Jump to content

Hogna radiata


Recommended Posts

L'altro pomeriggio, mentre preparavo l'orticello per la bella stagione in arrivo, ho trovato un bel esemplare di Hogna radiata (o per lo meno tale mi sembra essere dalle foto che ho visto...) sotto ad una pietra.

Lo ho alloggiato in un terrarietto 10x20 di base 15 in altezza all'interno ho messo uno strato sui 4cm di torba, una pietra piatta che copre una buona parte della superfice, un rametto inarcato (sotto la base del quale si è già scavata la tana...).

Volevo sapere se fin qui è tutto corretto e ogni quanto va nutrita (io le ho dato questa mattina una camola del miele ed è ancora intenta a mangiarsela pian pianino...)

La scheda sul sito l'ho già letta, ma non ho trovato nozioni sull'alimentazione

Link to comment
Share on other sites

Calcola che dovrà completare il suo ciclo vitale entro pochi mesi (gli accoppiamenti avvengono in piena estate), per cui va alimentata più spesso di una migale. Accetterà il cibo anche tutti i giorni, e se lo rifiuta vuol dire che sta per mutare.

Link to comment
Share on other sites

...quoto Mig, ma aggiungo, le camole del miele sono ipercaloriche e tutti i giorni non vanno bene (non le accetterà così spesso...). 2-3 camole la settimana sono anche troppe...

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Riprendo questo topic senza aprirne uno nuovo...

dunque, questa mattina appena sveglio do un'occhiata (come sempre) a tutte le bestiole che "ospito" in casa e noto subito una stranezza:

quella ch'io avevo precedentemente identificato come Hogna radiata (dico precedentemente in quanto i miei innumerevoli dubbi son or ora aumentati...) ha qualche cosa di insolito, guardo meglio e subito noto che tra il ventre e la "bocca" vi è custodita gelosissimamente una sfera bianca e compatta di poco più di mezzo centimetro (molto simile a del polistirolo per intenderci...), ora , non sono un'esperto come avrete fin ad ora notato, ma poco mi ci vuol per capire che si tratta di uova...ma come? Mi era stato detto che se si trattava di Hogna radiata non avrei visto le uova prima della fine dell'estate...ma soprattutto: doveva esser già gravida quando me la son portata in casa visto che è sola nel suo fauna-box...

dal momento che di arcangeli annunciatori non ne ho notati in casa...

Link to comment
Share on other sites

Molti Lycosidae appaiono simili a un occhio non espertissimo... in Italia sono segnalate 91 specie, sicuramente hai sbagliato la determinazione. Le probabilità che l'ovisacco sia fertile sono molto alte, ti consiglio di attenderne la schiusa e di osservare come la mamma tiene i piccoli sul dorso, è uno spettacolo molto particolare.

Link to comment
Share on other sites

come sempre Migdan ti ringrazio...

ora, ci son delle cure particolari che dovrò avere dal momento che vi è questa presenza di uova? e ancora: quanto tempo (in maniera molto approssimativa visto che non so dirvi di che specie stiam parlando...) dovrò attendere prima di questa schiusa?

Link to comment
Share on other sites

Normalmente la madre rifiuta il cibo, quando ha il cocoon con sé. La schiusa dovrebbe avvenire tra circa un mese, e l'unico aspetto che devi curare è il mantenimento dell'umidità su livelli corretti, e in questo caso, non sapendo di che specie si tratta, l'unico che può avere un'idea dell'habitat naturale del ragno sei tu.

Link to comment
Share on other sites

lo ho trovato sotto una pietra molto grande nel punto più umido del giardino, vedrò di mantener l'umidità abbastanza elevata (magari solo in una zona del fauna-box...)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.