Jump to content

Santa Venerina (CT) - Dysderidae


luca7406
 Share

Recommended Posts

Ho assistito all'attacco di questo piccolo aracnide.
Luogo: Cosentini, Santa Venerina (CT) 330mt slm, zona collinare 6km dal mare;
Data: 11/10/2015
Posizione: muretto di campagna
Condizioni meteo: molto nuvoloso temp. 20°C
Legspan: circa 6mm
Bodylenght: non rilevato
Mi scuso sin d'ora per la qualità delle foto ma ho lasciato la reflex a casa... quindi cellulare.

2016_05_04-16_06_27_90dda.jpg

​​

2016_05_04-16_07_15_43c7d.jpg

​​

2016_05_04-16_08_33_580fd.jpg

Link to comment
Share on other sites

Dysderidae, probabilmente Dysdera sp. ;)

 

Sono tra i pochi ragni - almeno tra quelli che non tessono ragnatele per cacciare - a nutrirsi abitualmente di onischi, sfruttando i grandi cheliceri di cui sono dotati. Non è un caso che il nome comune inglese di questi ragni sia "woodlouse spiders"; predano comunque molti altri artropodi.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By LunaNor
      Data: 05/11/2023 - 11:00
      Luogo: Fiumicino (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Dentro appartamento a piano terra con giardino
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Salve a tutti! 
       
      vi scrivo da Aranova, un piccolo comune di Fiumicino (nel Lazio). 
      ci sono quasi 20 gradi, molto ventoso da giorni, fino ieri pioveva, oggi c'è molto sole. 
       5 novembre 2023 alle 11 circa, è sfrecciato dentro casa mia questo signorino, mentre correva veloce sul pavimento si è andato a nascondere subito dentro un mio maglione sul divano. 
      sarà grande un centimetro, zampe sembrano pelosette.
      quando distende tutte le gambe sembra arrivare a due centimetri 
      Il colore per me è un marrone "trasparente" sembra  quasi  ambrato. 
       
      sulla "coda" ha due cosi piccolini che escono sembrano come mini pungiglioni. 
       
      davanti sul "muso" sembra avere tipo delle zannette più scure rispetto al corpo, quasi nere.non capisco se sono zannette o "tenaglie" piegate come quelle delle mantidi religiose. 
      (Perdonate la descrizione 😂)
       adesso che sta dentro il bicchiere ha rattrappito,  raccolto le zampe tutte insieme sopra il suo dorso , sembrano quasi formare da sopra una "stella con 8 punte". 
       
      potete aiutarmi a capire che tipo di ragno sia? Se può essere velenoso, mordace o inoffensivo ? 
      non ho alcuna intenzione di fargli male anche se mi spaventa leggermente e vorrei lasciargli casa 😅! (O il maglione dove si era nascosto! ) 
       
      grazie in anticipo!!
      SPERO LE FOTO SIANO DECENTI. 
      Luna 
       
       
    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • By juliuspastor
      Data: 14/10/2021 - 18:00
      Luogo: Novara (NO)
      Posizione/Micro-habitat: terreno, ghiaioso
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, martedì scorso, mentre camminavo sul vialetto del parco sotto casa, mi ha attraversato la strada questo ragnone.
      Il corpo era oltre i due cm, con le zampe raggiungeva dimensioni ragguardevoli. ho notato che aveva però 7 zampe 
      Dalle ricerche in rete sembrerebbe un ragno lupo, ma non vorrei dire strafalcioni 
      Grazie a tutti

    • By Elifan96
      Data: 10/07/2021 - 23:00
      Luogo: Champorcher (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Di fianco un lavatoio, vicino a dei campi (altitudine 1450m)
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) L’ho trovato su in un paesino di montagna, in un’area abbastanza tranquilla, non c’è mai nessuno.

    • By Timbra
      Data: 6/6/2021 - 23:00
      Luogo: Mantova (MN)
      Posizione/Micro-habitat: cucina
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, 
      ieri sera verso le 23 ho trovato questo ragno di ragguardevoli dimensioni sul muro della cucina. Il colore del dorso era marroncino-giallo abbastanza uniforme dall'aspetto vellutato pelosetto. Come fisionomia sembrerebbe uno zoropsis spinimana ma la colorazione uniforme mi fa venire qualche dubbio... 
      Avete idee? Purtroppo non ho una foto migliore di questa. Grazie! 
       

       
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.