Jump to content

Nervoso/aggressivo. Ex info su C.cyanopubescens


Ste
 Share

Recommended Posts

Mi allaccio al discorso sollevato da Vincenzo e rispondo cambiando il topic che mi sembra ora più appropriato.

Se avete esperienze o commenti a ciò che ho scritto qui siete tutti i benvenuti!!!

 

Per come li intendo io,ragni nervosi sono quelli che rispondono con un movimento,in genere rapido ma di breve distanza,ad un minimo disturbo come l'aprire il terrario,o spostarlo etc.etc.

 

In genere,un ragno aggressivo è sempre molto nervoso,cioè reattivo al minimo,anche impercettibile,disturbo.

 

Ma non sempre un ragno nervoso è da considerarsi aggressivo,almeno per quel che intendo io col termine di aggressività.

 

Degli esempi?

 

Gli asiatici terricoli sono notoriamente tra i più aggressivi perché risponderanno subito ad un pericolo in modo fermo ed inequivocabile: tentando di mordere.

Ripeto,qui parlo di pericolo,non di disturbo!!!

Ma essi sono anche molto nervosi,in genere si piazzano all'ingresso della tana,ma se voi aprite il terrario non accuratamente o lo spostate o altro,essi subito reagiscono al disturbo non attaccando,ma rifugiandosi di scatto dentro la tana.

 

C'è da notare che anche il più aggressivo dei ragni,se avrà la possibilità di scegliere,preferirà rifugiarsi in profondità nella tana piuttosto che mordere di primo acchito.

Certo che se non avrà via di fuga e il disturbo si concretizzerà in un pericolo per la sua stessa vita,allora l'attacco(che sarà comunque sempre da intendersi "difensivo")sarà inevitabile e molto forte.

L'imprevedibilità starà inoltre nel fatto che detti ragni sono anche molto più veloci e abili nell'arrampicarsi sul vetro.

 

Stesso discorso vale per tutti i ragni,notoriamente aggressivi,sia arboricoli che terricoli,del Nuovo Mondo(Asia,Africa).

 

I ragni del vecchio mondo mostrano differenti atteggiamenti,ma questo è essenzialmente dovuto al fatto che essi possiedono un'arma in più rispetto ai cugini asiatici/africani: i peli urticanti.

Grazie ai peli urticanti,un ragno americano può permettersi evolutivamente di non mostrarsi aggressivo quanto i suoi cugini.

Quindi,con le debite proporzioni e qualche eccezione che conferma la regola,si può dire che gli americani sono in media meno aggressivi ma non meno pericolosi dei cugini asiatici/africani,per via dei peli urticanti,mentre si presentano in molti casi altrettanto nervosi.

 

In linea di massima,un ragno americano mostrerà nell'ordine i seguenti comportamenti nei confronti di un disturbo/pericolo: tentativo di nascondersi,sparata di peli se il disturbo si mostra prolungato,parata aggressiva con possibili morsi(secchi o velenosi)se il pericolo non da loro via di fuga.

 

Ragni prettamente nervosi,prima ancora che aggressivi,nel termine che ho dato alla parola "aggressivo"(attacco fermo e diretto rivolto a mordere),provenienti dall'america sono i rappresentanti del genere Pamphobeteus,Lasiodora,Phormictopus,Xenesthis,Teraphosa,Acanthoscurria,Sericopel

ma,Vitalius(più o meno tutti i terricoli sud americani).

Invece metterei i ragni del genere Psalmopoeus un gradino più in alto nella scala dell'aggressività,solo perché essi non hanno peli urticanti per difendersi e perciò nella loro reazione ricorderanno di più gli asiatici/africani.

 

Infine esiste un genere,Ephebopus,dotato di peli urticanti sui palpi e non sull'addome,tanto per la cronaca.

 

Attenzione,non confondiamo l'attacco che molti ragni fanno al nostro bastoncino quando lo muoviamo vicino a loro,esso è in genere l'attacco di predazione,cioè il ragno riconosce nella vibrazione del terreno l'avvicinarsi di una possibile preda.

Ma un ragno è in grado,dalla vibrazione o dallo spostamento d'aria,di capire se esso è una preda,o un disturbo/pericolo(come potrebbe essere l'apertura improvvisa del terrario o lo spostarlo etc.etc.)

 

Quanto infine al discorso ragno nervoso=facile fuga.

Se il terrario è preparato secondo i dettami classici,cioè offrendo sempre un riparo e la possibilità di costruirsi una tana,un ragno nervoso troverà sempre più utile il rintanarsi lì dentro piuttosto che uscire allo scoperto.

Link to comment
Share on other sites

Beh ma queste non sono scoperte fatte dal sottoscritto,voglio dire,le cose esistono,basta solo osservarle,ovvio ci vorrà un po' di tempo e di spirito giusto.

 

Quanto al libro,credo che al momento il libro di Simone Caratozzolo sia più che sufficiente,nel senso che nessun editore si accollerebbe le spese per pubblicare un libro(nuovo,preciso e bello quanto vuoi)che tratti un argomento di così poco mercato e per di più già trattato un paio di anni fa da un altro libro.

 

E poi io non ho nessuna conoscenza in fatto di editoria,non è che puoi andare da un editore e fare una tale proposta,non ti riceverebbe mai,e se anche ti ricevesse ti manderebbe a casa dopo pochi minuti...

Link to comment
Share on other sites

Be ma cmq quel libro in modi traversi mi ha fatto arrivare qui qiundi è un ottimo lavoro !

Spesso ho rifletutto su quanto a detto ste e concordo!!

Ps Ma e mai possibile che non c'è una volta che posso scrivere " Ste che cxxzo dici" ! scherzo

grazie Ste !

 

RiKy :-P

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.