Crisis Posted March 18, 2003 Report Share Posted March 18, 2003 Sono curioso di sapere quali tecniche usate per i trasferimenti sia degli slings che degli adulti, soprattutto per quelle specie tipo poecilotheria pterinochilus ecc. piuttosto rapide. Lo chiedo perchè con il mio "metodo" fino all'altro giorno è andato tutto bene, poi con il nuovo carico di slings che mi è arrivato, proprio nel trasferimento, due murinus e un bechuanicus si sono fatti la loro bella corsetta sul tavolo ,per fortuna sono riuscito a inscatolarli appena prima che raggiungessero il bordo del tavolo. Ora devo trasferire tutti anche i grandi nei terrari nuovi e accetto consigli sul metodo migliore... grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted March 18, 2003 Report Share Posted March 18, 2003 Ciao in effetti se ne è già parlato nel forum, ma non ti dico di cercare, perchè se ne è discusso in topic non "dedicati" quindi mi sa che ti verrà un po' laborioso. Dal canto mio ti posso dire che (parlando di specie veloci appunto) se devo mettere tipo un large sling in un terrario più grande mi limito a mettere la scatola piccola nel terrario, la apro e lascio lì fino a che il ragno non esce. Se devo spostare un esemplare giovane o sub-adulto o anche adulto uso una bottiglia (+ o - grande a seconda delle dimensioni del ragno) a cui ho tagliato il fondo, in questo modo "intrappolo" il ragno con una discreta distanza dalle mie mani[] e poichè nella mia esperienza l'aracnide tende a risalire la bottiglia, ho anche qualche secondo per portarla all'esterno del terrario e applicare un pezzo di cartone a chiudere ogni via di fuga. Fatto questo metto la bottiglia interamente nel terrario nuovo lasciando aperto pochissimo lo sportellino, giusto per soffiare dalla parte del tappo, in questo modo il ragno scappa fuori dalla bottiglia e quando si è "accomodato" tolgo velocemente la bottiglia e chiudo il terrario. Se si tratta di slinghini[:I] (meno di 3cm) che magari hanno una buona capacità di arrampicarsi... metto in conto il fatto che fuggiranno dal terrario, quindi mi metto per terra e con Lorenzo pronto a "inscatolare" i ribelli, apro e sposto. Naturalmente io provo a intrappolarli in portarullini trasparenti o altro, ma mi riesce veramente di rado[]. Però non pensare che da solo sia impossibile recuperarli una volta fuori, perchè cmq sono sempre spaventati e quindi se ti organizzi bene ce la fai. Dany PS: non ti mettere più sul tavolo a fare queste cose, è vero che gli sling sono leggeri e quindi non hanno un impatto al suolo così drammatico come un adulto, ma non mi pare un buon motivo di sfida per far variare la statistica[]. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Crisis Posted March 19, 2003 Author Report Share Posted March 19, 2003 Grazie. Ah, e per gli scavatori rintanati nel loro profondissimo buco??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted March 19, 2003 Report Share Posted March 19, 2003 Scavo anch'io[]... per ora non ho fossori adulti, non ti so dire... coi piccoli faccio così Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted March 19, 2003 Report Share Posted March 19, 2003 Anch'io. Magari prima tolgo la torba lontana dalla tana, cerco di vedere dove si trova il ragno attraverso il vetro. Quando ho tolto molta torba lo faccio uscire e lo tolgo.Questo per evitare crolli: scavando quando il ragno è nella tana potrebbe essere rischioso. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted March 19, 2003 Report Share Posted March 19, 2003 Sì, scusa, la mia risposta non è stata chiara e tanto meno esauriente... per fortuna c'è Andrea[] cmq il metodo che uso è quello. Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now