Jump to content

Calco (LC) - Xysticus sp.


 Share

Recommended Posts

Data: 24/5/2016


Ore: 21:00


Luogo: Calco (LC)


Posizione e microhabitat: Sulla tenda della cucina, dentro la mia abitazione, zona di campagna


Dimensioni: 10-12 mm BL



Purtroppo temo di averlo danneggiato (zampa mancante) durante la cattura, anche se mi sembra di essere stato delicato.


Ha un atteggiamento strano, non so se dovuto al presunto danneggiamento, praticamente rimane quasi immobile alle sollecitazioni (ma è vivo, si muove).



AkMJdCcl.jpg



HITmxeEl.jpg



8sar9xBl.jpg


Link to comment
Share on other sites

Sto notando che dopo diversi minuti, se lasciato in pace, si muove normalmente, quindi deduco che si finga morto per difesa. L'assenza della zampa non sembra aver compromesso la capacità di spostamento, secondo voi potrebbe essere allevato con successo? Oppure è in generale difficile allevare Thomisidae?

Link to comment
Share on other sites

Allevare gli Xysticus sp. non è molto complicato, io di solito per i Thomisidae metto qualche centimetro di torba in un barattolino ( di circa 10 centimetri ) e qualche legnetto per farli arrampicare ^_^

Sulla specie non mi pronuncio, ci sono molte specie di questo genere e sono difficili da distinguere :D spero che qualcuno sappia dirti di più

Link to comment
Share on other sites

Eh infatti poi mi sono documentato meglio e ho letto quanto dici anche tu, arrivare alla specie solo "a occhio" non è possibile, però non mi permette di modificare il titolo della discussione.

 

Grazie per i consigli sull'allevamento. Se non sbaglio tutti i Thomisidae attaccano direttamente le prede senza fare ricorso a ragnatele, è corretto? In quel caso con cosa vanno nutriti? Mosche e moscerini?

Link to comment
Share on other sites

Ho modificato il titolo ^_^

I Thomisidae aspettano la preda e la predano direttamente, penso che mosche e moscerini vadano bene ^_^ magari le mosche, per le dimensioni, sono meglio.

 

 

PS: è meglio se carichi direttamente le foto sul forum

Link to comment
Share on other sites

Ok grazie, per ora tengo la Pardosa e l'Amaurobius prima che mia moglie chieda il divorzio!

Comunque se trovo un altro Thomisidae lo scambio con l'Amaurobius, alla fine quest'ultimo se ne sta sempre nascosto e non regala molte emozioni :/

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.