Jump to content

Milano (MI) - Loxosceles rufescens


Recommended Posts

Buonasera a tutti,

sono nuovo nel forum ma non nel mondo degli aracnidi, ho avuto un'esperienza di otto anni allevando il mio caro gervaso (una grammostola spatolata).

Mi chiamo Antongiulio, ho 28 anni e​ vivo a Milano.

Vi scrivo però per un consiglio: ho rinvenuto questa sera intorno alle 20.00 nel bidet del mio bagno (abito a Milano in una palazzina di 4 piani all'ultimo piano - sottotetto ed il bagno è dento un abbaino) un ragno che mi sembra proprio una loxosceles rufescens. il corpo misura 7-8 millimetri con zampe lunga e sottili. il colore è marrone chiaro ma non riesco a notare la cosiddetta macchia a violino sull'addome. Non riesco a vedere la posizione degli occhi perché non ho una lente di ingrandimento.

E' la prima volta che mi capita un avvistamento del genere e vorrei avere una conferma! proprio la scorsa notte ho dimenticato di chiudere una delle finestre del sottotetto e forse il ragno è venuto da lì.

Secondo voi come devo comportarmi?

Vi allego qualche fotografia.

 

Grazie mille per l'aiuto.

 

Antongiulio

 

2016_03_10-20_23_39_01e42.jpg

​​

2016_03_10-20_23_39_cd2d4.jpg

Link to comment
Share on other sites

Benvenuto sul forum ^_^

Si è un Loxosceles rufescens.

Quando ne incontri uno basta accompagnarlo fuori catturandolo, ad esempio, mettendogli sopra un bicchiere e strisciandogli sotto un pezzo di carta per intrappolarlo :4fuu9h1:

Non sono ragni aggressivi, quindi non c'è da preoccuparsi ^_^ basta stare attenti mentre le catturi.

 

ps: Nel forum gli avatar possono raffigurare solo aracnidi, insetti o altri invertebrati

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno a tutti, purtroppo questa mattina sul soffitto proprio sopra il mio letto (in pieno giorno e con luce diretta) ho trovato un altro Loxosceles (o almeno credo) molto più piccolo di dimensioni.

E' possibile che ci sia una colonia? non riesco più a dormire tranquillo!

 

2016_03_15-07_50_32_44a63.jpg

Link to comment
Share on other sites

è un altro esemplare di Loxosceles rufescens. Escluderei la colonia..sono ragni solitari :)

Anche a me spesso capita di trovarne più esemplari a distanza di pochi giorni, non mi preoccuperei...credo sia più una coincidenza.

Poi aspetta anche il parere di altri... ^_^

Link to comment
Share on other sites

Concordo, ma in certi casi mi è capitato di trovarne molti in poco spazio. In una chiesa dell'entroterra abruzzese c'erano alcune aree sui muri con 5-6 esemplari per metro quadro. Sono comunque eccezioni... Tieni d'occhio la situazione; qualche esemplare ogni tanto non è niente di molto rischioso, basta un po' d'attenzione. Ovviamente, se ne trovi a decine, è un altro discorso.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Watslav
      Data: 02/07/2023 - 22:00
      Luogo: Sant'Ilario d'Enza (RE)
      Posizione/Micro-habitat: addosso, sulla pelle
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Salve a tutti, 
      l'altra sera più o meno verso le 22 , mentre ero sul divano con la mia compagna, mi sono ritrovato qualcosa che mi camminava sul braccio e d'istinto l'ho schiacciato, mi sono reso conto che si trattava di un ragno con un corpo di più o meno 5 mm e guardandolo meglio, aveva una vaga somiglianza con le foto del ragno violino trovate su internet. Dopo qualche minuto , la mia compagna, che si era alzata dal divano, sente qualcosa che le cammina sulla gamba, si accorge che è un ragno , da un colpo con la mano, lo fa cadere a terra e lo schiaccia ( non ho avuto modo di vederne uno vivo in pratica). Il ragno appena schiacciato è identico all'altro, ma un filo più grande 7mm di corpo, li raccolgo e li metto in una busta, nell'esemplare più grande purtroppo mancano già alcune zampe. Gli esemplari sono molto piccoli e non sono riuscito a vedere se effettivamente hanno 6 occhi , dalle foto ( mi scuso per la qualità) non si riesce a capire, quindi chiedo a voi se effettivamente si può trattare di Loxosceles rufescens.
      Grazie in anticipo




       
    • By mammifero85
      Data: 21/4/2023 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sottoscala, sulla parete dietro uno scatolone
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti,
      oggi spostando uno scatolone in fondo al sottoscala, dentro casa, ho notato una vecchia conoscenza: Loxosceles rufescens.
      Circa 1cm di corpo, dal sederone direi una femmina adulta. Spero non ci sia pure il maschio nei dintorni.

    • By mammifero85
      Data: 28/3/2022 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sopra un mensola alta della cantina, dietro una scatola scura
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Sera a tutti,
      so che a dirlo è da pazzi, ma sebbene un po' mi abbia preoccupato, da una parte mi ha incuriosito vedere per la prima volta un maschio di Loxosceles rufescens.
      Questa volta penso di andare sul sicuro a dire che è un maschio adulto, bello grosso.
      Nell'ultima foto l'ho fotografato purtroppo di sfuggita che volevo mostrare la dimensione sopra il metro.




    • By mammifero85
      Data: 25/3/2022 - 20:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Nella parete di camera, a metà tra la finestra e l'armadio.
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      dopo cena accendo la luce di camera e vedo questo ragno immobile sulla parete bianca tra la finestra e l'armadio.
      Direi un giovane Loxosceles rufescens, era non tanto grosso come quello che mi morse tempo fa, il corpo non raggiungeva i 4mm.
      Ho notato, almeno dai miei incontri, che quando sono scoperti rimangono immobili invece di scappare.
      Le foto di quello che ne rimane ovviamente, poco vicino c'è il letto...


    • By mammifero85
      Data: 21/8/2021 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Rimessa, tra la confusione sotto il banco da lavoro
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      oggi facevo pulizia sotto al banco da lavoro e tra le tante cose ho visto fuggire questo giovane ragno violino.
      Al momento l'avevo messo in un barattolo di vetro per avere conferma.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.