EegaBeeva Posted November 2, 2003 Report Share Posted November 2, 2003 Prima domanda Potete indicarmi quali ragni è possibile trovare adesso, ai primi di novembre, in un ambiente molto umido, nelle immediate vicinanze di un laghetto lombardo, con una temperatura esterna che si aggira sui 5-7°C? In tre ore di ricerca, stamane, ne ho trovati soltanto due, piccolissimi (due baby ragnetti, forse): uno si è dato alla fuga, subito dopo averlo avvistato. L’altro (di colore chiarissmo) era sui rovi davanti a casa, con due paia di zampe anteriori allungate in avanti (come nella foto di una Pisaura che ho visto di recente in questo forum) e le altre due più indietro. Ma il Jones mi dice che la loro stagione è l’inizio dell’estate, perciò non si trattava di Pisaura. Di nuovo il Jones in mano, ed ecco Steatoda grossa (pag. 218), la cui stagione è l’autunno con femmine in grado di vivere più a lungo. I colori non sono quelli e nemmeno le dimensioni, poi ignoro se i rovi siano il suo cibo preferito. Magari poteva essere un piccolo. Tuttavia, se non era Pisaura o Steatoda, quali altri ragni potrebbero esserci, alle condizioni che ho elencato più sopra? Seconda domanda Ovunque, in giardino, vi erano ragnatele. Sembravano tutte di fresca costruzione, piene di goccioline, con i fili sottilissimi. Ce n’erano di varie fogge e qualcuna sono riuscita a individuarla, grazie al prezioso Jones. Mi incuriosisce la tela (o più di una una) tessuta sopra i cespugli, a copertura del cespuglio stesso. Irregolare e non fitta, ma vasta quanto un cespuglio intero di un paio di metri quadrati. Erano più tele o una sola? I fili si intrecciavano e sembravano una sola. Tridimensionale. Nessun inquilino, però, nessun insetto predato, finito sulla tela; solo tele pulite e piene di goccioline. Ho rivisto pochi fili sparsi sui cespugli dove questa estate avevo avvistato le tele disordinate, presumibilmente della Latrodectus, ma invece che all’interno, sono all’esterno, in una zona assolata. Anche qui, nessun inquilino visibile. Terza domanda Tutta questa attività tessitoria è avvenuta in questo mese di ottobre appena trascorso. Da qui la mia curiosità di sapere quali ragni sono ancora in attività in questo periodo e perché, nonostante la presenza di tele fresche (“giovani”, direi, assai più gracili e modeste delle poderose tele viste in estate) io non ne ho visti, se non i due di prima. Dico una scemata colossale se immagino che queste tele meno robuste siano opera di ragni più giovani, oppure sono opera di ragni adulti che tessono tele meno robuste perché vi è meno da predare? Quarta domanda Ho avvistato due diversi cocoon (batuffoli di cotone idrofilo bianco) appena sopra le radici di un fitto sempreverde. Puliti e visibilissimi. Perché i ragni, che sono campioni di mimetismo, fanno cocoon così visibili? Fine delle domande. Grazie infinite. Buon pomeriggio. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 3, 2003 Report Share Posted November 3, 2003 Prima risposta: l'estate è la stagione in cui le Pisaura maturano, dunque trovare dei giovani in autunno non contravviene assolutamente l'osservazione del Jones. Steatoda, oltre ad essere veramente molto diversa da Pisaura, non ama affatto gli ambienti umidi. Voto per Pisaura. Seconda risposta: Forse si trattava di una tela di Cyrtophora citricola (cercala un po' sul web, dovresti trovare parecchi links utili per fare un confronto). Terza risposta: Forse sono semplicemente opera di "ragni diversi", calcola che da noi ce ne sono circa 1500 specie, assimilarli tutti nel concetto abbastanza vago di "ragno" è riduttivo. Quarta risposta: Non è detto che fossero cocoon di ragno, anzi se erano incustoditi mi sembra piuttosto improbabile. Beh, per animali così prolifici non è facile occultare la gran quantità di uova che producono. La strategia selezionata da Madre Natura consiste piuttosto in una difesa dell'ovisacco strenua ma limitata nel tempo, per liberare un gran numero di piccoli molto precoci destinati per la maggior parte a "cadere sul campo" (In ecologia è detta "stategia r"). Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 3, 2003 Author Report Share Posted November 3, 2003 Tua prima risposta: grazie! Tua seconda risposta: nel web, ho trovato questo link, che illustra i vari stadi della costruzione di una tela osservata in un giardino australiano. Lo conoscerete già, ma io sono rimasta strabiliata. <http://www.geocities.com/brisbane_weavers/Garden_sp.htm> Indipendentemente dalla tela che ho trovato io, credo che alcuni ragni meriterebbero la laurea honoris causa in ingegneria o in architettura :-) Tua terza risposta: certamente erano opera di *ragni diversi*. E tu hai ragione, ma di più non so dirti. Resto ancora nel dubbio: se cioè tele meno robuste siano opera di ragni più giovani, oppure siano opera di ragni adulti che tessono tele meno robuste perché vi è meno da predare. Tua quarta risposta: e se non erano coccon, Migdan, cosa potevano mai essere? Muffe? Di che? In quel posto, sono ingiustificate. Poi, le muffe si attaccano fermamente alla corteccia, e non sembrano palline di cotone idrofilo indipendenti. Tuttavia, se sono visibili a me, figuriamoci se non lo sono per eventuali predatori, di dimensioni più contenute e ben più agili (sempreché non siano in letargo). Le *signore* potevano anche essere presenti, non lontano, nascoste nel fogliame (aghiforme). Certo che la stagione non è molto favorevole... Grazie per la mini lezione sulla *strategia* (metti al mondo molti piccoli, qualcuno si salverà e la continuazione della specie è garantita). Grazie ancora. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted November 3, 2003 Report Share Posted November 3, 2003 Riguardo alla costruzione delle tele orbicolari ci sono due video che mi hanno molto impressionato, sono girati nell'arco di una notte e accelerati. Ci vuole quick time o qualsiasi altro programma che legga i file .MOV e bisognerà aspettare qualche secondo per il caricamento... http://www.cinenet.com/footage/samples/bug...gs/TIME_L_1.MOV http://www.cinenet.com/footage/samples/bug...gs/ORBWEA_1.MOV Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 3, 2003 Author Report Share Posted November 3, 2003 Visti! :-) Quanto lavoro, in queste magnifiche tele. Grazie. EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now