Guest darkshnaider Posted December 22, 2002 Report Share Posted December 22, 2002 Ciao a tutti, spero di ricevere nuovamente un buon consiglio dai partecipanti a di questo forum.Dunque il problema è questo: Ho una grammostula sptulata da circa un anno, 3 mesi fa circa ha fatto la muta e dopo un paio di mesi è tornata a mangiare una bella cavalletta, tutto sembrava tornato alla normalità ma ultimamente sembra rimbambita,si muove tutta scoordinata, molto lenta e poi all'improvviso fa degli scatti violenti per mezzo terrario...senza nessun motivo di spaventarsi!poi ho provato a dargi da mangiare ma nn si comporta piu da killer come ha sempre fatto, anzi se una preda la sfiora si allontana spaventata.Ormai sono 3-4 giorni che un millepiedi nero sta gironzolando nel terrario....uffa! CHe le sta sucedendo??? Grazie per l'attenzione ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted December 22, 2002 Report Share Posted December 22, 2002 Togli sicuramente il millepiedi questo e cio che ti posso dire ! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Satanika Posted December 22, 2002 Report Share Posted December 22, 2002 Quanto tempo è passato da quando ha mangiato la cavalletta a quando a cominciato a comportarsi così? Quali sono le condizioni di allevamento ? Escluderesti la possibilità che sia venuta a contatto con agenti chimici esterni (come i prodotti per per la polvere o simili) ? Saluti Lorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 di solito i problemi interni della muta si manifestano dopo uno o due mesi, il ragno inizia a mangiare e poi iniziano i problemi, mi è capitato alcune volte anche a me Ha UNA CIOTOLINA per bere? l'acqua fresca per le grammostole è di vitale importanza Ciao FAbrizio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi www.ashuafarm.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 e se fossero parassiti? le possibilità sono tante, bisognerebbe sapere le condizioni di allevamento... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest darkshnaider Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 Ciao a tutti, ora vi spiego come lo tengo:è in un terrario in camera mia,senza lampade e senza resistenze per calore, pareti in plexiglass, coperchio tutto forato (esce così di fabbrica),c'è un substrato di terrccio preso in giardino ma ripulito e passato al forno, quindi credo abbastanza sicuro( tra l'altro ci vive da un anno!) sopra il terriccio c'è un leggero strato di pietrisco piuttosto fine, in un angolo una roccia con un foro abbastanza grande da contenere il ragno (anche se a parte i primi giorni, poi nn vi si è piu rintanato), c'è anche un ramoscello bello spesso piazzato sul terreno, in un angolo un tappo di ferrarelle seminterrato in cui metto l'acqua e una spugna sotto la roccia coperta dal pietrisco che tiene l'acua piu a lungo per un umidità accettabile.Finora ha mangiato di tutto, scarabei ipercorazzati, cavallette, grilli, anche un paio di piccole lucertoline (ma proprio piccine)...l'ultimo pasto è stato un grillo un mese e mezzo fa circa.mia madre nn usa prodotti per la polvere vicino al terrario perchè lo sa. Non so che altro dirvi, "lucio" continua a girovagare tutto rincoglionito e scoordinato...stamattina l'ho trovato a pancia all'aria! UNO SPAVENTOOOO! l'ho rigirato delicatamente e pare si sia ripreso...sembra che debba mutare di nuovo, i sintomi sono simili, ma possibile che debbba mutare in questo periodo e soprattutto dopo 3 mesi dalla muta precedente???????HEELP ME! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 se era a pancia all'aria con le zampe distese vuol dire che stava mutando, se lo ritrovi così non lo toccare più. Massimo inumidisci un pò il terrario. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Satanika Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 Mi associo a quello che ha detto Matteus, ma stando su un piano un pò più tecnico, ti consiglio di portare l'umidità (che per una Grammostola rosea dovrebbe essere, a seconda del suo paese di provenienza, tra il 60 e il 70%) a circa l'80%. Se vedi che Lucio comincia ad arrampicarsi sulle pareti vuol dire che hai esagerato ^___^;; Non spaventarti se trovi il tuo ragno "a pancia all'aria". Raramente i terafosidi muoiono in questa posizione. Per quanto riguarda il terrario, io sono per una politica più minimalista. Solitamente nei miei terrati c'è solo la tana (di corteccia) e il contenitore per l'acqua. Comunque sei libero di lasciare dentro quello che ti pare. L'unico consiglio che ti do è di aumentare le dimensioni del contenitore per l'acqua. Saluti Lorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 Ciao, mi permetto di aggiungere una cosa: prendi un po' del terriccio che usi per substrato e depositalo sulla roccia-tana senza pressarlo (lasciandolo un po' brullo) perchè oltre all'eventualità di un aumento dell'umidità che porta solitamente le grammostole ad arrampicarsi, talvolta le trovi che esplorano un po' le pareti del terrario e il problema è che sono delle pessime scalatrici e non vorrei che ti si facesse male cadendo su quella roccia. Ciao Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest darkshnaider Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 Ok grazie per i consigli vari...quindi è possibile che debba già mutare di nuovo avendo mangiato solo una grillo tra una muta e l'altra???mah...mi pare strano ma mi fido data la mia inesperienza...cmq per quanto riguarda la roccia, è alta quasi quanto il terrario, quindi nn rischia di caderci sopra e cmq ha smesso di arrampicarsi sulle pareti dopo 2-3 mesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Satanika Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 Non escluderei la possibilità che ci siano altri tipi di problema. Un terafoside è più complesso di quanto può sembrare e le problematiche riguardanti "la salute" possono essere diverse (ma rare in esemplari nati in cattività). A volte capita che un'esemplare muti quando non dovrebbe, ma soltimente questo evento è legato ad altri fattori. La "teoria della muta" è stata dedotta da ciò che tu hai scritto. Quello che ti consiglio è di portare pazienza, mantenere ottimali le condizioni di allevamento e tenerci informati sugli sviluppi. Saluti Lorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now