tzn Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Coppia prelevata nelle montagne piemontesi a 1800 m (s.l.m) sotto una roccia piatta. Ambiente sassoso e con pochissime piante, ho cercato di ricreare le stesse condizioni in cattività con rocce e terriccio prelevato sul posto. La coppia coabitava già nella stessa tana al momento del prelievo ed erano un maschio adulto ed una femmina subadulta, cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, non avevo mai notato questo comportamento, come se il maschio aspettasse solo la muta di maturazione della femmina e lei lo tollerasse nella sua tela sapendo che sarebbe diventato il suo partner. (ero convinto che gli esemplari non maturi sessualmente fossero intolleranti, anche con esemplari della stessa specie). Dopo un paio di settimane di coabitazione in cattività la femmina ha mutato e qualche giorno dopo ho visto l'accoppiamento, di cui però non ho fotografie. Il maschio è stato divorato pochi giorni dopo. la femmina si è sempre nutrita molto voracemente Dopo un mese abbondante di gestazione finalmente la costruzione del nido per la deposizione, una camera lunga 7x2 cm di tela fittissima e bianchissima dentro la quale ha deposto nel cocoon. La stessa camera ospiterà in futuro le larve fino al compimento della seconda muta. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 A distanza di tre settimane una ventina di larve vengono alla luce. Qui sotto invece, si nota bene il taglio di apertura sul cocoon fatto dala madre per facilitarne l'uscita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 In un paio di settimane la madre è morta, in questo lasso di tempo non si è mai nutrita ma beveva sovente dalle gocce che gli facevo cadere vicino. Nel frattempo gli slings sono arrivati alla loro seconda muta e son stati liberati. THE END Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Treebeard Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Bellissimi gli slings!! Bravo.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 La posizione dell'accoppiamento è questa: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Bel lavoro! Grande Tiz! Mi stai cominciando a preoccupare...... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Gamberole: LOL :lol: Luigi grazie mille per il video, bellissimo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bomba Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Complimenti Tiziano oramai sei un aracnologo provetto... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Luca ne devo ancora fare molta di strada.... Ora che riguardavo il video di Luigi si notano bene i bulbi palpali del maschio, fateci caso: son microscopici!!! Sul campo facevo molta difficoltà a distinguere i maschi dalle femmine. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 5 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2012 I maschi si distinguono anche dalla corporatura più esile, il colore più scuro e la maggiore sproporzione tra lunghezza dei cheliceri e corpo. E poi non ingrassano mai ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 5 Settembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2012 Sì, io anche con l'esperienza a forza di scovarli sotto le pietre mi son accorto dei cheliceri smisurati nei maschi, oltretutto senza riuscire a riscontrarne una funzione visto che una volta maturati smettono di nutrirsi e che non vengono nemmeno usati nell'accoppiamento. Per quanto riguarda la corporatura più esile invece devo contraddirti, escludendo la fase ingrassamento-pre-deposizione delle femmine non ho notato un dismorfismo così accentuato (per lo meno non tanto come in altri generi); anzi, credo che questa sia una caratteristica di molti Gnaphosidae. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 5 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2012 Che dire, bel reportage con un bel finale! E vissero tutti felici e contenti !!! Bravo Tiziano! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 30 Ottobre 2012 Segnala Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Il 03/09/2012 at 17:10, elleelle ha scritto: La posizione dell'accoppiamento è questa: [media=] [/media] Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pepsis Inviato 19 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 19 Giugno 2013 Visto che esisteva gia, utilizzo direttamente questo topic.Ecco una serie di foto dell'accoppiamento di questa specie, che tra l'altro è stata recentemente eletta come la preferita del forum. Per completezza aggiungo anche qualche foto dei primi stadi di vita.Lo stadio post-embrionale: Dopo la muta (il primo stadio attivo) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 19 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 19 Giugno 2013 Che splendore!!!! Complimenti a prescindere! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora