Jump to content

aiuto per identificazione


Recommended Posts

Per incollare le immagini, devi prima metterle su uno spazio web, dopodichè, tramite l'apposita icona (la quinta, partendo da destra, che rappresenta un paesaggio) devi inserire il link all'immagine.

Non linkare immagini presenti solo sul tuo HD, perchè noi non vedremmo nulla.

 

PS: le dimensioni dell'immagine devono essere max 600x600 e non superare i 50Kb.

Saludos!

Link to comment
Share on other sites

L'HD è il disco rigido del tuo PC.. l'Hard Disk appunto..

Per ulteriori info, mi sa che dovrai aspettare l'intervento di migdan, così gli mandi le foto e ci pensa lui a pubblicarle.

Link to comment
Share on other sites

Eccomi: invia pure le immagini all'indirizzo aracnofilia@fastwebnet.it

 

P.S. Per favore non usare la "k" al posto della "c" nelle sezioni scientifiche del forum.[:)]

P.P.S. Ho cambiato il titolo del topic: è importante che indichi almeno in linea di massima l'argomento di cui si parla.

Link to comment
Share on other sites

ragnocalabria1.jpg

ragnocalabria2.jpg

ragnocalabria3.jpg

 

Non me la sento proprio di azzardare una determinazione, le foto sono troppo sfocate. Riferisco che il ragno è grande "grosso modo quanto il fondo di un bicchiere di plastica", che il disegno dell'opistosoma in realtà è composto da una fine trama di puntini bianchi, e che il luogo del ritrovamento è una pineta.

A Francesco, che lo ha sottratto alle grinfie di un aracnofobo con intenti macabri, dico di non preoccuparsi se il ragno non mangia, gli darei tutto il tempo di ambientarsi nel suo terrario prima di metterci delle prede.

Dimenticavo: il ragno ha tessuto una tela e si è posizionato "a testa in giù".

Link to comment
Share on other sites

peccato per le foto venute male. Lo so che in base a foto così non si può azzardare niente, ma a me sembra tanto un Ereside... In tal caso, Araneus, sarebbe meglio che lo riliberassi nel posto in cui l'hai trovato: la popolazione italiana di eresidi sta diminuendo.

Link to comment
Share on other sites

mi scuso x le foto pessime(ma è quello che mi permette la mia macchina fotografica...se qualcuno in tutto il forum riesce ad identificarlo bene...comunque penso in tutti i casi di liberarlo..diffondete a tutti la notizia di questo ragno,per vedere se qualcuno lo può identificare

Link to comment
Share on other sites

Mah..fra le nebbie potrebbe nascondersi un Araneus spp..o una Meta spp...Escluderei l'Eresus niger.

Il fuoco, come è utile (nelle foto....).

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.