pinguragno Posted September 11, 2014 Report Share Posted September 11, 2014 Ciao a tutti mi chiamo Simone e sono nuovo del forum. Vorrei identificare il mio scorpione che ho da circa una settimana. DATA: 7/9/2014, nel tardo pomeriggio, ore 18 circa, tempo sereno. LUOGO: Fabrica di Roma (VT) circa 300 mt sul livello del mare. MICROHABITAT: Dentro casa precisamente in mezzo al salotto (piano terra; la casa dispone di un grade e verdeggiante giardino). In quel momento il tempo era molto buono e l'umidità era scarsa. DIMENSIONI: circa 250 mm COLORE: nero Vorrei anche postare delle foto, ma non ho un obbiettivo macro perciò vengono abbastanza male in quanto non riesco a mettere a fuoco troppo da vicino. Se avete consigli per le foto sarò lieti di accettarli. Un saluto a tutti gli appassionati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted September 11, 2014 Report Share Posted September 11, 2014 Sicuro che siano 25 cm?? Basta anche una foto da cellulare per sapere se hai trovato un Pandinus sp. abnorme e fuori di parecchio dl suo habitat o farti aiutare dai valenti addetti agli scorpioni qui presenti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted September 11, 2014 Report Share Posted September 11, 2014 Ciao Simone, se hai una normalissima compattina troverai anche la modalità macro (quella con il fiore), e riuscirai ad avvicinarti abbastanza. Altrimenti prova ugualmente a fare della foto dalla distanza più vicina che ti permette di mettere a fuoco. Da quello che hai detto (considerando 25mm logicamente) e dalla zona ci sono due possibilità; Euscorpius concinnus ed E. italicus. La grandezza è intesa solo carapace + mesosoma (erroreamente chiamato "corpo")o compreso il metasoma ( erroreamente chiamato "coda") disteso + il telson? Di solito in casa è più facile incontrare la seconda specie. Dai anche un occhiata a questo sito http://euscorpiuseco.altervista.org/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 13, 2014 Author Report Share Posted September 13, 2014 Rettifico: le dimensioni sono di 20 mm considerando l'intero corpo ed escludendo la "coda". Sono riuscito ad effettuare varie foto adesso le posto Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 13, 2014 Author Report Share Posted September 13, 2014 Scusate non riesco ad allegare i file, devo per caso scaricare qualche programma (imageshack?)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted September 13, 2014 Report Share Posted September 13, 2014 Guarda qui: http://forum.aracnofilia.org/topic/11532-guida-come-inserire-le-immagini-nel-forum/ Ah, Benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 16, 2014 Author Report Share Posted September 16, 2014 Queste sono le foto dettagliate, spero possano andar bene. (ho allegato correttamente i file?) https://imageshack.com/i/ipOSWPJJj https://imageshack.com/i/pa1dwFK4j https://imageshack.com/i/f0XXj0Dnj https://imageshack.com/i/exYlvhrlj https://imageshack.com/i/id2JT6GZj https://imageshack.com/i/ipOgtVZkj Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 16, 2014 Author Report Share Posted September 16, 2014 Vorrei identificarlo e soprattutto capire se gli ho fornito un habitat adatto: vaschetta di plastica bianca 12X21 cm e alta 12cm. Strato di terriccio universale, precedentemente sterilizzato in forno, distribuito irregolarmente con altezza che varia da 1,5 cm a 3,5 cm. Una tana costituita da un pezzo di cartoncino ricurvo a forma di mezzo cerchio coperto di terra, ed un'altra costituita semplicemente da della stoffa umida a forma concava. Il terriccio lo bagno con uno spruzzino con cadenza solitamente quotidiana(che purtroppo non vaporizza ma emette gocce). La vaschetta la tengo spesso chiusa (non ha fori) e la apro ogni giorno per osservarlo e cambiare l'aria (forse sbaglio dovrei forarla per permettere un ricircolo continuo d'aria). Il problema è che non ha mangiato nessuna delle prede che gli ho fornito. Ho provato a variare il tipo di insetto ma non ne vuole sapere nulla e sembra spaventato da qualsiasi cosa che lo sfiori, comprese le sue prede. Gli ho dato alcune piccole larve tipo camula, un piccolo pesciolino d'argento, un piccolo coleottero, alcuni millepiedi, formiche e un bruco. Non capisco se non mangia perchè stressato dal cambio di habitat, in ogni caso non passa l'intera giornata rintanato nel suo rifugio, anzi questa sera mi sembra anche molto attivo. So che possono vivere anche un mese senza nutrirsi, eppure sono passati dieci giorni da quando l'ho catturato e ancora niente. Spero di aver fornito tutte le informazioni utili. Vorrei consigli su come comportarmi. Saluti e grazie a tutti per il lavoro che svolgete. Simone Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 21, 2014 Author Report Share Posted September 21, 2014 nessuno mi sa aiutare??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted September 21, 2014 Report Share Posted September 21, 2014 Guarda, non hai fatto le foto che servivano, spiegate nel sito da me linkato (http://euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html#Il_riconoscimento_delle_specie), come anche in rilievo in questa sezione del forum (http://forum.aracnofilia.org/topic/14262-come-richiedere-lidentificazione-di-uno-scorpione/). Segnalazione ai moderatori, molte delle foto della discussione in rilievo non si vedono più! Così a occhiio sembrerebbe una femmina di E. italicus, ma servirebbe qualche foto ventrale, soprattutto della chela. Per favore fanne qualcuna e postala. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 21, 2014 Author Report Share Posted September 21, 2014 Provvederò presto a postare foto migliori. Comunque il problema maggiore è il fatto che non mangia. Sono passate due settimane e non sembra assoluamente interessato alle prede che gli propongo, anzi addirittura scappa spaventato. Come lo risolvo questo problema? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted September 21, 2014 Report Share Posted September 21, 2014 Dipende cosa e come glie lo dai. Prova a dargli, Tisanuri, Forficule, ragni che non telano, grilli senza le gambe posteriori, Lithobius, a limite onischi, ma non sempre gratiscono, mosche senza ali, camole della farina e simili. Glie li poni con delicatezza dentra la sua tana e poi lei potra mangiarli subito o magari cacciarli più tardi con la calma della notte, se gli capiterà l'occasione. Due settimane per questi animali non sono un grande problema. poi quanto è grande e come è allestito il contenitore in cui lo hai messo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 21, 2014 Author Report Share Posted September 21, 2014 Vorrei identificarlo e soprattutto capire se gli ho fornito un habitat adatto: vaschetta di plastica bianca 12X21 cm e alta 12cm. Strato di terriccio universale, precedentemente sterilizzato in forno, distribuito irregolarmente con altezza che varia da 1,5 cm a 3,5 cm. Una tana costituita da un pezzo di cartoncino ricurvo a forma di mezzo cerchio coperto di terra, ed un'altra costituita semplicemente da della stoffa umida a forma concava. Il terriccio lo bagno con uno spruzzino con cadenza solitamente quotidiana(che purtroppo non vaporizza ma emette gocce). La vaschetta la tengo spesso chiusa (non ha fori) e la apro ogni giorno per osservarlo e cambiare l'aria (forse sbaglio dovrei forarla per permettere un ricircolo continuo d'aria). Il problema è che non ha mangiato nessuna delle prede che gli ho fornito. Ho provato a variare il tipo di insetto ma non ne vuole sapere nulla e sembra spaventato da qualsiasi cosa che lo sfiori, comprese le sue prede. Gli ho dato alcune piccole larve tipo camula, un piccolo pesciolino d'argento, un piccolo coleottero, alcuni millepiedi, formiche e un bruco. Non capisco se non mangia perchè stressato dal cambio di habitat, in ogni caso non passa l'intera giornata rintanato nel suo rifugio, anzi questa sera mi sembra anche molto attivo. So che possono vivere anche un mese senza nutrirsi, eppure sono passati dieci giorni da quando l'ho catturato e ancora niente. Spero di aver fornito tutte le informazioni utili. Vorrei consigli su come comportarmi. Saluti e grazie a tutti per il lavoro che svolgete. Simone Ho scritto tutto qui.L'unica differenza è che adesso ho praticato vari fori su ogni lato del contenitore per farlo traspirare e ho aggiungo un tappo da bottiglietta interrato con dell'acqua in modo tale da rendere l'ambiente più umido. Il prima possibile rimedierò della corteccia per fare una tana migliore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 21, 2014 Author Report Share Posted September 21, 2014 Comunque pur non avendo esperienza non credo sia il tipo di preda che non vada, ma più che altro il suo comportamento. Lo vedo spaventato, come se non fosse a suo agio. Capisco il trauma di avergli cambiato habitat, ma oltre a questo non credo ci siano altri problemi. Insomma dovrà avere un istinto di sopravvivenza che lo porterà a nutrirsi, non ci posso credere che si lascierà morire di fame perchè non gli piace l'habitat. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinguragno Posted September 21, 2014 Author Report Share Posted September 21, 2014 Ho gia provato con Tisanuri, Lithobius, onischi, camule, tutti di adeguate dimensioni ma non ne vuole proprio sapere. Li ho lasciati nel contenitore per svariati giorni ma non li caccia, anzi ne ha quasi timore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now