Jump to content

Velocità ragni


 Share

Recommended Posts

Volevo farmi un'idea più precisa riguardo la rapidità di movimento. Ho uno spiderling di muticus che, giorni fa, si è catapultato fuori dalla scatolina (non vi dico la reazione della mia donna che per la prima volta si era lasciata convincere e si era avvicinata un bel po').[xx(]

Rispetto ad una Poecilotheria, ad esempio, che differenza c'è? Crescendo si spostano più velocemente? Dipende dal genere?

 

Ciao

Danilo

Link to comment
Share on other sites

Ti riporto quella che è la mia esperienza: vi sono specie, come per esempio molti terricoli americani, che nello sviluppo, si prestano assai meno a quelle folli corse che erano soliti fare da spiderling. Difficilmente vedrai una Lasiodora parahybana o una Brachypelma albopilosa "correre" in modo forsennato lungo tutto il terrario. Prova invece ad osservare uno sling delle suddette specie quando è intimorito: cercherà di rintanarsi il prima possibile e per questo andrà assai velocemente alla ricerca di un riparo.

Il discorso è diverso per i terricoli asiatici, per esempio, oppure gli arboricoli. Questi conservano, in modo assai accentuato, la loro originaria velocità. Non è un caso che il ragno più veloce al mondo (anche se, ad onor del vero, sono mooolto scettico quando leggo affermazioni così assiomatiche;comunque la fonte è quella di un aracnofilo americano di cui ora mi sfugge il nome) è il Tapinauchenius gigas, arboricolo appunto.

Non ho esperienze di allevamento con il crawshay, ma non credo proprio che crescendo diventerà più lento...quindi occhio!!

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti.

...il "muticus" crescendo, SICURAMENTE non diverrà più lento...anzi...

Sia esso maschio o femmina.

Ad onor del vero però, soprattutto le femmine, non sono abilissime scalatrici, quindi, come tutti i terafosidi spiccatamente fossori, quando corrono lo fanno istintivamente in direzione di un rifugio.

Discorso opposto con gli arboricoli.

Regards.

Diego Nannuzzi.

Link to comment
Share on other sites

E volendo fare un paragone con, ad esempio, una Poecilotheria?

Emanuele77, nella sua scheda, lo descrive come piuttosto veloce ed aggressivo, io volevo fare un discorso solo riguardante la velocità e "quantificare" quel "piuttosto".

 

Ciao

Danilo

Link to comment
Share on other sites

Sono estremamente veloci anche gli Pterinochilus i quali, pur essendo terricoli, sono estremamente agili e veloci anche in verticale sul vetro di un terrario (credete a me... mooolto veloci[B)][B)]).

 

Una di quelle che perde abbastanza della sua velocità (non significa che diventa lenta, occhio[:0])crescendo è la T. Blondi, ma vorrei vedere voi con un culone di quelle proporzioni[;)][:D]

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

Si si bella gara, sinceramente non so quale sia il più veloce, mentre mi sento di dire che la velocità del Pelinobius è più "gestibile" di quella di una Poecilotheria. Il primo fugge solo a terra, e solitamente verso il rifugio, se trova un ostacolo insuperabile, non esiterà a mettersi in posizioni di difesa, la seconda invece... difficilmente troverà ostacoli insuperabili, una pozza d'acqua forse[;)] e correrà come a tutta birra sfidando la gravità, a me è successo una volta che mi sia fuggita una Poe, vi garantisco che è incredibile cosa riesce a fare il ragnone libero in una stanza...

salutoni Ema

Link to comment
Share on other sites

Non ho idea di cosa fa il ragnogne per una stanza, ma sono sicura di quello che farei io: mi butterei per terra a piangere ma allo stesso tempo fingendomi morta... a che serve? E che ne so! Tanto prima o poi mi devo alzare e riprenderlo... mica lo posso lasciare in giro per casa[:0]

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

Credo anch'io, come ha detto Emanuele77, che le Poecilotheria siano meno gestibili rispetto alle specie terricole. Personalmente ho vissuto l'"inebriante" esperienza di vedere fuggire da un mio terrario (durante un'attenta operazione di pulizia) tanto una Poe (si trattava di un'ornata!) e di un Pterinochilus murinus "red morph". In entrambi i casi ho constatato di quanto possano essere veloci. Inoltre, mentre la Poe, secondo me assai più rapida del Pterinochilus, ha continuato a correre lungo la stanza senza mai arrestarsi (finchè non ha trovato rifugio), l'Usumbara, dopo uno scatto repentino, si è dovuto arrestare, benchè fosse al centro della stanza. Credo che ciò si debba imputare alla limitata capienza polmonare e al conseguente deficit "aerobico".

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Si vede allora che la mia Usumbara è un atleta, perchè quando mi è scappata non aveva proprio nessunissima intenzione di fermarsi, probabilmente perchè non riusciva a trovare un rifugio e c'era la luce accesa. L'ho dovuta praticamente innaffiare affinchè, estremamente infastidita, non uscisse "allo scoperto" e mi desse la possibilità di "inscatolarla"... e s'è pure inkakkiata quando l'ho blindata[:D!][:D]...

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

Nn vi dico qello, che mi ha fatto fare la mia A,geniculata,vabbe velo dico:ho pre so un grillo con le pinge mentre lo stavo appoggiando a terra l amichetta ha fatto uno scatto impressionante mi ha toccato con le zampe anteriori ma mano cosi io con uno scatto repentino ho tirato il braccio,la tarantola è rimasta avvinghiata aalle pinze è letteralmente volata fuori dal terrario per la violenza del mio movimento è arriva ta a un altezza di un metro e mezzo, ha sbattuto di striscio sulla scrivania e si è aggrappata al volo alla pedalina del mobile porta compiuter a circa 10 cm da terra.io mi sono cagato dalla paura,ho pessato il peggio per la belvetta ma siè salvata grazie a i suoi riflessi da ragno.in definitiva nn si è fatta niente ma io mi sono preso uno spavento.ho ancora l adrenalina a mille.

Ciao

Cesce

Link to comment
Share on other sites

Vi racconto la mia prima esperienza con una P.ornata adulta.

 

Torno a tarda sera dal mio primo BTS Show,avevo trovato ciò che cercavo,P.ornata(adulta)e P.rufilata(la prima cucciolata di Verdez).

 

I miei non ci sono così mi piazzo in cucina sul tavolo e comincio a lavorare sul trasloco della femmina adulta.

In quei tempi le Poecilotheria non erano molto note sul mercato,giusto qualche scheda ogni tanto e,lo ammetto,la definizione stampatale addosso di ragno arboricolo velocissimo.

Avevo già ragni tipo T.blondi e Chilobrachys,credevo di sapere cosa significasse "ragno veloce".

Dunque metto la scatoletta con la ornata dentro il terrario,la apro ma il ragno non esce.

Una persona saggia che avrebbe fatto? Avrebbe lasciato che il ragno uscisse di notte e si accasasse. Ma io non fui così saggio,così,con una penna abbastanza lunga tentai di spingerla garbatamente,al primo tocco niente,al secondo niente,al terzo fa uno scatto,esce dalla scatoletta,dal terrario e me la ritrovo sul tavolo della cucina.

Calma e sangue freddo,dico io,adesso mi alzo,vado a prendere un'altra scatoletta e ti ingabbio per bene.

Manco mi muovo,che il ragno si catapulta giù dal tavolo(ragazzi,si è gettata a capofitto nel vuoto),atterra perfettamente a zampe aperte e piatte,poi tempo qualche nano-secondo me lo ritrovo sulla parete di casa a circa 2 metri di altezza,lì si ferma.

Ora mettetevi nei miei panni,che fare? 20-30cm più in alto c'è una sorta di doppio soffitto a grate,se il ragno lo avesse raggiunto non credo l'avrei più ripreso(e immaginatevi mia madre ai fornelli).

Prendo una scopa(scusate i mezzi ancora antiquati,ma solo da allora decisi di comprarmi pinze da 30cm)e cerco di dirigere il ragno verso terra. Al primo tocco lui si getta di nuovo nel vuoto,si sarebbe sfracellato,ma non so per quale istinto allungo la gamba e il ragno atterra morbidamente sulla scarpa da basket.

Non ci crederete,reggendomi su una gamba sola sono riuscito a metterlo dentro la scatoletta incolume.

 

Detto questo,ho scoperto che il posto migliore per gestire(trasferimenti,cambi di substrato etc.etc.)le Poecilotheria e in generale i velocisti asiatici e africani è la vasca da bagno,con lo scarico opportunamente bloccato. I ragni trovano la superficie più difficile da superare ed anche una Poecilotheria avrebbe dei problemi.

Non solo,calcolate che il bagno,di tutte le stanze di una casa,è la più spoglia,piena di lisce piastrelle e quindi è praticamente impossibile che il ragno si possa nascondere o fare una fuga pazza.

 

Dato il metabolismo,anche il più veloce dei ragni non potrebbe che muoversi come un lampo solo per pochi metri(la mia Poecilotheria al termine di quell'avventura era rimasta quasi immobile),ovvio che se scappa in camera troverà subito un nascondiglio da cui poi sarà molto difficile recuperarlo.

 

Le normali operazioni di manutenzione tipo dar da mangiare,bagnare etc.etc. possono essere svolte senza grossi rischi se il ragno si è accasato e ha fatto una sua tana,esso troverà più sicuro il nascondersi dentro essa piuttosto che scappare all'aperto.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.