otticobiondo Inviato 26 Agosto 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Agosto 2013 I piccoli che ancora non hanno effettuato la prima muta si sono scuriti di parecchio, sono quasi neri. E pian pianino stanno diventando sempre più mobili, allontanandosi dalla tela materna e cominciando a cribellare qua e là. Sembra incredibile che già a queste dimensioni compiano questa operazione così complessa e faticosa. La convivenza sembra andare benissimo e senza episodi di cannibalismo da parte di quelli che hanno compiuto la prima muta. Per non rischiare ho comunque inserito un paio di camole della farina tagliuzzate, ma sembra che abbiano apprezzato pochissimo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sharon Inviato 26 Agosto 2013 Segnala Condividi Inviato 26 Agosto 2013 Reportage stupendo complimenti!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 28 Agosto 2013 Segnala Condividi Inviato 28 Agosto 2013 non dovrebbero essere quelli che hanno già effettuato una muta a scurirsi? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 28 Agosto 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Beh, diciamo che si sono tutti inscuriti. Nelle foto puoi notare la differenza degli stadi dalla grandezza dell' opistosoma. Quelli che hanno mutato hanno l' opistosoma più piccolino e proporzionato. E se vai rivedere le prissime foto della schiusa, ti accorgerai di come erano invece più lattiginosi... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 31 Agosto 2013 Segnala Condividi Inviato 31 Agosto 2013 hai ragione . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 11 Settembre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Settembre 2013 Con il passare dei giorni mi sono iniziato un pò a preoccupare perchè i piccolini non accennavano ad uscire dalla grossa matassa di tela preparata dalla madre, così ho deciso di intervenire e di aprire molto delicatamente il tutto. Ho trovato anche i resti del cocoon e all' interno ho sommariamente contato un centinaio di uova non schiuse (come da foto). Ho aperto la matassa il più possibile e l' ho avvicinata al sughero che avevo posto nella teca. Con molta velocità (come da video) i primi hanno cominciato a creare dei "ponti" di tela, sfruttati in massa dagli altri. Risultato: ora sono tutti alloggiati in massa e a strettissimo contatto alla base della corteccia. Sono ancora in stadio di estrema convivenza e non ho visto un solo caso di cannibalismo. Ho nuovamente provato a fornire camole tagliate a pezzetti, ma pochissimi si sono incuriositi e hanno assaggiato. Purtroppo sono ancora a corto di micro-prede, ma se continuano a digiunare mi sa che dovrò iniziarea pensare di liberarli... http://www.youtube.com/watch?v=RrmgMBKREtM Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 11 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 11 Settembre 2013 Era da un po' che non capitavo da ste parti e...... WOOOOW! che roba! grandissimo Dario, immagini e video superbi! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 12 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2013 adesso quante mute hanno fatto? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 13 Settembre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2013 Guarda, credo che da ninfe abbiano fatto la prima muta nel cocoon, all' interno del quale ho trovato numerose exuvie. Una volta usciti e visibili, quasi tutti hanno compiuto 2 mute. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 13 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2013 bene , fin quando non noti cannibalismo quindi, li terrai tutti insieme? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 13 Settembre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2013 La cosa migliore è se riuscissi ad alimentarli e ritardare il più possibile quella situazione. Il fine è quello di capire fino a che stadio portano avanti questa splendida convivenza. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 15 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2013 speriamo in bene allora , sarebbe interessante in effetti fare queste osservazioni. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Henry Inviato 15 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Arrivo in ritardo, complimentoni!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baffo Inviato 16 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Reportage stupendo complimenti!!bellissime foto e bellissimi filmati,scusa la mia ignoranza,quelle larve le metti tù?sono il cibo per i ragnetti?complimenti veramente,ciao. Baffo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 19 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Ma tutto questo è fantastico!!! Come mai mi sono perso tutti questi aggiornamenti? Grazie Dario, grazie per quello che pazientemente stai facendo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora