brice Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Sono curioso,è un ragno che prendevo nella campagna sin da quando ero bambino..ha un modo particolare di fare la ragnatela: mentre la fa uscire,con le ultime 2 zampe posteriori strofina proprio lì,in modo che esca tutta "arricciata",(avete presente quando si fa una confezione regalo e con le forbici si arriccia il filo della confezione?? ehh,il concetto è proprio quello!),così è più probabile che una preda vi resti impigliata!Fatemi sapere ,già vi ringrazio anticipatamente! Ragno Misterioso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Mi sembra proprio una femmina di Eresus! Potrebbe essere Eresus Niger o Eresus walckenaerius. Se non sbaglio sono rari. Quanto è grande? Link to comment Share on other sites More sharing options...
brice Posted September 19, 2006 Author Report Share Posted September 19, 2006 Mi sembra proprio una femmina di Eresus! Potrebbe essere Eresus Niger o Eresus walckenaerius. Se non sbaglio sono rari. Quanto è grande? <{POST_SNAPBACK}> ora sarà un centimetro,ha già fatto la prima muta,io ricordo che diventava grandicello per essere un ragno delle nostre parti, a me non sembra tanto raro,io spesso lo trovo in campagna qui a Messina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
brice Posted September 19, 2006 Author Report Share Posted September 19, 2006 qualche consiglio di qualsiasi genere? o informazioni varie? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Mi pare di aver letto che sono a rischio di estinzione e perciò protetti . . . di più non sò, d'altronde chi li ha mai visti questi ragni. Adesso che sai il nome però puoi fare una ricerca sul web o utilizzare la funzione "cerca" sul forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
brice Posted September 19, 2006 Author Report Share Posted September 19, 2006 Mi pare di aver letto che sono a rischio di estinzione e perciò protetti . . . di più non sò, d'altronde chi li ha mai visti questi ragni. Adesso che sai il nome però puoi fare una ricerca sul web o utilizzare la funzione "cerca" sul forum. <{POST_SNAPBACK}> infatti,sono già in cerca ovunque,grazie Regaleco,sei stato preziosissimo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Sono daccordo con l'identificazione di Regaleco. Non conosco moltissimo questo ragno ma posso dirti che è una specie molto timida e passa gran parte della vita nella sua tana-cunicolo sotto terra. I maschi per via della loro colorazione rossa sono molto piu' individuabili quando diventano adulti e quando si spostano in cerca delle femmine che invece non escono quasi mai allo scoperto ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Caspita, un altro Eresus femmina. Giovane, crescerà. Tienila in un luogo riparato, con alta umidità e lontano dalla luce. Complimenti...ragno non rarissimo in Italia, quasi estinto in nord europa, e di difficile osservazione.................... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Dalla checklist della fauna italiana mi risultano queste specie nella famiglia Eresidae (stranamente non riesco a visualizzare il Platnick, è un problema solo mio? Boh...): Family Eresidae Eresus Walckenaer, 1805 Eresus albopictus Simon, 1873 (Si) Eresus fulvus Rossi, 1846 (S) Eresus niger (Petagna, 1787) (N, S, Si) Eresus walckenaerius Brullé, 1832 (N, S, Si) Stegodyphus Simon, 1873 Stegodyphus lineatus (Latreille, 1817) (S, Si) Su E. niger leggo su D. Jones che preda principalmente altri ragni e coleotteri, fra cui Cicindela spp., e che i giovani potrebbero nutrirsi del corpo della madre alla fine della VI ed ultima muta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
brice Posted September 19, 2006 Author Report Share Posted September 19, 2006 preda principalmente altri ragni e coleotteri, fra cui Cicindela spp., e che i giovani potrebbero nutrirsi del corpo della madre alla fine della VI ed ultima muta. <{POST_SNAPBACK}> attualmente io la sto nutrendo con piccole cavallette ,mosche a volontà e anche mosconi(un paio grandi il doppio di lei!!). Molto vorace,non è che la faccio scoppiare?!?!avete notato quanto è gonfia?? ...vedremo quante mute farà e quanto crescerà!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Pure secondo me è un Eresidae. Anche i maschi immaturi sono simili a questo esemplare come colorazione, però in questo periodo dovrebbero essere già attivi nella ricerca della partner (ne ho trovati 2 nelle ultime settimane), inoltre l'addome piuttosto grosso fa propendere anche me per una femmina. Comuque sia è un esemplare immaturo. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now