Jump to content

Pooter: come costruirselo.


Guest el_G4to
 Share

Recommended Posts

Guest el_G4to

Ok..premetto che mi sento come il tipo di art attak, o quelli dell'albero azzurro: -fatevi aiutare da un genitore e usate le forbici con la punta arrotondata..-[;)]

Vabbe, veniamo a noi.

 

Il mio pooter è stato ricavato da un contenitore sterile per esami clinici (feci, x essere precisi). Una volta trovato il contenitore "base" (è importante che il coperchio sia di plastica), bisogna procurarsi 2 tubi (tipo le canne per innaffiare il giardino) di diametro 1 cm circa e lunghezza a piacere, tra i 10 e i 25 cm.

 

Veniamo ora alla parte più hard del processo: fare i buchi nel coperchio x i 2 tubi.

1_ mettete i due tubi in posizione sopra il coperchio e disegnatene il contorno.

2_ una volta che i due contorni sono ben disegnati sul coperchio, bisogna tagliare. Ora, io personalmente ho arroventato un chiodo sul gas(tenendolo con la pinza) e poi ho tagliato i cerchi.

Due precisazioni:primo, l'operazione va compiuta in più riprese, dal momento che il chiodo arroventato si raffredda abbastanza in fretta. secondo, tagliate un po' all'interno dei cerchi, così da essere sicuri che i tubi ci entrino a fatica e che ci sia buona aderenza tra coperchio e tubo.

 

Una volta fatti i buchi bisogna infilarci dentro i tubi(se fate un po' di fatica è meglio perchè, come ho detto prima, c'è più aderenza).

Ora consiglio di ripassare con il super attak il bordo dei buchi, così ci assicuriamo che il tutto sia ermetico, e che tra tubo e coperchio nn passi aria.

Adesso non rimane che coprire l' estremità(x intenderci, l'estremità che risulterà essere all' interno del pooter) di uno dei due tubi con una retina(il tulle va benissimo). Per fissarla al tubo va benissimo del nastro isolante o dello scotch. Fate bene attenzione a questo passaggio, altrimenti il collecting si trasformerà in un drammatico EATING..[:D]

 

Il vostro pooter è ora ultimato.[:0]

 

Io utilizzo il contenitore sterile di cui vi ho scritto prima perchè è delle dimensioni giuste, è di plastica e, una volta che il ragno ci è finito risucchiato dentro, mi basta svitare il coperchio coi tubi e avvitarne uno normale.Proprio per questo motivo trovo il tipo di pooter che ho descritto più funzionale di quello riportato dal Roberts a pag.25.

 

Ringrazio in anticipo il buon migdan che dovrebbe postare qualche foto del mio pooter, così vi fate un' idea più precisa.

 

Spero che tutto ciò vi torni utile.[:P]

 

ciao, gatofede.

 

 

 

 

 

 

Go Pirata Go..

Link to comment
Share on other sites

pooter1.jpg

 

pooter2.jpg

 

pooter3.jpg

 

Eccomi, scusate il ritardo.

Fede, domani la prima cosa che faccio in lab è scartare un contenitore per le urine e trafugare 50 cm di tubo al giardiniere!

Link to comment
Share on other sites

Posso suggerire un consiglio: se il tubo da raccolta (quello senza tulle fosse piu lungo, (ca. 30cm) sarebbe possibile raccogliere ragni

 

(1) senza avvicinare troppo il proprio viso al muro, tronco d'albero, ragnatela etc.

 

(2)anche da luoghi altrimenti inaccessibili come per ez. buchi di una certa profondita.

Link to comment
Share on other sites

Guest el_G4to

giustissimo..e il bello delle cose autoprodotte(oltre al risparmio di euri) e che ognuno lo fa come più gli piace o gli sembra meglio..

Il mio voleva essere solo uno spunto, una traccia da seguire..

A ciascun' il suo pooter..

 

Go Pirata Go..

Link to comment
Share on other sites

Okay, ma l'aspirazione del ragno come avviene? Soffiando nell'altro tubo? Non ho capito, scusatemi.

 

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

Succhi dal tubo (con la retina)![;)]

Nel contenitore aspiri l'aria, che di conseguenza viene rimpazzata da quella proveniente dall'esterno nell'altro tubo. In pratica fai da aspirapolvere!!![8D]

 

Ciao!

Alessandro

Link to comment
Share on other sites

Grazie, AlLe.

Ciao.

Lidia

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

Guest el_G4to

Mi dispiace riky, io le vedo e non capisco proprio quale sia il problema..se ti interessano davvero, posso spedirtele via e-mail, occupano veramente pochi bytes..[;)]

dimmi tu..ciao fede.

 

Go Pirata Go..

Link to comment
Share on other sites

in effetti neanch'io, da un paio di giorni a questa parte, vedo le foto di migdan. Può essere che altervista stia iniziando a limitare il backlinking? Non so... l'unico modo per vedere le foto al momento è visualizzare l'html della pagina per rintracciare il link delle foto. Ma è decisamente poco pratico!!! [xx(]

Ecco i link delle foto:

http://migdan.altervista.org/pooter1.jpg

http://migdan.altervista.org/pooter2.jpg

http://migdan.altervista.org/pooter3.jpg

 

Se questo problema persiste, dopo aver normalmente inserito l'immagine fra i tag <img></img> , dovremo anche aggiungere anche il link della stessa fra tag <url></url> (con le quadre però!), in modo che l'immagine sia raggiungibile senza doverla cercare in mezzo a ottomila righe di codice html...

Link to comment
Share on other sites

Ebbene sì: ALTERVISTA NON PERMETTE PIU' IL BACKLINKING A TUTTI I SUOI UTENTI, ma solo a quelli in possesso di una cospicua dose di altercents. Provo una cospicua dose di stizza ma in effetti è un comportamento normale, la banda non è infinita e a quanto pare AV inizia ad accusare gli effetti di un uso troppo spregiudicato dei link diretti.

 

Per questo, neanche cliccando sui link sopra si può accedere alle immagini.

 

L'unico modo di aggirare il problema è copiare il collegamento nella barra indirizzi di explorer, solo così si potranno vedere le immagini. In parole povere non ci è più concesso di accedervi tramite un semplice click.

 

Il motivo per cui El_G4to le vede e Riky no: G4to ha visualizzato le immagini prima che fosse imposto il blocco ai link, dunque le conserva nella sua memoria temporanea, per questo le vede.

 

[;)!][:D!][:D!]

speriamo che altervista ci ripensi!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Grazie, Diana. Ho fatto la prova e ha funzionato.

 

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.