Radiante Inviato 26 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2012 Data: 26 gennaio 2012 Luogo: Calabria, 800 m slm Posizione: in bagno, all'angolo tra due pareti Dimensione: 0,5 cm bodylenght Salve, ho trovato questo piccolo ragnetto. Purtroppo non sono riuscito a fare foto dettagliatissime, per via delle ridotte dimensioni e della mia non eccellente videocamera. Ho il dubbio che sia un piccolo di Ragno violino, anche perchè ne ho trovato spesso altri in casa. Ecco le foto, spero siano sufficienti. Grazie, scusate ancora per le foto insufficienti e cordiali saluti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 26 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2012 No, no... Niente Loxosceles! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Radiante Inviato 27 Gennaio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Grazie Kaiser. Quali elementi ti portano ad escluderlo? Io aspetterei di vedere la muta... Secondo me è ancora troppo piccolo per dirlo con totale sicurezza. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Sono svariate le cose che portano ad escludere Loxosceles sp. dalla colorazione alla disposizione oculare e il numero di occhi( Loxosceles ne ha sei, vedi qui: http://www.google.it/imgres?q=disposizione+oculare+loxosceles&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=651&tbm=isch&prmd=imvnsfdb&tbnid=jYR1NG8W8IZmIM:&imgrefurl=http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D25002&docid=v5gYyF5EUlOqRM&imgurl=http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/gigi58/ridP64672.jpg_20081128145210_ridP64672.jpg&w=490&h=357&ei=HJEiT7nbDpDqObbL0cwI&zoom=1&iact=hc&vpx=382&vpy=152&dur=2363&hovh=192&hovw=263&tx=183&ty=127&sig=109111935216699370099&page=1&tbnh=142&tbnw=189&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:1,s:0) Io andrei tranquillo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Da quel poco che intravedo della disposizione oculare, non mi pare compatibile con questo genere. Dai un'occhiata qua: http://forum.aracnofilia.org/index.php/topic/5188-loxosceles-laeta-in-italia/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Contemporanei!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Radiante Inviato 27 Gennaio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2012 Grazie mille ragazzi! Siete eccezionali! Allora di che potrebbe trattarsi? Araneus diadematus? E' l'altro tipo di ragno che ho riscontrato di tanto in tanto nell'abitazione. Oppure un nuovo ospite? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 Io aspetterei di vedere la muta... Secondo me è ancora troppo piccolo per dirlo con totale sicurezza. La muta non serve, gli organi discriminanti son tutti esterni all'esoscheletro (occhi e apparato genitale). Osservare la muta è un operazione necessaria con altri tipi di ragni come per esempio le migali (forse questo ti ha tratto in inganno) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pepsis Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 Come gia detto da altri, questo ragno non è assolutamente un Loxosceles rufescens. Si tratta di un Linyphiidae, e mi ricorda un pò Labulla thoracica ma non prenderla come una determinazione certa. In ogni caso, puoi stare tranquillo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Radiante Inviato 28 Gennaio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 Eccezionali! Ancora grazie. Diciamo che ero partito col pregiudizio Spero di riuscire a farlo crescere, così da vederlo e fotografarlo meglio. Per ora se ne sta appeso alla sua tela, a testa in giù. E, in effetti, non ho mai visto un Loxosceles, tra quelli che ho visto, in questa posizione. Siete eccellenti. Ciao e grazie! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 7 Febbraio 2012 Segnala Condividi Inviato 7 Febbraio 2012 Giuseppe, anche questo Aspromonte? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Radiante Inviato 7 Febbraio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Febbraio 2012 No, questo Reggio Calabria. Grazie e scusate, pensavo che la regione fosse sufficiente per stabilire l'areale. Avevo letto le linee-guida, ma non ricordavo bene Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora