Jump to content

umidità costante con vermiculite


Guest menmartin
 Share

Recommended Posts

Innanzi tutto ben venuto.

Allora inzuppa una parte di vermiculite finche rimane insieme senza sgocciolare, poi unisci una parte uguale per volume, mischia e sei apposto, di tanto in tanto spruzza con uno spruzzatore ed acqua distillata (non lascia segni di calcare sui vetri) per compensare l'evaporazione, ad ogni modo inseridci un igrometro per valutare la percentuale di umita nel terrario (dato che suppongo si stia parlando di questo)per valutare in quanto tempo scende l'umidità interna, per esempio potrebbe darsi che tu abbia bisogno di una bella spruzzata ogni due o tre giorni.

Considera che più è alto lo strato di vermiculite, come di ogni altro materiale, più l'umidità persisterà.

Io lo tengo alto un adecina di centimetri.

Ciao

 

Andrea

andrealorenzo.palotta@pirelli.com

Link to comment
Share on other sites

Io non ho mai provato il sistema di Orion, e forse è il modo migliore. Io ti consiglio di provare un po' per volta (usando un igrometro naturalmente), senza esagerare, perchè senno poi ti vedi schizzare l'umidità alle stelle!

 

Ciao

Dany

 

PS: benvenuto![:(]

Link to comment
Share on other sites

Guest menmartin

Grazie per il consiglio.

Ho subito provato come mi hai detto e ho anche aumentato di 3 cm lo strato pewr arrivare a 10, tutto a posto.

Solo una cosa, è normale avere una umidità del 85;90% nei primi 2 giorni? La tarantola che vi abita è una seemanni.

Grazie ciao.[8)]

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ke bello finalmente qualcuno ke ha una seemanni pensavo di essere l'unico quì.Io non uso nessun igrometro e spruzzo un pò d'acqua sul substrato(vermiculite)ogni 2-3 giorni + o -Fin'ora è sempre stata benissimo ma è il caso ke mi preoccupi un pò di più perkè è in fase di muta.

Ciao

Marco

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest volothar

No, l'argilla espansa non va assolutamente bene come substrato. Se non trovi la vermicolite unsa la torba irlandese e otterrai lo stesso dei buoni risultati per l'umidità. (Io personalmente utilizzo solo la torba o rinunciato alla vermiculite anche perchè la trovavo solo in negozi per rettili a prezzi "indegni")

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

Guest aracno

come mai l'argilla espansa non va bene?

nelle campagne qui vicino c'è molta terra argillosa, x ora si trova se si vuole anche mischiata alla cenere dell'Etna-(sono stato proprio oggi pomerigio sul fronte lavico sopra Linguaglossa, ormai fermo, dovevate esserci era una favola camminare su questi monti di lava alti decine di metri, ancora fumanti e con la sorpresa mentre ci si arrampicava di essere investiti da un'ondata di aria calda odor zolfo)-cmq se prendo un po di questa terra e la sterilizzo al microonde, va bene?

Link to comment
Share on other sites

Guest volothar

Se è l'argilla espansa che ho capito, si tratta di quelle palline piu o meno grosse utilizzate per drenaggio nei vasi, quindi non mi sembra il substrato ideale, se intendevi altro mi scuso ho capito male.

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

Guest aracno

ALLORA SCUSATE MA FORSE PRIMA NON MI SONO ESPRESSO BENE. Ho capito che l'argilla espansa no va bene, proprio oggi ho visto qualche piccola macchietta bianca(1mm)nel substrato. sto subito provvedendo a rimuevere le tarantole, a cambiare il substrato e pulire un pò la "casetta"... sono andato nelle campagne quì vicino ho raccolto un po di terra, è molto argillosa quindi molto compatta, ora la pulisco dalle impurità, poi la sterilizzo al microonde e riarredo il terraio. Dite che questo che sto facendo è esatto.

PERDONATE la mia ignoranza ma mi piace consultarmi... ILLUMINATEMI!!!

 

"Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita"

Link to comment
Share on other sites

Guest aracno

ho trovato solo torba di quella normale, non bionda irlandese; che ne dite se faccio un miscuglio di torba comune, vermiculite e terra argillosa di campagna? [:D)]

Link to comment
Share on other sites

Guest Schock

Ciao aracno,

io con la corteccia di abete ottengo ottimi risultati x guanto riguarda il mantenimento dell'umidità!

Però come mi ha suggerito il grande volothar è suggeribile mischiarla con della torba...

Ciao

Roberto

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.