migdan Posted December 16, 2003 Report Share Posted December 16, 2003 "Premetto che non sono un patito del genere; il problema e' che il grosso ragno che invio in allegato ce lo troviamo spesso in giardino o addirittura in casa. Mia moglie, terrorizzata sta facendo una strage pensando che siano velenosi. Potete dirci qualche cosa di piu' ?" Il mio concittadino Francesco (frangrav@tiscali.it) mi ha mandato questa mail. Caro Francesco, la foto è assai poco chiara, non sono neanche sicuro di come sia posizionato il ragno, ti invito a scattarne una più a fuoco, più ravvicinata e soprattutto dorsale, perché da quel che mi pare di capire qui è inquadrato ventralmente mentre è adagiato sualla sua tela orbitelica (a poligoni concentrici). L'unica notizia certa che posso darti è quella a cui tieni di più, questo ragno, orbitelico appunto, quale che sia la famiglia a cui appartiene (Araneidae? Tetragnathidae?) non è assolutamente pericoloso, di' a tua moglie di interrompere la sua strage perché del tutto immotivata. Sarebbe molto interessante conoscere anche una stima approssimativa delle dimensioni (anche se dal raffronto con le mattonelle si capisce che non è esattamente minuscolo). In ogni caso queste sono informazioni utili per noi, dal tuo punto di vista puoi stare più che tranquillo. P.S. Questo ragno è certamente velenoso (praticamente tutti quelli in grado di forare l'epidermide umana con i cheliceri lo sono), ma gli effetti sull'uomo della sua tossina sono molto meno gravi di quelli che procura la puntura di un'ape o di una vespa, e ti assicuro che per farsi mordere da un ragno orbitelico ci vuole tanta "buona volontà", ovvero se non lo maneggi non verrà mai a cercarti per primo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted December 16, 2003 Report Share Posted December 16, 2003 E' una femmina di Argiope bruennichi vista ventralmente. Indicative sono sia le bande gialle che le filiere poste a ... metà addome (cioè laddove la clessidra nera si restringe). Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted December 16, 2003 Report Share Posted December 16, 2003 Ecco vesubia ha detto tutto ! [] RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 16, 2003 Author Report Share Posted December 16, 2003 In tal caso stai ancora più sereno: con il freddo di oggi a Roma moriranno quasi tutti, sono ragni stagionali giunti al capolinea. Per ulteriori approfondimenti ti linko la bella scheda sul sito statico: http://www.aracnofilia.org/schede/locali/A..._bruennichi.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest frangrav Posted December 16, 2003 Report Share Posted December 16, 2003 L'unico mio dubbio rimane la disposizione delle bande gialle sul corpo del mio ragno che non sono orizzontali (come su tutte le foto che ho visto della Argiope Bruennichi) ma ortogonali al corpo, e poi ho letto che la femmina misura circa 3 cm, il ragno della mia foto era di 7-8 cm (zampe incluse). Comunque e' vero, da quando fa freddo non ne ho piu' visti. Grazie ancora per l'aiuto e per la calorosa accoglienza (sono nuovo in fatto di ragni). Ciao. Francesco (frangrav) Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 16, 2003 Author Report Share Posted December 16, 2003 i 3 cm che hai letto tu sono riferiti alla lunghezza del corpo (bodyspan), zampe escluse. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted December 16, 2003 Report Share Posted December 16, 2003 Devo dire che siamo già oltre la media. Al Nord a novembre non si trovano più. Ciao e benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now