Jump to content

uova dei grilli


riddik
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti.ho già letto diverse discussioni e schede riguardo all'allevamento dei grilli cibo temperatura e modalità di deposizione delle uova ma c'è una cosa che non ho capito:

come faccio a sapere se nella famosa scatoletta con la torba umida sono state deposte delle uova?si vedono ad occhio nudo?posso riconoscerle in qualche modo?

aspetto ansiosamente delle risposte.

grazie

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 38
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ok grazie ma dopo quanto tempo mi conviene guardare più o meno?un paio di giorni d ore di settimane bohhh ;)

Link to comment
Share on other sites

si ma come depongono le uova?purtroppo il mio lavoo non mi permette di poterli controllare frequentemente magari al mattino e alla sera.quindi come faccio a capire se hanno deposto?ogni volta devo scavare nella torba?

vado a tentativi quindi...

 

va beh proviamo

grazie

Link to comment
Share on other sites

Noterai le femmine che infilano l' ovodepositore all ' interno della torba per deporre, se non hai modo di osservarle puoi guardare la torba periodicamente, un consiglio che ti do sopra la torba mettici una rete metallica a maglia fine in modo che non possono mangiarsi le uova, altrimenti piu' della meta' verranno divorate da loro stessi.

Link to comment
Share on other sites

si sapevo del discorso della rete metallica.

purtroppo al momento non dispongo di tale rete quindi provvisoriamente ho messo la scatola con la torba dentro a un collant da donna che resti tirato ovviamente e gli ho fatto dei buchi che magari non impedisce di cibarsi delle uova ma almeno credo che possa diminuire il rischio.

credi che per ora possa andare bene?

comunque controllerò periodicamente la scatoletta.

 

in quanto credi possano essere deposte le uova?

più o meno....

Link to comment
Share on other sites

forse ci sono novità

ho trovato una pallina bianca più o meno di 2 millimetri di diametro bianca.

possono essere le uova tutte attaccate?

il fatto è che non sembrano tante capsuline come avevi detto tu ma sembra un'unica pallina.io nel dubbio ho tolto la scatoletta e l'ho messa al caldo sopra un termosifone dopo averla inumidita bene a sua volta all'interno di una scatola di gelato.la lascio li?

se sono le uova quanto ci metteranno più o meno a schiudersi?

scusa se faccio troppo domande ma è la prima vota e ho un casino di dubbi

speriamo che con l'esperienza mi passino anche grazie ai vostri consigli.

:rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Ciao, la tecnica del collant non l'ho mai provata, pero' mi da l' impressione che i pochi fori impediscano a piu femmine di deporre contemporaneamente, senza contare il rischio che il collant puo' venir mangiato e allargato in prossimita' dei buchi e lasciar passare i grilli.

Tessuti come zanzariere o stoffe sono poco adatti essendo poco resistenti alle mandibole dei grilli.

 

Quella pallina bianca che hai trovato fra la torba, penso non si tratti di uova, ma bensi di un qualcosa tipo concime o altro contenuto nella torba. Le uova hanno un colore biancastro trasparente e la forma non e' tonda ma allungata.

 

Il tempo di schiusa puo' variare dalle 3 alle 4 settimane a seconda della temperatura.

 

Per le domande non ti preoccupare meglio una domanda in piu' che una in meno almeno ti togli ogni dubbio. ;) :)

Link to comment
Share on other sites

ah GULP! ;) speravo fosse la volta buona.allora rimetterò dentro la scatoletta e appena riesco mi procuro una rete metallica.

ti terrò informato sulla situazione.

grazie :)

Link to comment
Share on other sites

La rete metallica è indispensabile per impedire che scavino e così facendo distruggano tutta la deposizione. Il collant non va bene, perché non permette l'inserimento dell'ovopositore e comunque può essere rosicchiato e distrutto.

Le uova hanno le proporzioni di un chicco di riso, ma sono lunghe circa 1 mm. Appena posso faccio delle foto, ho una deposizione in conrso anche io.

Link to comment
Share on other sites

grazie mille mi sarebbe molto utile per poi poterle riconoscere.

comunque nel collant ho fatto dei buci proprio per l apossibilità di inserimento dell'ovodepositore anche se tali buchi possono dare adito a delle abbuffate di uova da parte degli altri grilli.

appena riesco mi procuro una rete ho capito eh eh. :)

 

beh allora aspetto delle foto.e se hai vogli fanne anche qualcuna sul tuo metodo dall'evamento in modo da trarne dei benefici da adattare sul mio che è molto efficace ma un po' ingombrante a dire la verità ;)

è un grande scatolone tutto rivestito all'interno in modo che non venga rosicchiato il cartone.

se fai delle foto del tuo allevamento oltre che alle uova mi fai un gran favore.

:)

Link to comment
Share on other sites

rieccomi!allora ho trovato della rete metallica finalmente.però mi è venuta un 'idea e volevo chiedere a voi esperti se potrebbe andare bene.

ho sistemato della terra umida su tutto il fondo della scatola di cartone poi gli ho messo sopre la griglia fissata al meglio in modo che stia aderente alla terra.

poi ho messo sopra i grille con la roba da mangiare e da bere.

 

in questo modo posso permettermi di non aver bisogno di cotrollare la scatoletta ogni volta per vedere se ci sono le uova visto che non avrei molto tempo di farlo ogni giorno.inoltre in questo modo loro vivono in un ambiente che credo preferiscano rispetto al cartone (terra)e le femmine possono deporre ovunque senza il rischio che le uova vengano mangiate.

poi quando e se nasceranno i grillini provvederò a preoteggerli dagli altri più grandi magari con qualche rifugio più piccolo.

 

che ne dite?vi sembra una buona idea o ho fatto una stronz.....?

speriamo in bene perchè ho fatto un casino con tutta sta terra che mia madre so già che mi ammazzerà quando arriverà eh eh :D :)

 

fatemi sapere

ciao :)

Link to comment
Share on other sites

prima nota importante, anche se superflua: la terra utilizzata è priva di fertilizzanti o schifezze del genere?

Poi, l'idea è buona (io faccio così) , la rete puoi anche evitarla, l'importante è che (come in tutti quegli animali che praticano il cannibalismo per apporto proteico e non per territorialità) utilizzi una miscela di mangimi tale da soddisfar l'apporto proteico necessario nella dieta di un grillo ; così facendo il rischio di cannibalismo è ridotto praticamente allo zero (mediamente).

C'è però un problema in più : la terra deve esser inumidita pr poter far sviluppare bene i nascituri dalle uova, però i grilli risentono del ristagno di umidità ed i mangimi posson ammuffire facilmente con alto tasso di umidità + calore.

Se riesci a controllar bene anche questa cosa, non dovresti aver nessun problema.

(io non utilizzo alcuna fonte di calore aggiuntiva perchè non mi servono centinaia di grilli al giorno)

Link to comment
Share on other sites

ok meno male che l'idea è buona anche se dovrò ricrearla perchè ho sbagliato delle cosette.comunque cercherò di mantenere i fattori ambientali ottimali.come dieta proteica cosa posso offrirgli?io vado avanti a mangime per pesci foglie di insalata e pan grattato.che altro?

la terra a dire la verità è umus.devo cambiarla o va bene?so che c'è dell'azoto ma non so se ci siano fertilizzanti o no.cosa devo leggere sul sacco perchè sia non utilizzabile?

grazie dei consigli

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.