Fra-Mar Posted January 9, 2016 Report Share Posted January 9, 2016 Luogo e data di rinvenimento: Palermo 8.1.2016, alle 6:30, appena sveglio. B.l. quasi 3 cm. Ritengo avesse la tana nella cornice interna della porta del bagno di casa mia ed uscisse soltanto la notte o comunque quando "capiva" che nessuno era in giro... E' davvero bello... Sulla parte posteriore del corpo ha svariati puntini neri. Spero non sia pericoloso per me ed i miei familiari. Posso liberarlo in giardino? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fra-Mar Posted January 9, 2016 Author Report Share Posted January 9, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 9, 2016 Report Share Posted January 9, 2016 E' un esemplare del genere Scytodes, probabilmente non si tratta di una specie autoctona per l'Italia. Non sono ragni pericolosi per l'uomo ma, se vuoi liberarlo, il giardino non è il luogo più idoneo poiché sono ragni presenti prettamente all'interno degli edifici; spostarlo o liberarlo in altre case è da evitare perché si rischia di far stabilire in altre case italiane un ragno che, se l'interpretazione di ragno alloctono è corretta, non risulta tipico della nostra fauna. Se con B.l. intendi il bodylenght, non penso che un esemplare adulto possa superare i 9-10 mm di corpo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fra-Mar Posted January 9, 2016 Author Report Share Posted January 9, 2016 E' un esemplare del genere Scytodes, probabilmente non si tratta di una specie autoctona per l'Italia. Non sono ragni pericolosi per l'uomo ma, se vuoi liberarlo, il giardino non è il luogo più idoneo poiché sono ragni presenti prettamente all'interno degli edifici; spostarlo o liberarlo in altre case è da evitare perché si rischia di far stabilire in altre case italiane un ragno che, se l'interpretazione di ragno alloctono è corretta, non risulta tipico della nostra fauna. Se con B.l. intendi il bodylenght, non penso che un esemplare adulto possa superare i 9-10 mm di corpo... Per bodylenght intendo da zampa posteriore a zampa anteriore.Piergy, e' un esemplare davvero grosso. Se "alloctono", come e' finito nella cornice della porta del bagno di casa mia? Quindi dovrei lasciarlo in casa mia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 9, 2016 Report Share Posted January 9, 2016 Beh, quello non è il bodylenght che è appunto la lunghezza del solo corpo, escluse le zampe. L'apertura zampe in inglese è legspan... 3 cm è più che plausibile per un ragno di tale specie, arriva anche a 5 cm nel caso di alcuni maschi adulti particolarmente grandi. Non posso darti una risposta certa su come sia finito lì, essendo una specie molto legata ad ambienti antropici, credo sia facile che si sposti e diffonda grazie all'uomo. La scelta sta a te ma se lo lasci in casa non darà comunque problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted January 9, 2016 Report Share Posted January 9, 2016 Piergi, scusa, mi incuriosisce il fatto che questo genere, intendo Scytodes sp.è stato più volte segnalato in sicilia... io due volte in due differenti località... Mi pare stano che un ragno "importato" abbia già coperto il territorio dell'isola dai due estremi e si considerino gli avvistamenti occasionali... Ho trovato similitudini con un altro ragno presente sul bacino del Mediterraneo, cioè con Scytides aaron... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 9, 2016 Report Share Posted January 9, 2016 La mia è solo un'ipotesi che nasce dal fatto che il rinvenimento di questa specie, peraltro sempre più abbondante a giudicare dalle segnalazioni in costante crescita, è iniziato in Italia solo da una decina d'anni. Magari sbaglio ed è semplicemente passata inosservata/ignorata per molto tempo... Probabilmente ti riferisci a Scytodes aharonii, ma non fidarti troppo delle foto e dei nomi online: il web è una grande risorsa in ambito aracnologico ma molte specie di Scytodes sono davvero simili e vengono identificate a livello di specie con troppa leggerezza sui siti online, spesso dal solo habitus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted January 10, 2016 Report Share Posted January 10, 2016 Si infatti Piergy... sono d'accordo con te... cmq mi riferivo a S. aharonii... ma per la nomenclatura sono andato a menoria... cmq il mio dilemma nasce solo dal fatto che questa specie, forse poco interessante o rilevante dal punto di vista scientifico, è sempre più frequentemente segnalata senza che nessuno si prenda cura di classificarla... Non mi permetto di fare alcuna polemica, solo curiosità, non ho la preparazione ne le conoscenze per esternare alcun tipo di disappunto... cmq grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 10, 2016 Report Share Posted January 10, 2016 Ricerche e studi in progress, già dal 2004... Occhio Luca, le abbreviazioni stile SMS vanno contro il regolamento del forum Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted January 10, 2016 Report Share Posted January 10, 2016 Giusto, grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now