalli.html e le dimensioni: 6 cm ls sono veramente tanti, ma l'esemplare di Segestria che ho io sfiora i 5, cosa che mi sembra impossibile per un ragno dalla struttura così compatta per il quale il Roberts riporta come dimensione massima 12mm di corpo. Dall'immagine che ho linkato sopra sembrerebbe che anche questo ragno tenda ad assumere una postura 3+1 delle zampe (cosa che non risulta dal Roberts, peraltro, che lo raffigura con due paia di zampe in avanti e due all'indietro), per cui il criterio più evidente per distinguerlo dalla Segestria è senz'altro la dimensione dei chelicheri (che in Segestria tra l'altro mostrano se illuminati direttamente un'iridescenza verdastra), mentre quelli più certi il numero degli occhi, che negli Gnaphosidae sono otto, e le filiere, che in quest'ultima famiglia sono biarticolate. Un intervento di Claudio (Vesubia) però mi farebbe sentire molto più sicuro di quello che scritto. Daniele Migliorini migdan@tiscali.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted May 10, 2003 Author Report Share Posted May 10, 2003 Migdan forse hai ragione. Il l/s sarà 5 cm almeno, ho postato subito appena l'ho visto appunto perchè aveva dimensioni eccezionali rispetto agli altri ragni che comunemente osservo. Guardando meglio sembra proprio sia un maschio (è abbastanza in alto e non riesco a fare osservazioni precise) primo perchè mi sembra di scorgere i pedipalpi, secondo per l'estrema motilità che ha, stamattina l'ho trovato molto distante da dove era ieri e mi fa pensare ad un maschio maturo in cerca della femmina. Guardandolo alla luce del giorno ha una colorazione marrone molto scura ma ciò che non mi convince è la posizione delle zampe, disposte a raggiera (posa più da terricolo che da arboricolo) Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 A i-lang >So che viene classificato come Herpyllus blakwalli Dove hai trovato questa citazione? Scotophaeus blackwalli non è mai stato classificato come HerpYllus (genere tipicamente americano) ma come Drassus e Drassodes. Ci sono almeno 15 differenti specie ch si chiamano blackwalli, ma nessuna appartiene al genere Herpyllus >Ne esiste una specie più grande ,molto simile,Herypillus scutulanus, Idem come sopra. >che però mi pare diffusa solo al Nord Europa. No, tutta Europa, Italia compresa. A migdan Sì, quello che dici è corretto, filiere e numero di occhi sono sufficienti a distinguere i due ragni. Nei (o negli) Gnaphosidae, inoltre, le filiere hanno una caratteristica forma cilindrica. Non direi però che sono biarticolate. Ciao a tutti, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 Caro Vesubia, ti do i riferimenti: Guide es araignées et des opilions d'Europe di Dick Jones, pagg 74. Idem la distribuzione. Visto che ho fatto bene a invocarti? Grazie e ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 Rigardo H.scutulanus e la sua distribuzione, confesso di essere andato a memoria.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 11, 2003 Report Share Posted May 11, 2003 Caro i-lang, grazie per la segnalazione (D. Jones). Io ho passato in rassegna tutti gli Herpyllus, gli Scotopaeus e, visto che ho anche un elenco ordinato per nome di specie, tutti i blackwalli e gli scutulatus. Ti assicuro che non c'è nessuna combinazione di nomi tipo quella riportata da Jones. Nella checklist delle specie italiane non ci sono Herpyllus ma solo sei sp. di Scotophaeus. Per scrupolo ho compulsato "!notare la raffinatezza!" anche il catalogo del Brignoli: niente di niente. Non so proprio cosa dirti o spiegare questa strana nomenclatura, mi spiace. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now