Gidol Posted September 3, 2003 Report Share Posted September 3, 2003 Sembra (è) un grosso bruco... Descrizione: Lunghezza 8 cm circa;corpo a cilindro, la parte postreiore presenta unsa sorta di aculeo (credo fittizio) do colore arancione con la punta nera. Colore:Dividento in 2 semicerchi, uno superiore e uno inferiore il corpo dell'esemplare si hanno 2 colorazioni. La prima, superiore, verde scuro con macchie nere disposte con una certa regolarità lungo tutto il corpo. La seconda, inferiore, verde chiaro, con al centro una striscia nera che percorre quasi tutta la lunghezza del corpo, non è una riga netta, ma quasi un trateggio. Nella parte anteriore del corpo presenta 6 "Zampe" di colore nero grazie alle quali si può aggrappare alle superfici e così muoversi. Gradirei sapere di cosa si tratta, se di una larva di qualche altro insetto oppuredi un bruco che non subirà alcuna metamorfosi. Dice mio padre che negli ultimi tempi le strade sono piene di questi animali... Se inoltre è possibile dirmi di cosa si nutrono e quali sono le condizioni di allevamento ne sarei felice. L'esemplare è stato scovato da mio nipote sulle scale di casa mentre i cani ceravano di mangiarselo... Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 3, 2003 Report Share Posted September 3, 2003 Potrebbe trattarsi di uno sfingide (una farfalla). Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted September 3, 2003 Author Report Share Posted September 3, 2003 di 8 cm? che tipo di farfalla viene fuori? i cosiddetti macaoni? Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 3, 2003 Report Share Posted September 3, 2003 No no ..i Macaoni (genere Papilio) sono belle e caratteristiche farfalle diurne. Gli Sfingidi (la Sfinge testa di morto ti dice niente?) sono grosse Falene .Poi mi rimetto ai " lepidotteristi" che questo non è il mio campo... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 3, 2003 Report Share Posted September 3, 2003 Più o meno sì, anche più grandi, sono gran belle farfalle. Un esempio di Sfingide è la cosiddetta "Sfinge testa di morto" (Acherontia atropos) che di tanto in tanto si intrufola nelle arnie attratta dall'odore del miele (e lì ci resta trafitta dai pungiglioni delle api). Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 3, 2003 Report Share Posted September 3, 2003 Fregato sul tempo da Ilic che è sempre in agguato.... anche all'una e mezza di notte!! Ciao, Claudio P.S. lepidotterologi, non lepidotteristi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 3, 2003 Report Share Posted September 3, 2003 Ciao Claudio...lepidotteristi però suonava meglio.... Buonanotte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted September 4, 2003 Author Report Share Posted September 4, 2003 metto le immagini, cosi si ha una identificazione migliore... http://www.aracnofilia.org/utenti/gidol/IMAG0003.JPG http://www.aracnofilia.org/utenti/Gidol/IMAG0004.JPG http://www.aracnofilia.org/utenti/gidol/IMAG0005.JPG speriamo sia tutto ok... Mi potreste dare delle dritte sull'allevamaento fino alla "trasformazione" non ho idea di come fare... Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 le immagini non si vedono mi spiace. Ciao Neo *aracnofilia forever!* provoca il piu bravo e morirai come uno schiavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Hilo Posted September 4, 2003 Report Share Posted September 4, 2003 Allora Gidol l'anno scorso ho trovato un bruco molto simile a quello che hai descritto l'ho messo in un fauna box con 4 cm di terriccio e ho provato a mettergli un po di tutto dalle foglie di ulivo a quelle di insalata ,frutta e finanche fiori per cercare di capire cosa gradisse ma poi si è impupato sotto il terriccio ed è diventato color rosso scuro metallizzato (bellissimo) ho tenuto il terriccio appena umido ed è rimasto li da fine ottobre a fine maggio quando ha sfarfallato (in questi mesi lo ho tenuto al fresco nel mio garage propio per evitare che sfarfallasse con il freddo dell'inverno). E' nata una stupenda sfinge con un teschio sulla "nuca" e il giorno si è asciugata bene e ha riposato poi alla sera è diventata iperattiva così l'ho liberata .Questa è la mia bella esperienza con la sfinge.Vorrei comunque sapere cosa dare da mangiare ai bruchi. Ciao Hilo. cirillo.gigi@tiscali.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted September 4, 2003 Author Report Share Posted September 4, 2003 lol, ho fato la stessa cosa anche io, e si è interrato anche a me, devo quindi laciarlo li.. ok lo farò Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Hilo Posted September 5, 2003 Report Share Posted September 5, 2003 ORa che si è interrato si farà un bozzolo color terriccio e si chiuderà dentro lascialo in pace e a temperature fresche sfarfallerà in tarda primavera. Ciao Hilo. cirillo.gigi@tiscali.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest L. Mactans Posted September 5, 2003 Report Share Posted September 5, 2003 Che discussione meravigliosa! Scusatemi se non mi sono intromesso prima, ma in questi giorni sono davvero superimpegnato... Secondo me è sicuramente una sfinge e se riuscissi a vedere le immagini ti saprei dire il nome della specie, le piante nutrici e la facilità di allevamento. Notate però che salvo poche specie (Laothoe populi, Smerinthus ocellata) l'allevamento degli adulti è davvero difficile: sono potenti volatori che necessitano di migrare, lambire il nettare in volo,... Come avrete letto da un topic precedente sono un appassionato allevatore di farfalle e tuttavia, pur essendo la incantevole Acherontia atropos la mia specie preferita, mi sono rassegnato a non poterla allevare (del resto come già ho fatto presente ci sono molte altre specie assolutamente facili e di soddisfazione). Tornando alla specie in questione escluderei comunque Acherontia atropos, perchè la larva a differenza di tutte le altre sfingi non ha un corno posteriore adunco ma tutto attorcigliato; io azzarderei Agrius convulvuli, specie molto comune in questo periodo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 5, 2003 Report Share Posted September 5, 2003 Oh, caro Guido, bentornato!! Aspettavo proprio che tu, svolazzando di totip in topic, arrivassi prima o poi qui. Lascio a te tutta la faccenda, io quel po' che sapevo già l'ho detto. Ciao, Claudio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted September 6, 2003 Author Report Share Posted September 6, 2003 ne ho trovato un'altro accanto alla cuccia del cane.. questo però era di colore grigio... probabilmente stava già diventando crisalide, lo raccolto e messo con l'altro ed anche questo si è interrato... sarebbe sopravvissuto se non lo avessi trovato? Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now