Diego Posted September 5, 2002 Report Share Posted September 5, 2002 Salve a tutti! Ho un paio di dilemmi che mi assillano e ve li vorrei qui esporre. Entrambi riguardano la classificazione di taluni generi di terafosidi americani. Mi sto sforzando di capire il motivo per cui i ragni del genere “Ephebopus” siano inseriti all’interno della sottofamiglia delle “Aviculariinae”. Di certo non sono uno scienziato, però mi si permetta di essere piuttosto sconcertato dal fatto che un genere terricolo e assolutamente “singolare” venga approssimato ad una famiglia di ragni indubbiamente arboricoli. Un altro interrogativo riguarda la “collocazione” dei ragni del genere “Psalmopoeus” che qualcuno inserisce nella sottofamiglia delle “Selenocosmiinae”. La cosa, in questo caso, più che “sconvolgermi” mi affascina, dal momento che in questo caso sono stati inseriti all’interno dello stessa sottofamiglia ragni come la “Poecilotheria rufilata” e la “Psalmopoeus plantaris”. La cosa affascinante è che le due specie in questione sino si ugualmente arboricole, ma che l’una sia indiana e l’altra peruviana. Ad ogni buon conto sono indubbiamente molteplici le persone che considerano le “Psalmopoeus” come elementi facenti parte della sottofamiglia delle “Aviicularinae” (di cui sopra…) Sono certo che la maggior parte tra voi si sia più volte posto domande simili. Per cui sono certo che qualcuno saprà aiutarmi/ci ad avvicinarmi a delle conclusioni che, per quanto mi riguarda, restano lontane. Vi ringrazio! Diego. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Smithi Posted September 5, 2002 Report Share Posted September 5, 2002 Ciao Diego, in riguardo posso solo dirti che lo spostamento di una specie da un genere o una famiglia ad un'altra dipende dalle pubblicazioni e ricerche condotte in tal senso. In passato sono state fatte tantissime "cappelle" e la sete di classificare nuove specie ha portato ricercatori superficiali a creare un gran casino nella nomenclatura di tutti i ragni in genere! A tutto ciò si aggiunge il fatto che le persone che le persone che studiano e si impegnano seriamente sono davvero poche, senza contare che la letteratura sulla classificazione e scarsa e di difficile reperimento. P.S. il fatto che due specie appartengono alla stessa famiglia pur vivendo in due continenti diversi non ti deve stupire, basti pensare al genere Latrodectus, in pratica si trova in quasi tutto il mondo. G.luca Di Sario Via Cantoncello, 2 40026 Imola smithi@libero.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted September 5, 2002 Author Report Share Posted September 5, 2002 Esatto! Hai detto bene! Le Latrodectus rappresentano UN solo genere...Psalmopoeus e Poecilotheria no. Grazie per l'intervento! Diego. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted September 6, 2002 Report Share Posted September 6, 2002 >Esatto! >Hai detto bene! >Le Latrodectus rappresentano UN solo genere...Psalmopoeus e >Poecilotheria no. >Grazie per l'intervento! Smithi ha ragione e non dovresti prenderlo in giro,quanto ha detto è vero. Vogliamo fare qualche esempio che rispetti ciò che ha detto lui e ti dimostri che lui ha ragione? OK,leone e tigre,sono due specie diverse,vengono da due continenti diversi,ma il nome del genere è per entrambe Pantera(leo e tigris)... e probabilmente altri felini come Pantera pardus etc.etc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Smithi Posted September 6, 2002 Report Share Posted September 6, 2002 quello che ti volevo far capire e che il luogo in cui vivono non impedisce a due ragni di generi differenti ad appartenere alla stessa famiglia! l'iportante e che i ragni dello stesso genere abbiano delle caratteristiche che li accomuna! anche perche tutti i theraphosidi sono della stessa famiglia! G.luca Di Sario Via Cantoncello, 2 40026 Imola smithi@libero.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted September 6, 2002 Author Report Share Posted September 6, 2002 Attenzione! La mia osservazione non voleva essere minimamente "beffarda" nei confronti di alcuno! Se l'amico "smithi" ha inteso ciò nelle mie parole, gli chiedo formalmente scusa! Smithi ha evidentemente ragione! Neanche io l'ho messo minimamente in discussione. Solo che, scusate se lo ribadisco, non credo che il problema da me posto sia quello. La mia curiosità (perchè SOLO di questo si tratta!!), riguarda due generi differenti (differenti...con tutto ciò che ne consegue). D'altro canto, io stesso ho avuto modo, a suo tempo, di affrontare il problema Latrodectus. Credo che il malinteso sia scaturito solo da una errata "prospettiva"! Spero di aver chiarito il discorso. Con ciò ribadisco le mie umili scusa e RILANCIO il problema! Grazie per l'attenzione! Diego Nannuzzi, Roma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted September 6, 2002 Report Share Posted September 6, 2002 Mi sto sforzando di capire il motivo per cui i ragni del genere “Ephebopus” siano inseriti all’interno della sottofamiglia delle “Aviculariinae”. Interessa anche a me dato che mi piacciono molto e ne ho un po in crescita. Piu che arboricoli gli ephebopus miei scavano e fanno lunghe gallerie Ciao FAbrizio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi-gecky-camaleonti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now