Vai al contenuto

yuri

Utenti
  • Numero contenuti

    417
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su yuri

  • Compleanno 25/02/1979

Profile Information

  • Gender
    Male

Previous Fields

  • Nome
    yuri
  • Località
    firenze
  • Provincia
    firenze
  • Regione
    toscana
  • Socio
    non associato

Visite recenti

719 visite nel profilo

Obiettivi di yuri

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In Rare

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. La mia coppia era stata identificata come coppia di Misumena vatia (vedi: https://forum.arages.de/index.php?topic=26973.0), però già a suo tempo avevi espresso dubbi circa l'identificazione
  2. Luigi ti ricordi la mia "coppia strana"?
  3. Data: 09/08/2020 - 15:00 Luogo: Pelago (FI) Posizione/Micro-habitat: Parco Naturale Foreste Casentinesi, Vallombrosa, 1000 mt slm. Sottobosco: sotto un tronco caduto a terra Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Stavo rimettendo a posto un po' di foto ed è arrivato questo Agelenidae che mi ha messo in crisi (Tegenaria? Eratigena?). Purtroppo mi ha concesso solo questa foto prima di rintanarsi nel fogliame del sottobosco Aggiungo questo crop per far vedere meglio prosoma, opistosoma e un po' di zona oculare.
  4. Raffaele io mi fermerei a Cyclosa sp.
  5. Grazie mille Mattia! Aspettiamo anche il parere di Alessandro. Immaginavo fosse un'impresa ardua, ma ho voluto provato lo stesso 😀
  6. Zoropsis sp. (molto probabilmente Z. spinimana)
  7. Data: 1/11/2019 - 12:00 Luogo: Fiesole (FI) Posizione/Micro-habitat: Su foglia di limone, sulla terrazza di casa esposta a sudest Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Ho trovato questo maschio adulto di Linyphia. Conosco l'estrema difficoltà nell'identificazione della specie, ma... vorrei vorrei fare un tentativo. A me viene da escludere L. triangularis ed L. hortensis. Che sia L. tenuipalpis? Dalle immagini in rete somiglia molto anche a L. maura che tuttavia non è segnalata in Italia.
  8. Maschio di Zoropsis sp. (quasi certamente Z. spinimana)
  9. Sì, l'ultimo è un maschio adulto. Quello che devi fare te lo hanno già scritto. Le due cose principali sono pulizia ed un po' di attenzione; ti consiglio inoltre di non sterminare tutti i ragni, perché potrebbe essere predato da alcuni di essi (es. Gnaphosidae, Scytodes oppure Pholcus o Steatoda se si dovesse imbattere nella loro tela) Piccola precisazione: "velenoso" non significa "pericoloso". "Velenoso" significa solo che possiede ghiandole velenifere; ma delle circa 1600 diverse specie di ragni presenti in Italia, solo 2 (il Ragno Violino e la Malmignatta, tanto per usare nomi "volgari") sono effettivamente "pericolose" e quindi potenzialmente in grado di determinare un danno di interesse medico.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..