Jump to content

Opiliones sp. Monte San Giusto (MC)


Recommended Posts

Data: 15-09-2016 ore 8.00 del mattino
Luogo: Monte San Giusto (MC)
Posizione: orto (fagioli rampicanti) in aperta campagna 3-400 mslm 20°C soleggiato
Dimensioni: meno di 10 mm il corpo
Ne ho visti e fotografati diversi anche molto vicini. Queste sono le foto che mi sono venute meglio.

2016_09_15-23_53_10_53310.jpg

2016_09_15-23_54_28_8062d.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Pietro Carloni
      Salve, potreste aiutarmi a identificare questo grande ragno? sembrerebbe una tegenaria atrica ma non ne sono sicuro
       
      Data: 11 giugno 2007 - primo pomeriggio - giornata umida
       
      Luogo: Offida (Ascoli Piceno) - in collina, in campagna a 300 metri slm, a 20 km dal mare - era appostato sotto un interruttore della luce su una parete esterna in genere in ombra di fronte a un prato
       
      Dimensioni: corpo di circa 2 - 3 centimetri (misurazione fatta a occhio ma, credo, abbastanza attendibile)
       
      grazie
    • By NMax
      Buongiorno a tutti!
      Ho catturato questo opilione in montagna sotto una pietra interrata in un bosco misto (faggi/pini) molto umido, a circa 1200 m. Seguendo le chiavi contenute nell'"Informatore del giovane entomologo" arrivo al genere Holoscotolemon, mentre seguendo il lavoro di Tedeschi & Sciaky (1994) "Three new italian species of the genus Holoscotolemon" arrivo (più per la località che per altro) alla specie Holoscotolemon naturae, è corretto?
      Data: 8.IX.18 - pomeriggio
      Luogo: Lombardia - Brescia - Pisogne - località Val Palot - circa 1200 m. s.l.m.
      Posizione e microhabitat: sotto pietra infossata in bosco misto
      Dimensioni: circa 4 mm (solo corpo)






      Grazie dell'aiuto!
    • By Lucos21
      Abbiamo trovato questo ragno che potete vedere in foto, mi aiutate a capire se può essere un esemplare velenoso o innocuo? Devo preoccuparmi del "Violino"?
      Data: 19 Luglio 2018 - ore 18:30 circa
      Luogo: Porto Recanati, Marche (MC) Zona urbana 
      Habitat: In soffitta, adibita a zona lavaggio. Utilizziamo due finestre sul tetto, delle velux che sono aperte durante la mattina ed il pomeriggio.
      Dimensioni: corpo 1,5 cm - zampe 2/3 cm
       

       

       
    • By Fede95
      Salve a tutti!
       
      Volevo condividere qualche scatto della riproduzione di Phalangium cfr. targionii.
       
      Inizialmente i due esemplari si avvicinano e il maschio tenta di immobilizzare la femmina utilizzando i pedipalpi e spesso l'estremità delle zampe (come in foto)
       


      Avendo osservato diversi accoppiamento ho notato che, in questa fase, la femmina spesso tenta di fuggire e il maschio la insegue bloccandola.
       
      Successivamente avviene l'accoppiamento vero e proprio.
       


      ​​

      ​​


      Corteggiamento e accoppiamento durano in tutto circa 1-2 minuti massimo, dopo di che si separano velocemente.
       
       
      Oggi ho notato che la femmina ha deposto le uova sul fondo del terrario (Ci sono circa 1,5cm di torba inumidita).
      Sfortunatamente non ho visto il momento della deposizione, però se può interessare posso documentare lo sviluppo delle uova.
       


    • By Tegenaria
      Salve, ho trovato sotto il portico di un bar, verso le 20.00, al Ponticello (bosco sul Po), questi 3 ragni (spero che mi abbia caricato tutte e 3 le foto). Era piuttosto umido e pioveva. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto per l'identificazione per favore? Scusatemi per eventuali imprecisioni o mancanze, ma sono nuovo del forum.​​​​​​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.