Guest Bruco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Ho appena finito di costruire un terrario in vetro per la mia Geniculata,ho fatto fare anche anche i buchi laterali per l'aereazione(3buchi da un lato e 3 più bassi dall'altro).Ora come posso coprirli in modo funzionale e anche estetico?posso aggiungere nel terrario un paio di sassi e un ramo(o è meglio il sughero?)per abbellirlo? Grazie a tutti!!![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Ciao, per coprire i buchi io userei una zanzariera. Più che i sassi io metterei una tana, anche di sughero andrebbe bene e un tappino dove mettere l'acqua. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Bruco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Ciao Francesco grazie per la tua risp. immediata.Io pensavo ai sassi come una cosa in più visto che ha gia una tana(un vaso tagliato a metà)e ho comprato un piattino fatto su misura per quando i rettili hanno sete(ma non beve mai!!!).volevo mettere qualche sasso sopra la tana ed un ramo molto bello che ho trovato solo per abbellire il terrario visto che è molto grande(60x40x40)e solo torba e tana mi mette tristezza[] Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Prego. Per abbellirlo potresti mettere del muschio e una corteccia di sughero. Non credo che "sopraelevazioni" vadano bene perché il ragno, cadendo, potrebbe farsi male. Però non ho geniculata, quindi aspettiamo altri pareri. Magari potrebbe andare bene una tillandsia o una bromeliacea (ma sulle piantine senti Diego qui nel forum: è un grande esperto). Ciao ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Anche se effettivamente basterebbe una tana, un terrario così grande ne risulterebbe spoglio. Io penso che fai bene ad abbellirlo usando rami. Se questi sono molto resistenti e li hai presi in giro ti consiglierei di sterilizzarli facendoli bollire dentro una pentola. Comunque cerca di fissare bene tutto ciò che introduci nel terrario in modo da non risultare un pericolo per l'A. geniculata. Io avevo trovato in un negozio di acquari dei tronchi di tutte le dimensioni trattati e cavi in cui sono inserite delle piante finte. questi sono veramente molto belli e fanno il loro figurone nel terrario; l'unico neo è che costano molto. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Ciao Bruco, Allora per abbellire il terrario ti consiglio del muschio e qualche pezzo di corteccia, puoi mettere anche rami ovviamente in modo giudizioso, le A.geniculata diventano grandicelle, quindi non esagerare con l'arredo ma lasciagli una porzione di terreno libera per gli spostamenti. La cosa più importante è l'umidita, il contenitore per l'acqua (io personalmente non li uso) ti puo aiutare in quello, l'importante e che sia abbastanza ampio e magari basso (questo facilità l'evaporazione). i buchi possono essere coperti con zanzariera metallica. Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di dare un'occhaita alla scheda sull'allevamento della geniculata fatta da Riccardo http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...sp?TOPIC_ID=237 *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 io credo che il terrario sia un po' altino , se la tua geniculata cade dalla parete e va a finire su un sasso rischi di perderla seriamente .La tua Geniculata è adulta?il terrario deve essere arredato non in maniera pomposa (ti sarebbe difficile trovare avanzi di cibo)per rendere te felice ma arredalo secondo le reali esigenze della geniculata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Bruco Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Grazie Volothar non avevo ancora letto la scheda. Caro Tarantonio ora che lo vedo finito anche a me sembra un po altino,vorrà dire che cercherò di alzare il substrato!!!(cmq la G. non è ancora adulta,l'ultima muta era 7,5cm di legspan,anzi se qualche anima pia vuol visitare la mia Geniculata per dirmi se è maschio o femmina ne sarò molto felice!!![][][]). In conclusione grazie ai vostri consigli escludo i sassi e vado a procurarmi un po di muschio e corteccia(anche se l'idea della Tillandsia non mi dispiace)GRAZIE A TUTTI Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 per le dimensioni che mi hai dato il terrario è infinito per la tua geniculata . l'idea di alzare il substrato è buona infatti le mie geniculata oltre al riparo sollevano un po' di terriccio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Bruco Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 La mia idea è stata quella di costruire un terrario che vada bene in prospettiva quando sarà adulta.Anche la mia ho notato che usa molta terra,a volte alza delle vere e proprie pareti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 in effetti ti consiglio di metterlo in un contenitore di adeguate dimensioni ti sara'piu' facile monitorarlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Si tratta comunque di un ragno molto attivo e "sveglio", difficilmente si fa sfuggire una preda, e poi ha una velocità di crescita veramente elevata. Io mi limiterei ad aumentare molto il substrato, dandole così anche la possibilità di scavarsi le gallerie (la mia ne scava molte, anche se non ci passa molto tempo dentro). Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Bruco Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 com'è possibile che la mia non ha MAI fatto neanche una galleria?i "lavori" che fa di solito sono:aver sotterrato il tappino dell'acqua(si vede che non gli serve!) spostare la terra sui lati del terrario,alzando vere pareti,togliendola da davanti la tana. è normale? P.S. il substrato non posso alzarlo più di tanto perche senno copro i buchi dell'aereazione,anzi,ditemi quanto spazio ci deve essere tra il substrato e i buchi?tra il fondo e i primi buchi ci sono più o meno 20cm. Grazie a tutti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 I buchi d'areazione in basso posso anche essere a filo con il substrato. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Bruco Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 GRAZIE Enrico![8D] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now