Sarah Amenta Posted December 14, 2018 Report Share Posted December 14, 2018 buonasera, oggi sotto casa ci siamo imbattuti in un ragno che non avevamo mai visto prima. Premesso che per ignoranza ci siamo allarmati. Provo a postare una foto, per poter dare un nome a questo nuovo vicino. Luogo di ritrovamento :Ragusa, Sicilia. Periodo: Dicembre. Luogo avvistamento: sottotetto giardino. Dimensioni: circa 25mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted December 14, 2018 Report Share Posted December 14, 2018 hai una foto dorsale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sarah Amenta Posted December 14, 2018 Author Report Share Posted December 14, 2018 Purtroppo no. Questa ė l'unica che abbiamo scattato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted December 14, 2018 Report Share Posted December 14, 2018 Sarah fai attenzione a non inserire doppie discussioni, puoi tranquillamente modificare la prima che hai aperto @Fede95 Puoi chiudere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sarah Amenta Posted December 14, 2018 Author Report Share Posted December 14, 2018 Scusate....non sono molto pratica di forum. Posso chiudere, la prima? 😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted December 14, 2018 Report Share Posted December 14, 2018 Chiusa l'altra discussione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sarah Amenta Posted December 15, 2018 Author Report Share Posted December 15, 2018 Buongiorno, alla fine sapreste dirci a quale famiglia appartiene, questo ragno? Continuiamo a trovare delle ragnatele enormi...e siamo curiosi. Grazie 😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted December 15, 2018 Report Share Posted December 15, 2018 La famiglia è quella degli Araneidae, si tratta di esemplari che costruiscono una tipica tela orbicolare che sfruttano per la predazione, sulla quale solitamente stazionano. Per quanto riguarda l'esemplare in foto potrebbe trattarsi di Araneus diadematus, ma l'immagine postata non è sufficiente ad una corretta identificazione. Le prossime volta ricorda di tagliare la foto in modo che si veda solo l'esemplare (e possibilmente in modo che si vedano le caratteristiche peculiari. Vedi post precedente.) prima di caricare la foto sul forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sarah Amenta Posted December 15, 2018 Author Report Share Posted December 15, 2018 Grazie 😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now