vegeta Posted May 30, 2008 Report Share Posted May 30, 2008 ho trovato un link dove si parla anche del veleno delle varie tarantole...volevo sapere se quello scritto e vero .....perche secondo me non e proprio cosi :rolleyes: ...... non riesco a postare il link perciò posto quelle che c e scritto: D’informazioni false sulla natura tossica dei ragni ne sono state riportate molte. Sfortunatamente accade molto spesso che siano riportate notizie in cui si dice che le tarantole uccidono la gente con il loro veleno mortale. Spesso è detto che queste persone sono state "punte", e con affermazione del genere si capisce l’incompetenza dell’autore. La verità è che non si conosce una singola tarantola il cui morso può essere fatale per un adulto sano. Ma ci sono ragni che possono essere molto pericolosi per gli esseri umani. Fra questi la Latrodectus Mactans (vedove nera) per esempio, ma non le tarantole. Il fatto è che il veleno delle tarantole ha un debole effetto sugli animali a sangue caldo (uomo compreso). Sui rettili, per esempio, l’effetto è molto più forte. Il veleno delle tarantole ha un effetto neuro tossico. Un ragazzo di venti tre anni fu accidentalmente morso da una Brachipelma Vagans sull’indice destro, l’effetto del veleno ebbe una tossicità cosi lieve che poté continuare tranquillamente le sue normali attività senza problemi. In un altro caso la stessa persona fu morsa sul piede destro da un Hysterocrates mentre lo stava fotografando. Il risultato fu un arrossamento locale e dei crampi con effetto paralizzante su tutto l’arto che durò qualche giorno. L’esperienza ha dimostrato che le tarantole asiatiche e africane sono più "velenose" che quelle americane. Ad esempio la Poecilotheria e la Terinochilus possono provocare forte arrossamento e sintomi di paralisi. Non dimentichiamo però che la reazione fisica ad un morso di tarantola varia da individuo ad individuo. Se la persona è un soggetto allergico al veleno, possono apparire sintomi più seri, potrebbe sopraggiungere uno shock anafilattico che, se molto forte potrebbe portare alla morte del soggetto allergico. Prima di tutto non dovremmo maneggiare le tarantole in modo che non possano morderci, ma se dovesse accadere, la prima cosa da fare è stare calmi. (La ferita di solito è dolorosa ma il dolore è dovuto all’azione meccanica dei cheliceri.) Se ci fossero dei problemi, dovremmo andare da un medico, che tratterà la ferita in modo sintomatico. Sieri per il trattamento dei morsi di tarantola non esistono, perché non necessari. Ma l’industria farmaceutica fa uso del veleno di tarantola. In Australia è usato per fabbricare pillole contro l’insonnia. Queste pillole hanno il vantaggio che il loro effetto non diminuisca con l’andare del tempo, e non creano assuefazione. Stanno facendo studi sull’analisi del veleno perché per molte specie la composizione è sconosciuta. I PELI IRRITANTI Certe tarantole, comunemente chiamate bombarole, usano come meccanismo difensivo i peli irritanti. Gli appassionati lo sanno molto bene tant’è che alcuni sono stati costretti a smettere, o ha prendere misure preventive, poiché avevano fastidiosi problemi con i peli. Si possono avere problemi respiratori, allergie, e nei casi più gravi dei forti gonfiori delle parti che entrano in contatto con i peli di specie particolari, come l’Avicularia. E’ sufficiente aprire il terrario perché i peli si diffondano nell’aria e possano venire a contatto delle mucose. In natura è un arma che è usata contro i predatori che, se si avvicinano troppo si trovano avvolti in una nuvola di peli irritanti. Sopra tutto le specie arboricole possono avere dei peli estremamente irritanti ed è meglio toccarle con guanti di gomma. Se si esaminano i peli al microscopio si possono vedere dei piccoli uncini che rendono difficoltoso rimuoverli dalla pelle. Spesso una semplice sciacquata alle mani non è sufficiente, sopra tutto per la pelle più delicata. Come già detto, non tutte le tarantole hanno peli irritanti, sono sopra tutto le specie dell’America Centrale e Meridionale. E’ facile riconoscere un ragno bombarolo, basta fare un po’ di rumore sul terrario, per disturbarlo un po’, se comincia a sfregare le zampe posteriori contro l’addome è sicuramente un bombarolo. (a me interessa la parte dove si parla del veleno....cioe e possibile che alcune tarantole come la poecilotheria possono provocare solo arrossamento e paralisi ? o che la brachipelma il suo veleno sia cosi poco potente da non fare nulla e che magari invece un piccolo ragno come la vedova nera abbia un veleno piu potente di una grossa tarantola?? ...a me sembra un pò strano tutto questo ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
.:DOME:. Posted May 31, 2008 Report Share Posted May 31, 2008 Non sono un'esperto di migali,quindi eventuali commenti all'artcolo li lascio ai più esperti e rispondo solo a questo: cioe e possibile che alcune tarantole come la poecilotheria possono provocare solo arrossamento e paralisi ? o che la brachipelma il suo veleno sia cosi poco potente da non fare nulla e che magari invece un piccolo ragno come la vedova nera abbia un veleno piu potente di una grossa tarantola?? ...a me sembra un pò strano tutto questo ) Scusa...ma dove sta scritto che le dimensioni di un animale (ed in questo caso di un ragno) siano direttamente proporzionali alla tossicità del suo veleno? Non c'è nulla di strano in questo...anzi...due ragni tra i più pericolosi al mondo sono decisamente modesti come dimensioni (L. mactans e A. robustus).. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vegeta Posted May 31, 2008 Author Report Share Posted May 31, 2008 io penso che le tarantole (essendo pure così grandi) abbiano un veleno parecchio potente e penso anche mortale...non pensavo ci fossero tarantole con un veleno così "poco"potente Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 31, 2008 Report Share Posted May 31, 2008 Vegeta...... Ti prego in ginocchio, leggiti sul forum quando hai qualche dubbio E triste dover leggere sempre queste cose, come se tu non sapessi niente delle migali. Ebbeni si, il testo che hai postato dice la verità. La famiglia Theraphosidae a eccezione del Genere Harpactirella non presentano un veleno attivo sull'uomo. Mi pare che questa questione è al centro del problema Legge, di cui mi pare di capire tu non sappia niente.... Non vi è nemmeno legame tra dimensioni e tossicità in quanto quest'ultima dipende solo dalle componenti del veleno, e non da altri fattori fisici. Sul forum ci sono alcuni bei post scritti da persone molto competenti in materia come il caro I-Lang dove viene spiegato molto di quello che tu dovresti sapere.... cerca veleno, tossina, tossicità..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
.:DOME:. Posted May 31, 2008 Report Share Posted May 31, 2008 io penso che le tarantole (essendo pure così grandi) abbiano un veleno parecchio potente e penso anche mortale...non pensavo ci fossero tarantole con un veleno così "poco"potente Come già ti abbiamo detto sia io che 00xyz00, non vi è alcuna correlazione tra le dimensioni di un ragno e la tossicità del suo veleno, essa è legata solo alla composizione del veleno stesso. Anche io,ti rimando alla funzione "cerca"...con la quale troverei senz'altro tutte le risposte alle tue domande Link to comment Share on other sites More sharing options...
vegeta Posted May 31, 2008 Author Report Share Posted May 31, 2008 scusate se vi ho infastidito :rolleyes: e comunque ora sulla legge sono molto ben informato sò tutto ....in questo caso non chiedevo informazioni sulla legge mi sembrava solo strano che la tossicità delle tarantole fosse così poco potente su un essere umano....che poi anche l'ape non essendo molto velenosa se però punge una persona "allergica" può essere pericoloso :rolleyes: ..... io mi ero informato male e pensavo che le tarantole fossero TUTTE molto velenose e pensavo anche che fossero i ragni piu velenosi (evidentemente ero informato male :rolleyes: ) il fatto che siano grandi ragni fà pensare anche abbiano un veleno mortale. ps:la prossima volta cerco di informarmi meglio prima di postare e comunque io delle migali non sò niente le poche cose che conosco le so grazie al forum ....se sapessi tutto sulle migali non verrei a chiedere conferme sulle cose che non sò....con il tasto cerca avevo già cercato qualcosa ma non avevo le idee chiare... (ora con cerca sono riuscito a trovare tutto quello che mi interessa ..dovevo solo cercare meglio :rolleyes: scusate ancora ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 31, 2008 Report Share Posted May 31, 2008 Non è questione di scusarsi vegeta figurati... Il fatto è che la questione legge, ora come ora, è legata appunto alla pericolosità degli aracnidi. Se si dice che le migali non sono comprese nella lista di quegli aracnidi che potrebbero risultare mortali o invalidanti per l'uomo, viene da se che non sono considerate pericolose e che quindi l'effetto del loro veleno non è molto potente sugli uomini Insomma, capisco avere dei dubbi su cose particolari, ma questo è l'ABC della conoscenza ragnesca, soprattutto a causa della legge:D Poi mi rendo conto che cercare informazioni non piace o risulta noioso, però lo si deve fare.... quando si va a scuola ci sono degli insegnanti che ti forniscono informazioni, per gli hobby, interessi e passioni invece si deve fare da soli. Purtroppo, a quanto si legge sul forum, tutti i nuovi utenti hanno problemi a fare ricerche o a capire le varie cose...li si deve sempre mandare a studiare o con il tasto cerca o sul sito statico. Secondo me è un problema di pigrizia Comunque sia niente ti vieta di diventare piu curioso e pignolo da oggi in poi....quindi datti da fare Link to comment Share on other sites More sharing options...
vegeta Posted May 31, 2008 Author Report Share Posted May 31, 2008 mi sono scusato per il motivo che se poi vado in cerca e con "pazienza" trovo le informazioni che cerco senza dover aprre topic "inutili" :rolleyes: .... anche io mi stancherei a sentirmi chiedere sempre le stesse cose .... da oggi in poi prima cercherò con cerca per evitare poi di aprire una discussione magari già aperta 100 volte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now