Guest max_21 Posted May 2, 2003 Report Share Posted May 2, 2003 Salve a tutti. Avrei da poco catturato un coleottero nero dalle antenne molto lunghe che mi fa pensare sia un Morimus Funereus. Fin'ora ho allevato solo tarantole e non so niente di questo insetto. Ho quindi bisogno del vostro aiuto. Sapreste dirmi cosa mangia e gli altri requisiti per allevarlo? Grazie. Massimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 3, 2003 Report Share Posted May 3, 2003 Caro Massimo, sembra che nessuno sia in grado di aiutarti, ci provo io per quel poco che so su questo argomento. Innanzi tutto mi sembra che M. funereus sia di colore più chiaro del nero e che abbia delle macchie sulle elitre. Ad ogni modo, in generale, gli adulti di cerambicidi (o longicorni che dir si voglia), si nutrono di liquidi zuccherini (linfa, nettare e polline, a seconda delle specie). Sottolineo "in generale" perché può anche darsi che qualche specie sia fitofaga, questo non lo so. Quindi prova a nutrire il tuo ospite con miele o miele e acqua. I cerambicidi nostrani, tanto belli da adulti, sono in gran parte un flagello allo stadio larvale: scavano gallerie in una gran varietà di legni (sia in piante vive che in travi e simili) con i danni che puoi immaginare. Nella speranza di averti dato almeno un piccolo aiuto, ti saluto, ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted May 3, 2003 Report Share Posted May 3, 2003 Io aggiunerei una cosa: i cerambicidi nostrani (come la maggior parte degli insetti) vivono da adulti pochi mesi, il tempo di riprodursi. Secondo me non vale la pena tenerlo in cattività, sarebbe un po' "sprecato", diciamo... a meno che tu non possa trovargli nel giro di breve tempo un compagno/a. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ripepi Posted May 3, 2003 Report Share Posted May 3, 2003 Come "non c'è messuno in grado di aiutarti" ? E io ?-) Un paio di anni fa ho allevato qualche cerambicide, tra cui il Morimus che peraltro è stato l'ultimo che ho tenuto... Mi ricordo che come alimento base preferiva la frutta, le mele soprattutto ma, al contrario di molti altri coleotteri, non gradisce la frutta fermentata, quindi devi dargliela fresca. Prova anche a dagli dei fiori come quelli del tarassaco, e del miele diluito. Ciao Giuseppe p.s. Massimo, scusa se non ti ho risposto in privato ma non sono riuscito a trovare un minuto libero, ti rispondo qua così possono leggere tutti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest max_21 Posted May 9, 2003 Report Share Posted May 9, 2003 Per ora ho provato ha dargli della frutta e sembra che gli piaccia. Cmq ho due esemplari di questo genere, ma non saprei distinguere se sono tutti e due dello stesso sesso oppure no. Uno però è un po' più grande dell'altro e potrebbe essere la femmina, mentre l'altro forse è il maschio. Voi cosa ne dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ripepi Posted May 9, 2003 Report Share Posted May 9, 2003 Ciao, dovrebbe essere il contrario, il maschio è più grosso della femmina e a volte ha pure le antenne piumate. E poi lo vedi, i coleotteri non ci mettono molto ad accoppiarsi. Comunque non punterei sulle dimensioni per distinguere i sessi perchè questo dipende dall'alimentazione delle larve e le condizioni ambientali che possono variare, all'interno di un sottobosco, ogni 10 m... (quindi non necessariamente di due regioni differenti) Ciao Giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now