Jump to content

Calatafimi Segesta (TP) - Lycosoides coarctata


Fra-Mar
 Share

Recommended Posts

Luogo : Calatafimi Segesta (TP) [altitudine 340 mt. s.l.m.]

 

Data : 3.11.13

 

Trattasi di esemplare di Loxosceles Rufescens (ragno violino) ? :unsure:

 

Se sì, ringrazio Dio non m'abbia morso :)

 

Era all'interno di una piletta in cui ci laviamo le mani in campagna, e per fotografarlo meglio, con cautela l'ho preso con un bicchiere di plastica e l'ho adagiato sul pavimento di un terrazzino...

 

Mi capitasse di rivederne uno uguale, è preferibile farlo fuori onde evitare possa (anche se non intenzionalmente) recare danno a me o ad uno dei miei familiari?

 

 

http://img36.imagesh...6/9983/l9ih.jpg

 

http://img43.imagesh...3/2623/jdyt.jpg

Link to comment
Share on other sites

no, non si tratta di Loxosceles, potrebbe essere un maschio di Lycosoides coarctata , ma per l'identificazione esatta aspetterei qualcun altro. In ogni caso chiunque sia è innocuo, niente allarmismi. Poi scusa, vieni a parlare di schiacciare ragni, su un forum di ragnofili? :D Non va bene :nono: .

Link to comment
Share on other sites

Sono un aracnofilo da sempre, e da qualche mese mi diletto a fotografarli.

Quando mi capita di trovarne alcuni nelle ceste di frutta e verdura che raccolgo nell'orto di mio suocero, li ripongo all'interno di vasche di plastica trasparente, e ce li tengo (cibandoli con altri insetti, ad es. i bruchi che trovo nelle mele) fino alla volta successiva in cui vado in campagna, per poi liberarli nel loro habitat naturale e di provenienza.

Se però un esemplare può potenzialmente rappresentare un pericolo per me o per i miei familiari, cosa dovrei fare?

Link to comment
Share on other sites

Penso che la cosa più ovvio da fare sia liberarlo subito non sopprimerlo di certo anche perché non e colpa loro ovvero alla fine si trovano per caso catturati...comunque tutti i ragni sono velenosi bisogna distinguere la velenosità da possibile danno medico che possono arrecare...in questo caso anche l esemplare che hai se ti pungesse potrebbe darti fastidio come una puntura di vespa ma non ti potrebbe fare danno clinico come potrebbe fare un Loxosceles sp. o un Latrodectus sp. O anche un Cheirachanthium sp..ad ogni modo dovresti metterlo alle strette toccandolo o schiacciandolo se no tendono alla fuga non all attacco!!

Link to comment
Share on other sites

L'esemplare di Lycosoides coarctata (maschio) da me fotografato e protagonista di questa discussione trovasi già in stato di libertà :)

Gli ho scattato qualche foto ed ho registrato un paio di videoclip, ma immediatamente dopo l'ho lasciato andare per fatti suoi...

Link to comment
Share on other sites

Io ho risposto alla tua domanda per un eventuale incontro con un ragno potenzialmente dannoso..pure io quando li trovo in casa li catturò con le dovute precauzioni e poi li studio per un periodo per poi rilasciarli!! Non ce nulla di male nel farlo anche perché sono molto interessanti da osservare!!!

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Calatafimi Segesta (TP) - Lycosoides coarctata

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.