ilFilod’Arianna Posted May 30, 2016 Report Share Posted May 30, 2016 Data: 28 Maggio 2016; ore 15:00 circa Luogo: Maruggio (TA) Posizione: sul muro in giardino; casa in periferia, terreno incolto adiacente. Dimensioni: pochi mm di corpo, sicuramente entro 0,5 cm. Ciao a tutti, ci tengo a segnalare questo ritrovamento, dal momento che trovo veramente poche informazioni a riguardo e le foto che circolano sono soprattutto di esemplari maschi. Dopo aver spulciato l’intera famiglia Theridiidae e dopo essermi fatta stranamente ingannare dalla checklist della fauna italiana che lo riporta solo al nord, per identificarlo ho chiesto aiuto a Piergiorgio. Che ne pensate? A me pare più Neottiura suaveolens. Grazie, Arianna Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilFilod’Arianna Posted June 2, 2016 Author Report Share Posted June 2, 2016 Zero risposte perchè nessuno sa darmi maggiori informazioni o perchè ho sbagliato qualcosa nell'impostare la discussione?! Vorrei capire Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 2, 2016 Report Share Posted June 2, 2016 Ciao, zero risposte perchè o nessuno sa dire qualcosa o nessuno ha avuto tempo di rispondere. Di certo non per come hai impostato la discussione, quindi tranquilla. Hai gia parlato con l'esperto di Theridiidae che è Piergy. Io non me ne intendo molto ma, dal poco materiale disponibile, opterei per Neottiura uncinata (Lucas, 1846) Tutte le foto di Neottiura suaveolens, esemplari maschi con addome scuro a pallini (esempio qui http://arachno.piwigo.com/picture?/13556/category/1152-neottiura_suaveolens) hanno pedipalpi ingrossati e molto scuri, molto vistosi, cosa che nel tuo esemplare non si nota. Mi sembra molto più corrispondente a Neottiura uncinata http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/1333/13330004.jpg anche in considerazione del particolare tubercolo dorsale e della posizione delle macchie nere sulle zampe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilFilod’Arianna Posted June 2, 2016 Author Report Share Posted June 2, 2016 Si, anche Piergy optava per N. uncinata quando l'ha prontamente identificata. Controllando le poche specie del genere Neottiura, però, mi era sorto il dubbio. Effettivamente, guardando la foto che mi hai linkato (che non avevo considerato prima), nelle femmine l'opistosoma sembra avere un pattern diverso. Probabilmente mi era capitata sotto gli occhi una N. uncinata spacciata per N. suaveolens. Grazie, gentilissimo Alla prossima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now