Guest Shelob Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 volevo porre questa domanda ai più esperti e documentati: qual'è l'esatto meccanismo che fa aderire e arrampicare i ragni, anche le migali più grosse alle pareti anche in vetro dei terrari? sono i cuscinetti che presentano alle estremità delle zampe? esistono materiali troppo lisci anche per loro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Ciao Shelob hai detto giusto le migali hanno dei cuscinetti adesivi ed uncinati all estremità delle zampe palpi esclusi che permettono loro di arrampicarsi su tutte le superfici,naturalmente questi cuscinetti sono piu sviluppati nelle migali arboricole,non esistono materiali dove una migale non si può arrampicare in quanto già di suo il vetro e uno dei materiali piu lisci e lo scalano senza problemi,spero di esserti stao utile. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 Osservando alcune mute mi sono accorto che quei peletti, sui cuscinetti delle zampe, sono veramente adesivi, poi mi è venuto il dubbio che fossero anche leggermente uncinati, perché basta sfiorarli per rimanere attaccati. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 alle estremità di ogni arto, a parte i pedipalpi, le migali hanno due uncini che fungono da unghie per i materiali porosi, senza di essi non potrebbero arrampicarsi su alberi o cortecce perchè i cuscinetti non funzionerebbero. Diciamo che è una macchina a dir poco perfetta, pensate chge una migale di grosse dimensioni potrebbe scalare un vetro con il solo uso di 4 delle 8 zampe. In base ai cuscinetti poi, non so che dire. Io penso sia un tipo di escrescenza(peli molto corti, setosi e compatti che aderiscono. Ciao FAbri<zio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi http://digilander.libero.it/fbelfiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted May 4, 2003 Report Share Posted May 4, 2003 I cuscinetti che permettono la migale di arrampicarsi su pareti liscie come il vetro sono detti "SCOPULAE" e sono presenti sia sulle zampe che sui pedipalpi. Spesso il loro colore è molto accesso di tonalità blu o verde. La scopula è formata da sete modificate che agiscono a mo di ventosa. Il meccanismo che permette l'arrampicata non è stato ancora ben chiarito nei particolari ma pare che sfrutti un sottile strato di vapore acqueo che si frappone tra il vetro e la scopula e che rende notevolmente più salda la presa. Ciao, Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Shelob Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 quello che mi colpisce è proprio il colore di questi cuscinetti...ricorda vagamente i colori della benzina in una pozzanghera....molto molto strani! pensate che la mia usumbara l'altro giorno mi attaccava dal terrario aggrappata alle pareti di vetro solo con due o tre zampe...e tutto il corpo sbilanciato nel vuoto in credibile....dava di quei fendenti assurdi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Dopo aver letto questo topic mi sono andato a guardare con attenzione le zampette dei miei ragni che, avendo cambiato la torba, se ne stavano attaccati ai vetri. Mi è sembrato di vedere che alle estremità avessero delle specie di ventose, ma il colore è lo stesso del resto della zampa. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 L'iridescenza dei cuscinetti dovrebbe essere determinata da fenomeni di diffrazione della luce, come nella benzina nella pozzanghera eccetera. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now