tarantonio Posted May 22, 2006 Report Share Posted May 22, 2006 salve! la mia Versicolor( 9 cm leg span) è allevata in un barattolo grande di nutella, posto in un terrario piu' ampio dove l 'umidità ,nei giorni di muta era 80%,(quindi penso che nel barattolo era piu alta visto che vi è anche un barattolino con dell'acqua) ....ho riscontrato dopo l 'ultima muta una piccola macchia sull'opistosoma e penso che sia dovuta a un non perfetto distacco dell'esuvia in quel punto...confermate? p.s. non vi sono all'interno del terrario acari e prede rimaste vive che potrbbero averla morsa ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted May 22, 2006 Report Share Posted May 22, 2006 Confermo a me successe con uno spiderling di Brachypelma smithi, a volte succede nonostante il tasso di umidita' sia abbondante. In teoria con la prossima muta dovrebbe andare a posto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted May 22, 2006 Report Share Posted May 22, 2006 a volte succede nonostante il tasso di umidita' sia abbondante. Di solito accade quando l'umidità è alta ma l'aerazione non è buona. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 23, 2006 Author Report Share Posted May 23, 2006 ma ad una non ottimale aereazione non dovrebbe corrispondere la presenza di muffa?( che nel terrarietto non vi è...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted May 23, 2006 Report Share Posted May 23, 2006 Di solito accade quando l'umidità è alta ma l'aerazione non è buona. Puo' essere non voglio mettere in discussione questo dettaglio, ma nel mio caso penso proprio che l' areazione era molto ottimale, la Brachypelma stava in una scatola in plastica forata sul coperchio e su tutti e quattro i lati. ma ad una non ottimale aereazione non dovrebbe corrispondere la presenza di muffa?( che nel terrarietto non vi è...) Di solito e' cosi un tasso di umidita' elevata e scarsa aerazione puo' portare alla formazione di muffe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted May 23, 2006 Report Share Posted May 23, 2006 Puo' essere non voglio mettere in discussione questo dettaglio, ma nel mio caso penso proprio che l' areazione era molto ottimale, la Brachypelma stava in una scatola in plastica forata sul coperchio e su tutti e quattro i lati. Evidentemente non sono bastati, l'areazione in un terrario dipende non solo da quanti buchi ci sono, ma anche da come sono disposti, ad esempio buchi solo sul coperchio o nella parte alta, non cambiano di molto l'umidità a livello terreno, contiamo poi se parliamo di tassò nell'aria o umidità al suolo, per cui basta che una delle due sia sfalsata e ti può capitare un piccolo incidente di questo tipo. Fabio mi corregga se erro. Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 24, 2006 Author Report Share Posted May 24, 2006 il genere Avicularia so che ha bisogno di una ottimale aereazione...ora mi chiedevo quella macchia bianca sull'opistosoma presentatasi dopo la muta, può capitare anche a migali che non necessitano di un ottimale riciclo d'aria? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted May 24, 2006 Report Share Posted May 24, 2006 Esatto Alvise! Il ricircolo d'aria può anche essere buono ad una prima impressione ma per esempio, per le Avicularia, vuol dire moltissimo il giro d'aria nel punto esatto in cui l'esemplare costruisce il tubo e il ricircolo d'aria che passa nell'angolo utilizzato per la tana. Può accadere a tutti, di solito è la muta che si appiccica sull'opistosoma per l'eccessiva umidità che ristagna, che seccandosi senza staccarsi completamente "strappa" della peluria nel momento il cui il ragno se ne libera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 24, 2006 Author Report Share Posted May 24, 2006 ok grazie Fabio ora sei stato molto chiaro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now