Jump to content

Terrario.


 Share

Recommended Posts

Prese d'aria poste su due lati opposti del terrario ad altezze differenti permettono un'aerazione ideale.

In opzione se non puoi rispettare questa regola si può usare(e noto che lo si fa frequentemente con buoni risultati)una griglia in alto.

Attenzione i fauna box con il coperchio "tutto griglia" non sono adatti per ragni provenienti da foreste tropicali umide,perché in questo caso l'aerazione risulta eccessiva a danno dell'umidità all'interno del terrario,puoi contrastarla chiudendo in parte e in vario modo la grigliatura(con silicone ad esempio).

 

Per quale tipo di ragno stai allestendo il terrario?

Link to comment
Share on other sites

si è sub adulto...9cm.

avrei pensato di far fare al vetraio anche 4 buchi per il riciclo d'aria...due su di un lato e due sul lato opposto ad altezze diverse e tappati con dei bocchettoni con delle lamelle fisse.

che ne dite?

e poi avrei pensato anche a forare il coperchio.

voi che ne dite per una acanthascurria geniculata???

come riscaldamento un bel cavetto da 25w con termostato posizionato sulla parete esterna in un foglio di polistirolo da 5cm.

ricordo a tutti che il terrario sarà di cm 40x40x35 con dieci centimetri torba così l'altezza finale sarà di 25cm. allora???

 

M@r&n|<0

Link to comment
Share on other sites

non credo proprio che la specie di ragno acanthoscurria geniculata sia un ragno tranquillo...infatti danilo ha sbagliato ....questa specie ha un Aggressività media:7 piuttosto alta, è una specie molto vorace veloce ed anche piuttosto aggressiva, ha inoltre una particolare propensione a lanciare peli urticanti quando infastidita. Un testo di A.Smith afferma che questo ragno è stato il primo Terafoside osservato a calciare peli urticanti (Cambridge,1879) [:0]

Link to comment
Share on other sites

Anch'io per l'altezza del terrario mi limiterei.

Ragni terricoli grossi e pesanti nel tentativo di arrampicarsi sui vetri del terrario potrebbero ferirsi seriamente se dovessero cadere.

Vanno bene i 10cm di torba,mi raccomando offri al ragno anche un rifugio.

Per le griglie di ventilazione penso che quelle che hai in mente tu,se ho capito bene,siano adatte.

Link to comment
Share on other sites

Quello che ho scritto l'ho letto sul Verdez. Descrive la A. geniculata come un ragno aggressivo in natura, ma decisamente più tranquillo in cattività, dal comportamento relativamente calmo. Attacca solo se si sente in forte pericolo.

 

Ciao

Danilo

Link to comment
Share on other sites

Ogni singolo ragno presenta tutta una serie di comportamenti che in momenti diversi possono farlo definire da "docile" a "tranquillo" a "nervoso" ad "aggressivo".

Queste variazioni dipendono come si può immaginare da molti fattori come lo stato di muta del ragno,la sua età,le sue condizioni di salute in generale,le condizioni d'allevamento etc.etc.

Non ultimo il fatto che sia di cattura o nato in cattività.

Certamente un ragno di cattura si mostrerà più aggressivo e nervoso di un suo conspecifico nato e cresciuto in cattività.

(Ecco qui l'ennesimo motivo per preferire esemplari CB...).

 

La specie in questione può mostrare comportamenti che la fanno sembrare spesso "tranquilla" spesso "nervosa" spesso "aggressiva".

Una A.geniculata fresca di muta e affamata si mostrerà più attiva ed "aggressiva" e potrà più facilmente confondere per un grillo le vostre pinze quando andate a pulire il terrario...

I giovani di questa specie poi scattano in difesa(lanciando peli urticanti)con molta facilità non appena aprirete il coperchio del terrario...

 

Guardate che anche un ragno considerato dalla letteratura come "aggressivo",se ben stabulato in un terrario adatto e alle condizioni d'allevamento giuste raramente uscirà dalla sua tana per attaccare,il ché vi farà dire che avete un ragno "tranquillo".

Ovviamente detto ragno se messo alle strette(disturbato,minacciato in vario modo)mostrerà tutte le sue potenzialità...

Infatti l'aggressività di un ragno è sempre un gesto difensivo che tende a scoraggiare in vario modo un disturbo,un nemico o comunque una situazione di pericolo per lui.

Link to comment
Share on other sites

Ho deciso che l'altezza finale...compresa la torba sarà di 25 cm e che il riscaldamento andrà dietro.

4 griglie per l'aerazione sui due lati e più il coperchio forato non è eccessivo?

forse dovrei limitarmi a fare le griglie sui lati e semmai fare solo due fori sul coperchio per evitare dispersioni di umidità e calore.

per il riscaldamento posteriore voi come mi consigliate di collocarlo e come mi consigliate di creare questo spazio per alloggiare il cavetto???

 

M@r&n|<0

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.