Vai al contenuto

Accoppiamento Drassodes lapidosus


Messaggi raccomandati

Coppia prelevata nelle montagne piemontesi a 1800 m (s.l.m) sotto una roccia piatta.

 

Ambiente sassoso e con pochissime piante, ho cercato di ricreare le stesse condizioni in cattività con rocce e terriccio prelevato sul posto.

 

La coppia coabitava già nella stessa tana al momento del prelievo ed erano un maschio adulto ed una femmina subadulta, cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, non avevo mai notato questo comportamento, come se il maschio aspettasse solo la muta di maturazione della femmina e lei lo tollerasse nella sua tela sapendo che sarebbe diventato il suo partner. (ero convinto che gli esemplari non maturi sessualmente fossero intolleranti, anche con esemplari della stessa specie).

 

Dopo un paio di settimane di coabitazione in cattività la femmina ha mutato e qualche giorno dopo ho visto l'accoppiamento, di cui però non ho fotografie.

 

Il maschio è stato divorato pochi giorni dopo.

 

la femmina si è sempre nutrita molto voracemente

drassodeslapidosus3.jpg

 

Dopo un mese abbondante di gestazione finalmente la costruzione del nido per la deposizione, una camera lunga 7x2 cm di tela fittissima e bianchissima dentro la quale ha deposto nel cocoon. La stessa camera ospiterà in futuro le larve fino al compimento della seconda muta.

 

img2467ch.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

A distanza di tre settimane una ventina di larve vengono alla luce.

 

img2775oa.jpg

 

Qui sotto invece, si nota bene il taglio di apertura sul cocoon fatto dala madre per facilitarne l'uscita

img2776by.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

In un paio di settimane la madre è morta, in questo lasso di tempo non si è mai nutrita ma beveva sovente dalle gocce che gli facevo cadere vicino.

Nel frattempo gli slings sono arrivati alla loro seconda muta e son stati liberati.

 

THE END

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca ne devo ancora fare molta di strada....

 

Ora che riguardavo il video di Luigi si notano bene i bulbi palpali del maschio, fateci caso: son microscopici!!! :blink: Sul campo facevo molta difficoltà a distinguere i maschi dalle femmine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, io anche con l'esperienza a forza di scovarli sotto le pietre mi son accorto dei cheliceri smisurati nei maschi, oltretutto senza riuscire a riscontrarne una funzione visto che una volta maturati smettono di nutrirsi e che non vengono nemmeno usati nell'accoppiamento. :mah:

 

Per quanto riguarda la corporatura più esile invece devo contraddirti, escludendo la fase ingrassamento-pre-deposizione delle femmine non ho notato un dismorfismo così accentuato (per lo meno non tanto come in altri generi); anzi, credo che questa sia una caratteristica di molti Gnaphosidae.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 7 mesi dopo...

Visto che esisteva gia, utilizzo direttamente questo topic.
Ecco una serie di foto dell'accoppiamento di questa specie, che tra l'altro è stata recentemente eletta come la preferita del forum.

2016_03_14-23_42_13_71a3d.jpg

​​

2016_03_14-23_42_13_732fc.jpg

​​

2016_03_14-23_42_13_74608.jpg


2016_03_14-23_42_23_2d39a.jpg

​​

2016_03_14-23_42_23_2eaf9.jpg

​​

2016_03_14-23_42_23_2fe4b.jpg





Per completezza aggiungo anche qualche foto dei primi stadi di vita.
Lo stadio post-embrionale:

2016_03_14-23_43_01_5227d.jpg

​​

2016_03_14-23_43_01_53adf.jpg




Dopo la muta (il primo stadio attivo)

2016_03_14-23_43_08_ee106.jpg

​​

2016_03_14-23_43_08_efaa2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..