Guest Ale78 Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 Allego le foto dello scorpione, mi sapete aiutare su come allevarlo...l'ho trovato oggi...grazie Io non me ne intendo...di che specie si tratta? Grazie ancora[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kato Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 non puoi pubblicare immagini che si trovano nel tuo hd, devi prima mettere online in qualche spazio web e poi linkarle al forum (come hai fatto mediante i tag ) « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ale78 Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 Così riesci a vederla? Grazie Che bello il mio scorpione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 nò mi spiace ma ancora non si vede,controlla l'esattezza dell indirizzo url che hai linkato per la foto,comunque se è uno scorpione ritrovato qua in italia e quasi sicuramente un Escorpius sp ,piccola nota allevare fauna locale è vietato dalla legge. Ciao Neo *aracnofilia forever!* provoca il piu bravo e morirai come uno schiavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ale78 Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 mi dici la tua mail che ti mando le 2 foto? grazie Che bello il mio scorpione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 Salve a tutti Ale78 mi ha fatto pervenire queste foto ve le metto on line cosi da poterlo aiutare nel riconoscimento del suo Scorpione. Ciao Neo *aracnofilia forever!* provoca il piu bravo e morirai come uno schiavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 E' un Euscorpius , ma per sapere con certezza la specie è necessario osservare con la lente la forgia delle chele. Fra l'altro il genere Euscorpius sta subendo riclassificazioni recenti che stanno rimescolando le carte in tavola. Potrebbe essere un E. italicus (la specie più frequente), se l'hai trovato al nord potrebbe essere una delle due specie di germanicus (alfa e beta...o sottospecie di germanicus). Le dimensioni dell'E.italicus sono leggermente maggiori, mentre la colorazione non è significativa. In Italia ci sono almeno altre due specie di Euscorpius (flavicaudis, ma lo escluderei dalle foto e carpathicus). Dal punto di vista del comportamento e dell'allevamento ( sono tutte specie protette............)non vi sono sostanziali differenze. L'esigenza maggiore è quella di un'alta umidità, di avere ripari dove nascondersi di giorno e uno spazio relativamente grande per potersi muovere. Tieni conto che non sanno nuotare e se cadono in acqua annegano. Una cosa...ad occhio lo scorpioncino è una signora ( cicciottella, però può essere la foto...) e siamo in epoca (inizi di settembre) di nascite........... Usa il search per ulteriori notizie. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ale78 Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 Grazie mille, ma in parole povere che habitat devo creare? Tipo un acquario giusto? Ma all'interno che ci devo mettere? Io vorrei provare a tenerlo, ma sono a livelli di conoscenza vicini allo 0...e poi...pure femmina doveva capitarmi?...e magari pure con i piccolini... Cosa devo dare da mangiare e da bere? Insomma come mi organizzo? L'ho trovata al nord, sono in Valsesia...sotto il monte Rosa... Grazie di tutto[] Che bello il mio scorpione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 In quelle zone forse anche il Germanus... dimensioni? Allora, se cerchi col search trovi info più detagliate, comunque: nel terrario, di vetro o plastica, non deve mancare: 1) substrato di torba o terriccio da amntenere sempre umido 2) Almeno un nascondiglio, o meglio ancora, più di uno, (una pietra, un pezzo di corteccia) sotto al quale si nasconderà. 3) cibo: una volta alla settimana è sufficente: un qualsiasi insettino vivo di dimensioni minori dello scorpione... essenzialmente direi che basta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ale78 Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 grazie matteus...provvederò a costruire una casetta adatta... Che bello il mio scorpione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now