Yurgen Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 Ciao a tutti! Sono anni che ho in testa di provare ad allevare una migale. Fin da ragazzino gli aracnidi mi hanno affascinato ed impaurito allo stesso tempo. Ho cominciato qualche anno fa' con ragni nostrani, Zoropsis, Hogna, Tegenaria ecc. Ma ho sempre desiderato una migale. E' ormai qualche anno che allevo fasmidi, millepiedi e artropodi vari. Ultimamente anche un Damon variegatus, una mantide religiosa nostrana, dei Pachnoda marginata, larve di Dynastes hercules lichyi, cetonini nostrani, grilli e blatte. Ma ho sempre desiderato una migale. Bene, mi sono deciso. E' la volta buona! Come da voi detto, ripetuto e straripetuto, per cominciare bisogna inanzitutto documentarsi sulla specie di aracnide scelto, Temp, umidita', abitudini, terricolo o arboricolo, alimentazione ecc. Superconsiglio e' cominciare con una specie "facile e resistente" in una teca adeguata con i parametri corretti. Benissimo. Leggendo qua e la (sopratutto QUA) mi sarei orientato sul genere Avicularia per diversi motivi: - ho a disposizione 2 terrari sviluppati piu' in altezza che in larghezza, quindi avrei optato x il genere arboricolo anche se più "rognoso". - il genere Avicularia sembra essere non proprio difficile da stabulare - mi sono innamorato delle Avicularia dalla prima volta che le ho viste! Quindi cerco di leggere tutto quello che trovo per documentarmi sull'allevamento del suddetto genere. Vediamo se ho capito almeno la base: - terrario sviluppato in altezza e molto ben areato - temperatura 26 - 28 di giorno 22 -24 di notte - substrato di torba umida - sughero e rami in verticale - umidita' costantemente sopra il 70% (80% nel periodo di muta) - alimentazione ogni 2 - 3 giorni con grilli, blatte, mosche, camole. Ok, sono pronto. Ripeto, e' la volta buona, non sto' più nella pelle. Mi organizzo e appena c'e' un Cesena o un Ferrara ne prendo una. Ecco, cosi' fino a stasera. Dico cosi' perche' stasera un mio carissimo amico mi ha fatto una sorpresa. 2 slings, Avicularia versicolor e Avicularia purpurea. Tutte e due di circa 1 cm di LS. Vi giuro che sono felice come un bambino. Pero' mi trovo spiazzato..... ho letto diverse schede, siti, forum, ma non riesco a trovare qualcosa su come allevare bene questi "piccoli"! Non so'... quanto grande la teca? Quanto mangiano? I parametri sono gli stessi degli adulti? Come si comportano? Quali sono i segni che c'e' qualcosa che non va? Mangiano solo il "volatile" o vanno bene ...che ne so'... anche minigrilli? Scusate tutta questa pappardella, la mia inesperienza e la sfilza di domande.... Con li tasto "cerca" trovo qualcosa sulle Avicularia ma poco sugli sling..... Ringrazio in anticipo tutti quelli che si sono subiti l'ennesimo topic dell'ennesimo neofita. Ciao, Yurgen. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 ciao yurgen, i sling di Avicularia sono abbastanza sensibili. Io li tengo a 24 - 25 gradi non troppo umidi e devi garantire una buona areazione nel contenitore dove li tieni. Logicamente non li puoi ancora mettere in un terrario grande come per adulti. Io li tengo in piccoli contenitori di plastica. Cibo vanno bene microgrilli, drosophile ect se gli dai da mangiare ohne 4 - 5 giorni basta. del resto sono creature bellissime e brave, nel senso non agressive ect.. solo che sono un pó velocine e ricordati che possono anche fare piccoli salti... per quello non ti spaventare se fanno piccoli scatti o salti... ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 - il genere Avicularia sembra essere non proprio difficile da stabulare Non direi il genere Avicularia è abbastanza delicato risente molto dei ristagni d' aria. Non so'... quanto grande la teca? Quanto mangiano? I parametri sono gli stessi degli adulti? Come si comportano? Quali sono i segni che c'e' qualcosa che non va? Mangiano solo il "volatile" o vanno bene ...che ne so'... anche minigrilli? Per ora puoi utilizzare un barattolo in plastica, alimentazione 2 volte a settimana, i parametri sono gli stessi degli adulti, se c'è qualcosa che non va i primi segni possono essere: - Dopo qualche settimana che è stata introdotta nel nuovo contenitore non ha ancora costruito una tana. - Se disturbata non reagisce. - Non si alimenta (attenzione che anche quando sono in premuta non si alimentano). - Passa la maggior parte del tempo nella parte inferiore del terrario. - Opistosoma sgonfio. Questi sono i principali segni che ti possono far capire che qualcosa non funziona per il verso giusto. Per quanto riguarda l' alimentazione, al momento dovresti alimentarli con i moscerini della frutta Drosophila melanogaster, poi successivamente passerai a grilli o blatte di adeguate dimensioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 - Dopo qualche settimana che è stata introdotta nel nuovo contenitore non ha ancora costruito una tana. [/quate] ciao, non direi, spesso le avicularia espettano tanto tempo per fare la tane ect. Le mie all´inizio si nascondono dietro alla corteccia verticale ect. Ho notato anche 2 - 3 volte che le avicularia adulte da me quasi per 6 - 8 mesi non avevano fatto una tana... Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 Può essere in fondo sono esseri viventi e ognuno ha bisogno dei propri tempi per ambientarsi, sinceramente di Avicularia ne ho tenute poche ho allevato in passato qualche spiderling di versicolor e tutti dopo qualche giorno avevano iniziato a costruirsi la propria tana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yurgen Posted October 5, 2007 Author Report Share Posted October 5, 2007 Grazie mille!!!! Potrebbero andar bene queste piccole teche? Il piu' grande e' alto circa 10 cm con un diametro di circa 9 cm. Il coperchio e' di rete. Devo fare qualche altro piccolo buco ai lati? Per ora le tengo vicino alle teche gia' riscaldate del Damon e del mio Archispirostreptus gigas. La temperatura e' di circa 26 gradi. Grazie ancora ragazzi del vostro preziosissimo aiuto! Yurgen. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted October 6, 2007 Report Share Posted October 6, 2007 Grazie mille!!!! Potrebbero andar bene queste piccole teche? Il piu' grande e' alto circa 10 cm con un diametro di circa 9 cm. Il coperchio e' di rete. Devo fare qualche altro piccolo buco ai lati? Per ora le tengo vicino alle teche gia' riscaldate del Damon e del mio Archispirostreptus gigas. La temperatura e' di circa 26 gradi. Grazie ancora ragazzi del vostro preziosissimo aiuto! Yurgen. ciao, sono gli stessi contenitori dove io allevo le piccole Avicularia. nuchi a lato non servono, temperatura vá benissimo. metti dentro circa 2 cm di torba, un rametto o foglia di plastica e va benissimo ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yurgen Posted October 6, 2007 Author Report Share Posted October 6, 2007 Ecco il risultato finale: Spero vada bene..... Le 2 miniteche le ho sistemate in una teca piu' grande, aperta e riscaldata da un tappetino riscaldante: Ho messo un piccolo contenitore basso con acqua che riscaldato dovrebbe mantenere l'umidità giusta. La A. versicolor ha mangiato una Drosophila mentre la A.purpurea ancora..... aspettimao che si ambienti un pochino. Non so' come ringraziarvi per i consigli e la pazienza..... Grazie!!!!! Yurgen. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted October 6, 2007 Report Share Posted October 6, 2007 complimenti :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now