Gianba84 Inviato 23 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Buongiorno a tutti, Non sono esperto ed appassionato, ma sarei curioso di sapere che tipo di ragno è quello che qualche sera fa ho trovato nel mio garage, e se per caso qualcuno di voi ha qualche suggerimento/consiglio a riguardo... Ne sono rimasto colpito, visto il corpo "massiccio"... La foto l'ho scattata dopo che l'ho fatto salire sulla pala di un badile ed accompagnato fuori dal mio garage...è rimasto qualche minuto nella posizione che vedete nella foto, poi se n'è andato... :-) SCHEDINA PER IDENTIFICAZIONE: Data: 20 Aprile 2014 - in serata, h22:30 circa, tempo sereno) Luogo: Calcinato (BS): circa 10 km ovest da Desenzano del Garda (sud lago di garda), a 8 km circa dall'inizio delle colline moreniche. Abitazione posta alla fine del paese, che guarda verso aperta campagna. Posizione e microhabitat: suolo del mio garage, a piano terra. Umidità elevata. A pochi metri c'è la legna da ardere che il vicino ha portato da pochi giorni (la sta ancora sistemando) Era a circa 5mt dall'ingresso del garage...fuori c'è un giardino. Dimensioni del ragno: corpo tra i 15 e i 17 mm. Zampe: le anteriori circa 9 - 10 mm Vi lascio il link per l'immagine. http://imageshack.co...5/7420/3gzn.jpg Grazie a tutti per le risposte... Buona giornata! G. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 23 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Sembrerebbe un migalomorfo come Cteniza sp. o simili... ed è una femmina presumibilmente adulta, visto l' epigino ben formato. Da una sola foto ventrale però non mi so spingere oltre. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 23 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 23 Aprile 2014 a me sa di Araneomorfo invece, Zoropsis sp.? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 24 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 24 Aprile 2014 E' difficile riconoscere un ragno solo da una foto ventrale. Da quel poco che si vede, le zanne dei cheliceri sono trasversali; quindi è un labidognato. Io sarei per Amaurobius sp., ma le dimensioni dovrebbero essere la metà di quelle dichiarate. Escluderei una femmina di Eresus sp. per le zampe troppo deboli e con estremità troppo sottili. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianba84 Inviato 29 Aprile 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Grazie per le risposte ed interesse! Cavoli...mi spiace non poter aiutarvi, ma ho solo quella fotografia... Comunque...una domanda che forse vi avranno fatto un milione di volte : pensate che possa essere in qualche modo pericoloso?ecco, l'ho fatta... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 29 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Direi completamente inoffensivo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 29 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Sembrerebbe un migalomorfo come Cteniza sp. o simili... ed è una femmina presumibilmente adulta, visto l' epigino ben formato. Ciao Dario, occhio che i migalomorfi non presentano epigino sclerotizzato all'esterno, tuttalpiù si sarebbe visto il solco epigastrico. Io quoto Ellelle oppure dico Gnaphosa lucifuga; mi spingo oltre al genere solo perchè è la specie di Gnaphosidae più grande d'Europa. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 30 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Grazie Tiziano, e bentornato su queste pagine! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 30 Aprile 2014 Segnala Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora