Franco60 Posted May 1, 2009 Report Share Posted May 1, 2009 Salve a chi legge. Devo subito confessarvi che non sono un esperto, tuttavia ho attinenza con le migali giacche`, a voi parra` sublime, gli uffici dove lavoro in Repubblica Dominicana ne brulicano. In aprile, decine di piccoli individui scorazzano ovunque come minuscoli robot e la gente li spiaccica, temendone il morso. L'anno scorso ne ho tratto a casa una, e senza arte ne` parte l'ho allevata. Ormai misura >7cm, gode di ottima salute e non dimostra insofferenza alla cattivita'. Pochi giorni fa ne ho salvato altre due piccolissime (<1 cm). Vedo che gradiscono piccoli insetti e pezzetti di pollo crudo. A giugno rientrero` definitivamente in Italia, e presumo che per ragioni legali non potro` portarmi queste amichette (giusto?), quindi dovro' liberarle in qualche selva, non conoscendo in loco alcun amatore. Vorrei domandare: hanno speranze di sopravvivenza se le rimetto in liberta`, soprattutto la grandicella che e` cresciuta in cattivita`? Che specie di tarantola e` quella dominicana? Se a qualcuno interessa qualche foto saro` lieto di mandargliela via e-mail, non esitate a contattarmi. franco.garelli@codetel.net.do (solo per un mese ancora) Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 1, 2009 Report Share Posted May 1, 2009 Ciao Franco, benvenuto!! Come potrai leggere in giro per il forum, soprattutto nella sezione regolamento, in teoria potresti portarti dietro le tue bestioline(in quanto a tutti gli effetti non pericolose per l'uomo) ma nella pratica dovresti subire tanti di quei fastidi burocratici (ad esempio in aereoporto) che mi spingono a sconsigliarti la cosa. Rilasciare i piccoli non sarebbe problematico, per quella ormai grande invece potrebbe esserci qualche ostacolo anche se le terricole americane sono di solito molto resistenti e adattabili. Da quelle parti dovrebbero esserci Phormictopus sp. (cancerides) e Citharacanthus sp. se non ricordo male. Ovviamente le foto saranno per tutti gradite quindi ti invito, se vuoi, a postarle sul forum Edit. aggiugo Cyrtopholis spp. e Holothele sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco60 Posted May 1, 2009 Author Report Share Posted May 1, 2009 Ciao Franco, benvenuto!! Come potrai leggere in giro per il forum, soprattutto nella sezione regolamento, in teoria potresti portarti dietro le tue bestioline(in quanto a tutti gli effetti non pericolose per l'uomo) ma nella pratica dovresti subire tanti di quei fastidi burocratici (ad esempio in aereoporto) che mi spingono a sconsigliarti la cosa. Rilasciare i piccoli non sarebbe problematico, per quella ormai grande invece potrebbe esserci qualche ostacolo anche se le terricole americane sono di solito molto resistenti e adattabili. Da quelle parti dovrebbero esserci Phormictopus sp. (cancerides) e Citharacanthus sp. se non ricordo male. Ovviamente le foto saranno per tutti gradite quindi ti invito, se vuoi, a postarle sul forum Grazie. Proviamo ad allegare una foto... http://img7.imageshack.us/img7/4002/shorbil0409v.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
vegeta Posted May 1, 2009 Report Share Posted May 1, 2009 che bel ragno, quanto mi piacerebbe poterli osservare in liberta :rolleyes: . del tipo vado a lavoro e li vedo gironzolare , sarebbe bellissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 oh mio Dio!!! Ma è una Xenesthis? ... a voi parrà sublime Si, decisamente si!!! Sublime è la parola giusta!! Comunque... se è Xenesthis non ha bisogno di CITES. Potresti riuscire, forse, a portare l'esemplare più grande in Italia. Potresti fare un tentativo... mal che vada, se non te lo dovessero lasciare portare, l'esemplare verrà requisito dagli uffici "forestali" dominicani che se ne prenderanno cura. Sappi che i ragni non "perdono l'istinto" stando in cattività, quindi in teoria potresti liberarli tutti e tre nel posto più selvaggio e incontaminato che trovi, contando sul fatto che si comporteranno come se non fossero cresciuti in cattività. Il fatto che tu li abbia salvati e tenuti ben nutriti, sicuramente li ha aiutati molto. In natura la mortalità giovanile per le migali è altissima... Così facendo hai dato loro qualche possibilità in più. Ben fatto. Capisco bene la situazione quando dici che sono dappertutto e che vengono uccisi... ho visto la stessa cosa qualche anno fa, in Messico, con le Brachypelma... Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 non risultano Xenesthis sp. su suolo dominicano direi che si tratta di Phormictopus sp. probabilmente cancerides Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 Potrebbe trattarsi di Pamphobeteus sp.? Non sono un esperto però girando in rete ho trovato questo... http://www.tarantulaspiders.com/ è attendibile secondo voi? A me non risulta che il genere sia segnalato in centro america e caraibi però effettivamente la livrea dell'esemplare in foto lo ricorda e poi questo video mi ha fatto sorgere il dubbio Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 Santo Domingo è anche una località dell'Ecuador da dove proviene il Pamphobeteus sp. "Santo Domingo Goliath" Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 Credo che il Pamphobeteus sp a cui ti riferisci provenga dall'Equador, dalla regione Santo Domingo de los Tsáchilas. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco60 Posted May 2, 2009 Author Report Share Posted May 2, 2009 ho guardato il filmato. Dice che raggiunge i 25 cm, io non ne ho mai visto di cosi' grandi, pero' sembra lei. Ho dato una guardata a Wikipedia in inglese (ognuno fa quello che puo'...) e vi si dice che in Rep. Dominicana si trova la Phormictopus, mentre la Pamphobetus e' tipica di altri paesi continentali. Azzardo un'ipotesi: considerando che il filmato sembra piu' commerciale che scientifico, potrebbero aver filmato una Phormictopus chiamandola erroneamente Pamphobetus. Parere di dilettante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 Chiarissimo ...grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 Franco, ci puoi dire in che zona, di preciso, stai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco60 Posted May 2, 2009 Author Report Share Posted May 2, 2009 Santo Domingo è anche una località dell'Ecuador da dove proviene il i]Pamphobeteus sp[/i]. "Santo Domingo Goliath" hai proprio ragione! si 'e confuso Santo Domingo della Repubblica Dominicana con la localita' ecuatoriana. Ecco cosa ho trovato: http://www.tarantulas.us/forums/showthread.php?t=12169 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco60 Posted May 2, 2009 Author Report Share Posted May 2, 2009 Franco, ci puoi dire in che zona, di preciso, stai? certo: mi trovo 40 km ad est della capitale della Rep. Dominicana, a 20 km di distanza dal mare. Terreno pianeggiante. Ma queste migali si trovano quasi ovunque nell'isola anche in quota per intendersi. Nell' 88 ne vidi varie poco al disotto dei 1.000 mslm. Aggiungo per informazione, che non e' raro vedere anche delle scolopendre giganti, personalmente ne ho visto una di quasi 20 cm. Sono molto temute dalla popolazione per il morso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 Bene, allora ti informo che nella tua zona è segnalato solo Citharacanthus spinicrus in quanto P.cancerides è segnalato nelle zone a sud/ovest come Pedernales, Barahona, Peravia e all'estremo est, ovvero intorno Bayahibe. P. atrichomatus è segnalato invece solo a nord ovest( Monte cristi e Puerto plata) Le 3 specie in questione sono molto simili in quanto leggere variazioni cromatiche sono la norma Quindi non è immediato riconoscerle. Sembra inoltre ci sia anche abbondanza di specie non ancora descritte. Anche in C. spinicrus gli sling sono blu, quindi il confronto che volevo fare con gli sling di Phormictopus risulta inutile. Se hai altre foto saranno comunque sicuramente gradite Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now